Skip to content

Statistiche della criminalità tra metodologie passate e presenti

Nel XIX secolo si sviluppò nell’Europa centro-settentrionale una corrente di studi, del fenomeno criminologico, denominata statistica sociale, cioè veniva analizzato il problema della criminalità in maniera sistematica attraverso strumenti statistici così da ottenere una descrizione quantitativa dei vari aspetti della società. L’obiettivo era quello di dimostrare che i comportamenti umani sono influenzati da fattori sociali, quali l’età, la regione geografica, la religione, la ricchezza, il clima, ecc., che determinano il fenomeno e la distribuzione della criminalità in una determinata nazione: il reato è un prodotto sociale. I due maggiori esponenti della statistica morale sono Adolphe Quetelet (1796-1874) e Michel Guerry (1802-1866).
Entrambi questi due studiosi si servirono di dati ufficiali per estrapolare, attraverso calcoli statistici, le leggi che “governano” il mondo sociale. Quetelet si accorse, studiando i Compte français de la justice, cioè le relazioni sul crimine create dal Ministero di Giustizia francese, che il numero dei crimini registrati variavano, di trimestre in trimestre, con un tasso costante. La sua conclusione fu che si poteva prevedere con sicurezza il numero dei crimini che sarebbero avvenuti in un anno conoscendo quello dell’anno precedente. Egli attribuiva questa stupefacente regolarità al fatto che l’uomo sembra agire sotto l’influenza di cause determinate ed esterne al suo arbitrio, definì tutto questo come “tendenza al crimine”, cioè la maggiore o la minore probabilità che hanno gli uomini di commettere un delitto in identiche circostanze: «la società contiene in se stessa i germi di tutti i futuri delitti» (Quetelet, 1835).
Guerry non solo arrivò alle stesse conclusioni di Quetelet ma, in un certo senso, lo superò comparando i tassi di criminalità con altri tassi rappresentativi dei fattori sociali, come il livello di istruzione, il numero di immigrati o la densità di popolazione di una determinata zona. Arrivò ad affermare che i crimini contro la proprietà sono più frequenti al nord della Francia mentre quelli contro le persone lo sono al sud; le zone più industrializzate, quindi dove si è creato un centro urbano più complesso dal punto di vista sociale, sono anche le aree con i tassi di criminalità più alta; le varie tipologie di crimine variano con le età, solo i furti sono sempre presenti con valori molto alti. Egli fu all’avanguardia per l’utilizzo di tecniche di analisi e di rappresentazione del fenomeno criminale, famose sono le sue mappe tematiche dove veniva rappresentata la Francia suddivisa nei vari dipartimenti e colorata in tonalità diverse, o meglio ombreggiate di grigio o nero, a seconda del grado di criminalità calcolato.
Ci separano quasi due secoli dagli studi di Quetelet e Guerry, eppure, molte di quelle considerazioni fatte allora sono valide nell’Italia di oggi. L’ultima parte della tesi riguarda l’analisi del fenomeno criminale nelle varie regioni italiane, sia analizzando in maniera descrittiva i valori assoluti registrati, sia comparando i dati con i fattori sociali più importanti. Cercando di ricostruire il percorso effettuato dai due studiosi, l’analisi statistica effettuata focalizza l’attenzione su tre fenomeni: i suicidi, crimini contro la persona e crimini contro la proprietà.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I Introduzione Le teorie criminologiche che si sono susseguite negli anni si sono sempre basate sull’analisi dei dati, da Lombroso, il quale rilevò che la “maggioranza” dei criminali aveva la stessa conformazione del cranio, alla Scuola di Chicago, che formulò varie teorie supportate da indagini sul campo. Ogni teoria era, in qualche modo, giustificata con i fatti, quindi, con i dati raccolti nella realtà. Nell’arco di tutta la storia della criminologia soprattutto due studiosi si fecero strada usando solo tecniche statistiche, essi non formularono teorie ma conclusioni logiche che risultavano dall’analisi dei dati raccolti: Quetelet e Guerry. Il primo era uno statistico vero e proprio, mentre il secondo era un avvocato che si avvicinò al mondo della osservazioni quantitative mentre lavorava al Ministero di Giustizia. I due studiosi vengono sempre ricordati insieme ma non lavorarono mai congiunti e sono considerati i maggiori esponenti della Statistica Morale. È da questi due studiosi, spesso lasciati in ombra, che inizia questo lavoro. La prima parte della tesi è una descrizione degli studi di Quetelet e Guerry sulla base delle metodologie che utilizzarono, degli obiettivi che raggiunsero e delle osservazioni che riuscirono ad estrapolare per comprendere il fenomeno della criminalità. La particolarità dei lori studi, che affascina chiunque si addentri tra i documenti che citano questi statistici, è, prima di tutto, la capacità di utilizzare tecniche statistiche all’avanguardia per quel periodo; in secondo luogo, molte delle loro conclusioni sono tutt’oggi verificabili. L’ipotesi, da cui entrambi partirono, era quella che il comportamento umano fosse condizionato da fattori sociali e ambientali, come l’età, il sesso, il clima e la ricchezza, da loro definiti come “variabili morali”, quindi screditavano la teoria base del padre della criminologia, Lombroso, il quale affermava che un criminale è tale perché biologicamente predisposto ad esserlo. La conclusione a cui arrivarono fu che alcuni fattori creano delle condizioni per le quali la criminalità si sviluppi in maniera differente, non definirono quale fosse lo stereotipo di criminale, ma parlarono della probabilità o del legame che un tipo di crimine sia presente rispetto ad un altro in determinate condizioni ambientali e sociali. Quetelet affermava, infatti, in una delle sue opere: “Le leggi che governano la società sono fisse e immutabili, come quelle che governano i corpi celesti ed esistono fuori dal capriccio degli uomini.” 1 1 Recherches sur le penchant au crime aux differents âges, L.A.J. Quetelet, Hayez,1831.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Eleonora Santoni
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Macerata
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
  Relatore: Cristina Davino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 109

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

statistica
criminologia
analisi statistiche
scienze sociali
sucidio
scuola dichicago
criminalità in italia
guerry
quetlet
statistiche criminologiche

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi