Skip to content

Il consenso informato nell'era del riconoscimento dei diritti

Il presente lavoro si propone di indagare un istituto, quello del consenso informato, portato con insistenza crescente all’attenzione del giurista, a seguito di quella rivoluzione culturale e sociale che ha condotto al superamento del tradizionale modello di relazione terapeutica basato sul paternalismo, ovvero sulla concezione del diritto alla salute come un’area riservata all’esclusiva competenza dello specialista, il quale si erigeva ad arbitro incontrastato sulle scelte terapeutiche da intraprendere nell’esclusivo interesse del paziente.
A partire dagli anni ’60 del secolo scorso, le nuove istanze emergenti dalla società civile hanno spinto autorevoli giuristi, dotati di grande sensibilità giuridica, a rivisitare il dettato costituzionale facendo affiorare l’incredibile vitalità sul piano pratico dei principi e valori ad esso sottesi.
Il consenso informato costituisce una conquista della civiltà giuridica, uno dei frutti più maturi di quel percorso garantista che ha saputo valorizzare la persona umana, attribuendogli un fascio di diritti fondamentali inviolabili, tra i quali assumono un preminente rilievo il diritto alla salute e all’autodeterminazione.
Nonostante la dignità costituzionale degli interessi tutelati da questa peculiare figura giuridica, il dibattito dottrinale e giurisprudenziale sulla valenza concreta da attribuire a tale diritto è tutt’altro che sopito.
D’altronde, non potrebbe essere altrimenti: la persistente latitanza del legislatore in subiecta materia, ha alimentato inevitabili contrasti e disparità di vedute tra gli operatori del diritto, i quali volontariamente o inconsciamente, nell’approcciare alla materia e decidere il caso concreto, non possono non essere influenzati dalle proprie convinzioni etiche, filosofiche e religiose.
L’indiscussa importanza degli interessi che si agitano nella relazione medico-paziente reclamano certezza e soluzioni condivise; questa precisazione appare indispensabile per comprendere le ragioni del caos che regna nell’anarchico mondo del consenso informato.
Di tutto ciò si è dovuto tenere conto nel presente lavoro, al fine di illustrare in maniera neutrale, rifuggendo dall’assumere posizioni assolutizzanti in favore dell’uno o dell’altro protagonista della relazione di cura, i momenti salienti che connotano il rapporto clinico.
Si è ritenuto opportuno dedicare due distinti capitoli all’informazione e al consenso: questi elementi, seppur intimamente connessi tra loro, astretti da un vincolo indissolubile, meritano una trattazione distinta al fine di comprendere appieno la precipua finalità alla quale sono preordinati.
L’informazione costituisce lo strumento ineliminabile per addivenire a un consenso consapevole, consapevolezza che costituisce il carattere indefettibile per una libera autodeterminazione, senza della quale l’approvazione del paziente sarebbe irrimediabilmente viziata da invalidità giuridica.
Il consenso costituisce, invece, l’elemento volto a dare liceità all’atto medico, a scongiurare un addebito di responsabilità in capo al sanitario.
Nella trattazione dell’istituto, illuminanti risulteranno i recenti arresti della Suprema Corte, la quale, non senza dubbi e ripensamenti ha riempito di contenuto concreto le riflessioni a cui è approdato il formante dottrinale e ha sciolto, o almeno ha tentato di farlo, i nodi più intricati e complessi, specie in tema di dissenso alle cure manifestato ex ante e della sua compatibilità con il requisito dell’attualità del consenso.
Infine, dopo aver succintamente richiamato durante tutta l’esposizione gli orientamenti della giurisprudenza di legittimità e di merito in tema di responsabilità da omessa informazione e da violazione del consenso, nell’ultimo capitolo si avrà modo di precisare il fondamento giuridico della responsabilità da violazione del consenso informato ed esaminare i recentissimi approdi a cui è giunta la Suprema Corte in tema di danno da omessa diagnosi e nascita indesiderata.
All’esito di questo studio, i tempi saranno maturi per individuare i criteri metodologici ai quali all’occorrenza dovranno rifarsi sia gli operatori sanitari onde adempiere diligentemente l’obbligazione medica, sia i magistrati al fine di allestire adeguata tutela al diritto del paziente, costituzionalmente garantito, a veder rispettate le proprie determinazioni, e che si sostanzia non solo nel consenso consapevole alle cure, ma, altresì, nel rifiuto di esse, quando attraverso tale diniego il paziente ritiene di tutelare nel migliore dei modi quella che è la propria personalissima concezione di benessere psico-fisico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
IX Considerazioni introduttive Il presente lavoro si propone di indagare un istituto, quello del consenso informato, portato con insistenza crescente all’attenzione del giurista, a seguito di quella rivoluzione culturale e sociale che ha condotto al superamento del tradizionale modello di relazione terapeutica basato sul paternalismo, ovvero sulla concezione del diritto alla salute come un’area riservata all’esclusiva competenza dello specialista, il quale si erigeva ad arbitro incontrastato sulle scelte terapeutiche da intraprendere nell’esclusivo interesse del paziente. A partire dagli anni ’60 del secolo scorso, le nuove istanze emergenti dalla società civile hanno spinto autorevoli giuristi, dotati di grande sensibilità giuridica, a rivisitare il dettato costituzionale facendo affiorare l’incredibile vitalità sul piano pratico dei principi e valori ad esso sottesi. Il consenso informato costituisce una conquista della civiltà giuridica, uno dei frutti più maturi di quel percorso garantista che ha saputo valorizzare la persona umana, attribuendogli un fascio di diritti fondamentali inviolabili, tra i quali assumono un preminente rilievo il diritto alla salute e all’autodeterminazione. Nonostante la dignità costituzionale degli interessi tutelati da questa peculiare figura giuridica, il dibattito dottrinale e giurisprudenziale sulla valenza concreta da attribuire a tale diritto è tutt’altro che sopito.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Parisi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi del Molise
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Lucio Francario
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 242

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi