Skip to content

Resurrezione e amore. Simbologie della fenice nella letteratura occidentale

Il mito della fenice ha attecchito in occidente, nelle sue primordiali sembianze egizie, con il nome bennu e si è sviluppato in Grecia tra Esiodo ed Erodoto, invadendo immediatamente con la sua idea suggestiva di immortalità le più svariate opere letterarie.
Giunta nella caput mundi, il mondo latino l’ha spinta nell’indefinitezza, lasciando che si facessero strada varianti del mito più disparate. Solo i secoli di sperimentazione e ricerca scientifica post medievali tenteranno di delineare chiaramente la descriptio phoenice, in linea agli interrogativi sulla sua reale essenza. Numerosi esegetici offriranno testi alla causa, eppure occorre aspettare l’Ottocento per l’eccellenza, quando l’erudizione di Leopardi riuscirà a porre ordine nel caos, ricapitolando schematicamente le variabili del mondo classico sul mito e ironizzando su chi non la riteneva un essere immaginifico, ma bensì un uccello in carne ed ossa.
La versione più conosciuta della figlia dell’eternità vuole che essa senta il peso della vecchiaia ormai raggiunti i cinquecento anni e decida di recarsi presso Eliopoli per preparare il nido di aromi e frutti e lasciarsi andare nel rogo, tra le fiamme accese da un raggio di sole, dopo un ultimo straziante canto; dalle ceneri essa risorge giovane e maestosa, fra le sue sfumature dorate e purpuree, simile ad un’aquila.
In questa versione la fenice è diventata nei secoli uno degli esseri mitologici più celeberrimi, ma ha raggiunto una forma definitiva solo attraverso millenni di simbologie, che le hanno impresso il loro marchio e mutato l’ossatura.
Innanzitutto risente della sua lettura in chiave cristiana, viva dal I secolo d.C. fino al Cinquecento, ma in realtà indistruttibile data la sua presenza o influenza in sprazzi sparuti fino al Novecento. Da Clemente Romano a Tasso, passando per il Physiologus graecus, con la conseguenziale e lunga tradizione di bestiari medievali, e la parodizzazione sacrale dantesca, la fenice porterà sulle sue ali sia l’onere di figurazione terrestre di Cristo sia l’umiltà di rappresentare il cattolico e la sua speranza nell’aldilà, così il suo rinascere a nuova giovinezza diventa la resurrezione nel regno di Dio.
Affascinati dalla singolare metafora, in primis la Provenza, poi i sudditi dell’amor cortese della sicilia e della toscana, adatteranno la religiosità della simbologia fenicea dei bestiari ai propri nobili sentimenti amorosi. E’ l’amore per la Laura del Canzoniere a trovare una delle forme più auliche d’espressione nella fenice, che con Shakespeare perde la tradizionale asessualità e trova un compagno.
L’unica avis del suo più lustre cantore, Lattanzio, il fortunato augello cristologico tassiano, la Fenyce protagonista del Cligès, mostra di riuscire ad adattarsi ad ogni corrente e ad ogni ideologia. Si riveste di metasimbolismo con il manierismo e il barocco, di vacuità con Metastasio e Mallarmé, di illuminismo, diventando la compagnia di viaggio ideale per Voltaire, dell’appellativo di dégoutant di Baudelaire, di vittorioso io dannunziano e di essenza traghettatrice con Bontempelli.
Cercheremo di ricostruire e analizzare ogni singola simbologia fenicea, gli sviluppi del mito e i moventi che l’hanno portata alla sua popolarità, a resistere ai millenni e diventare eterna come l’eternità che rappresenta.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione Il mito della fenice ha attecchito in occidente, nelle sue primordiali sembianze egizie, con il nome bennu e si è sviluppato in Grecia tra Esiodo ed Erodoto, invadendo immediatamente con la sua idea suggestiva di immortalità le più svariate opere letterarie. Giunta nella caput mundi, il mondo latino l’ha spinta nell’indefinitezza, lasciando che si facessero strada varianti del mito più disparate. Solo i secoli di sperimentazione e ricerca scientifica post medievali tenteranno di delineare chiaramente la descriptio phoenice, in linea agli interrogativi sulla sua reale essenza. Numerosi esegetici offriranno testi alla causa, eppure occorre aspettare l’Ottocento per l’eccellenza, quando l’erudizione di Leopardi riuscirà a porre ordine nel caos, ricapitolando schematicamente le variabili del mondo classico sul mito e ironizzando su chi non la riteneva un essere immaginifico, ma bensì un uccello in carne ed ossa. La versione più conosciuta della figlia dell’eternità vuole che essa senta il peso della vecchiaia ormai raggiunti i cinquecento anni e decida di recarsi presso Eliopoli per preparare il nido di aromi e frutti e lasciarsi andare nel rogo, tra le fiamme accese da un raggio di sole, dopo un ultimo straziante canto; dalle ceneri essa risorge giovane e maestosa, fra le sue sfumature dorate e purpuree, simile ad un’aquila. In questa versione la fenice è diventata nei secoli uno degli esseri mitologici più celeberrimi, ma ha raggiunto una forma definitiva solo attraverso millenni di simbologie, che le hanno impresso il loro marchio e mutato l’ossatura. Innanzitutto risente della sua lettura in chiave cristiana, viva dal I secolo d.C. fino al Cinquecento, ma in realtà indistruttibile data la sua presenza o influenza in sprazzi sparuti fino al Novecento. Da Clemente Romano a Tasso, passando per il Physiologus graecus, con la conseguenziale e lunga tradizione di bestiari medievali, e la parodizzazione sacrale dantesca, la fenice porterà

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesco De Simone
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Lettere
  Corso: Lettere Moderne
  Relatore: Francesco De Cristofaro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 91

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

mito
amore
leopardi
petrarca
rinascita
resurrezione
fenice
fuoco
uccello
benu

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi