Skip to content

Il rischio operativo nell'intermediazione bancaria

Il presente elaborato ha ad oggetto il rischio operativo nell’intermediazione bancaria, la cui teoria e applicazione pratica sono state soggette a diversi cambiamenti nel corso del tempo, in particolare nel periodo successivo alla crisi finanziaria.
L’esigenza di una focalizzazione sul settore bancario è dettata da un difetto assai tossico che contraddistingue questo specifico settore, cioè la creazione di danni sistemici, prolungati e rilevanti, al sistema economico nel suo complesso, danni che possono scaturire dal non adeguato funzionamento delle relative attività.
La crisi finanziaria che ha colpito il mercato del credito, ha portato all’attenzione dell’Autorità di Vigilanza e degli operatori del settore le lacune organizzative e funzionali presenti nelle attività di risk management delle banche, e sebbene le principali cause della crisi siano da ravvisarsi in un’eccessiva esposizione al rischio di credito, un’analisi accurata rivela che molti rischi operativi che le banche affrontavano non erano gestiti o non gli era attribuita la giusta importanza.
Poca attenzione, dunque, è stata data al rischio operativo e al suo contributo all’aggravarsi della situazione in cui versavano i mercati finanziari in quel periodo.
Il Comitato di Basilea per la Vigilanza Bancaria si è occupato di questa particolare tipologia di rischio già prima del periodo di crisi, tuttavia solo gli spiacevoli avvenimenti che hanno interessato i mutui subprime ed il sistema economico in generale hanno mostrato l’urgenza di una puntuale definizione di questa categoria di rischio e di strumenti e best practice utilizzabili dalle banche per prevenire le perdite operative.

Nel primo capitolo sono state innanzitutto analizzate le diverse tipologie di rischio cui sono assoggettati gli istituti bancari, per poi concentrare l’attenzione sulla categoria di rischio oggetto di tesi.
Il rischio operativo per molto tempo ha sofferto di problemi definitori essendo considerato semplicemente un insieme di rischi non classificabili tra quelli di credito e di mercato, in questo capitolo è stata scandagliata l’evoluzione della definizione formale di tale rischio fino all’effettiva introduzione da parte del Comitato di Basilea con la stipulazione dell’Accordo denominato Basilea II.
Con tale Accordo si definisce il rischio operativo come “il rischio di perdite dirette o indirette derivanti da fallimenti e inadeguatezze dei processi interni, dovuti sia a risorse umane sia a sistemi tecnologici, oppure derivanti da eventi esterni”.
L’attenzione su quest’argomento è accresciuta nel periodo più recente, sia perché tale categoria di rischio ha acquistato un contenuto più ampio, sia perché il contesto esterno e le caratteristiche stesse dell’attività bancaria si sono modificati nel tempo.
Nella parte finale del primo capitolo, sono state esaminate quelle che sono le caratteristiche intrinseche e i fattori causali di questa tipologia di rischio, difatti, è possibile individuare quattro ordini di cause alla base di tale rischio, riconducibili a fallimenti o inadeguatezze:
1) Dei processi interni,
2) Delle risorse umane,
3) Dei sistemi tecnologici,
4) Dei fattori esterni.

Il capitolo secondo approfondisce la gestione del rischio operativo secondo i principi contenuti nell’accordo di Basilea II.
È posta particolare attenzione all’esame del primo pilastro riguardante il calcolo dei requisiti patrimoniali a fronte del rischio operativo.
Dopo una prima analisi volta ad individuare le fonti informative per la determinazione del profilo di rischio, e i relativi modelli da applicare, sono stati esaminati i tre metodi, introdotti dal Comitato di Basilea, per il calcolo del requisito patrimoniale a fronte del rischio operativo:
- Basic Indicator Approach;
- Standardised Approach;
- Advanced Measurement Approach.

Sono stati poi indicati per ogni metodo, i tratti tipici e le prerogative per la loro adozione da parte delle banche.
Il Comitato di Basilea auspica che le banche si muovano dall’approccio più semplice verso quello più avanzato a mano a mano che i relativi sistemi di misurazione e gestione del rischio operativo divengono più sofisticati.
L’attenzione che il settore bancario e gli organi di vigilanza hanno progressivamente riconosciuto al rischio operativo, nel determinare il profilo di rischio di un’istituzione finanziaria, ha inevitabilmente comportato una crescente attenzione sulla necessità di prevedere l’esistenza di un’adeguata funzione di Operational Risk Management, al fine di individuare e rimuovere le cause dei rischi, non limitandosi a costatarne gli effetti. Per questo nella parte conclusiva del secondo capitolo è stato vagliato nello specifico il processo di gestione del rischio operativo adottato dalle banche.
Nel terzo e ultimo capitolo è stato esaminato il caso riguardante la Banca Nazionale del Lavoro, uno dei più importanti Gruppi bancari italiani che nel 2006 è stato acquistato da BNP Paribas.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Il presente elaborato ha ad oggetto il rischio operativo nell’intermediazione bancaria, la cui teoria e applicazione pratica sono state soggette a diversi cambiamenti nel corso del tempo, in particolare nel periodo successivo alla crisi finanziaria. L’esigenza di una focalizzazione sul settore bancario è dettata da un difetto assai tossico che contraddistingue questo specifico settore, cioè la creazione di danni sistemici, prolungati e rilevanti, al sistema economico nel suo complesso, danni che possono scaturire dal non adeguato funzionamento delle relative attività. La crisi finanziaria che ha colpito il mercato del credito, ha portato all’attenzione dell’Autorità di Vigilanza e degli operatori del settore le lacune organizzative e funzionali presenti nelle attività di risk management delle banche, e sebbene le principali cause della crisi siano da ravvisarsi in un’eccessiva esposizione al rischio di credito, un’analisi accurata rivela che molti rischi operativi che le banche affrontavano non erano gestiti o non gli era attribuita la giusta importanza. Poca attenzione, dunque, è stata data al rischio operativo e al suo contributo all’aggravarsi della situazione in cui versavano i mercati finanziari in quel periodo. Il Comitato di Basilea per la Vigilanza Bancaria si è occupato di questa particolare tipologia di rischio già prima del periodo di crisi, tuttavia solo gli spiacevoli avvenimenti che hanno interessato i mutui subprime ed il sistema economico in generale hanno mostrato l’urgenza di una puntuale definizione di questa categoria di rischio e di strumenti e best practice utilizzabili dalle banche per prevenire le perdite operative.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Felaco
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Aziendale
  Relatore: Adele Caldarelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 117

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi