Skip to content

La via dell'empowerment in servizi di outreach e prossimità

Nel corso della trattazione l’attenzione è posta in particolar modo sul concetto di empowerment verso i target individuati negli interventi di bassa soglia in un’ ottica di prevenzione, riduzione del danno e riduzione del rischio.
Per dimostrare la validità della modalità di intervento, per descrivere al meglio questo tipo di approccio nella relazione d’aiuto ho utilizzato il metodo dell’indagine qualitativa attraverso interviste semi e non strutturate ad operatori del privato sociale, ad operatori pubblici, operatori pari, operatori grezzi le cui esperienze si muovono lungo tutto il territorio nazionale. I risultati della ricerca pongono in evidenza diversi aspetti emergenti da esperienze e progetti maturati ed esperiti nel corso degli ultimi 20 anni.
L’interesse verso questa tipologia di lavoro socioeducativo e socioassistenziale parte dall’osservazione che troppo spesso i servizi sociali tradizionali non riescono a fornire risposte adeguate a bisogni emergenti, a disagi emergenti, ad una generazione segnata della crisi. Il lavoro qui presentato, infatti, analizza contesti e individui in un rapporto costantemente dialogico con l’evoluzione storica e le scelte economiche e politiche dalle quali non può isolarsi una sola constatazione ma molteplici fenomeni che spesso si intrecciano in un unico individuo. Non si può non prendere in considerazione - l’ormai assunto - fenomeno di distanza tra la politica e il cittadino con il suo graduale ripiegamento nella vita privata, segnata anch’essa da ansie e patologie derivanti da insicurezza e precarietà. ..
Il lavoro di outreach, "abbassa la soglia", ribalta l’idea tradizionale di organizzazione ordinaria delle istituzioni pubbliche, del governo locale, della burocrazia in cui il sistema di relazioni è strutturato in modo tale che ci si aspetta che il cittadino/utente acceda ai servizi offerti. In questo caso non è il cittadino che si muove verso lo sportello ma è lo sportello (l'istituzione) che si muove verso il cittadino.
Un approccio di outreach è dunque considerato particolarmente indicato nelle politiche e negli interventi a favore di gruppi svantaggiati(homeless, sexworkers, tossicodipendenti).L’esempio più immediato si riferisce a servizi sperimentali e innovativi organizzati nel lavoro di strada con unità mobili e chillout rivolti a persone che vivono situazioni di disagio e che ben difficilmente avvicinerebbero un servizio nel suo luogo formale.Il lavoro di outreach è essenzialmente un metodo di ascolto che si accompagna all’idea di prossimità come presenza costante e ricorsiva nei contesti socio-urbani e socio-abitativi per facilitare l’accompagnamento e l’orientamento ai servizi e alle opportunità sul territorio, nonchè sviluppare reti sociali tra i destinatari e migliorare il rapporto con le Istituzioni.
Monitoraggio, prossimità, partecipazione, outreach ed empowerment sono i principali strumenti metodologici nei servizi di bassa soglia. Il lavoro di outreach può esser fatto ovunque, strade,rave, feste, concerti, bar, bordelli, bar, internet e tutti i possibili luoghi di aggregazione e di rischio con una centratura sulla prevenzione, una centratura sulla devianza e sull’emarginazione, una centratura sulla partecipazione sociale e politica.
Attivare e sostenere azioni di empowerment sui diversi piani specificati significa restituire potere e dunque successivamente restituire responsabilità. Trattasi di una sfida ardua, tutt’altro che di facile applicazione nonostante non sia di tecnicismo (seppur importante) che abbia bisogno ma di operatori la cui formazione e attitudine non può prescindere dal coraggio di schierarsi contro le ingiustizie laddove la situazione lo richiedesse e dalla capacità di trasformare i problemi in risorse possibili.
Una sfida che peraltro ambisce a produrre nuovi orizzonti di senso ad una figura ed un ruolo sempre più banalizzato ma sempre più investito di responsabilità, l’assistente sociale.
L'outreach è uno strumento utilizzato in processi di progettazione partecipata e nell'ambito delle politiche pubbliche, è una risorsa il cui utilizzo e le cui finalità potrebbero garantire una migliore gestione delle risorse economiche nel tempo, sottrarre le politiche di welfare state dalla loro inefficacia, dalla loro incapacità di distribuire denaro e servizi a coloro che ne hanno bisogno e che, spesso, creano ulteriori dipendenze sul piano burocratico. Un welfare basato su diritti di cittadinanza è un sistema che rende centrale il benessere e la qualità della vita delle persone.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Pagina 1 PREMESSA La presente trattazione è il frutto di un mio interesse conoscitivo maturato durante il tirocinio universitario presso il servizio socio-culturale di Casamassima attraverso il quale mi è stata data la possibilità di partecipare ad un corso di formazione per operatori di strada nell’ambito del piano di zona di Gioia del Colle denominato PartecipAttivazione seguito da uno stage in Piemonte presso le strutture del Gruppo Abele. L’attenzione è posta in particolar modo sul concetto di empowerment verso i target individuati negli interventi di bassa soglia in un’ ottica di prevenzione, riduzione del danno e riduzione del rischio. Il lavoro qui presentato si compone di quattro parti utili a guidare il lettore nell’articolato (se non difficile) tentativo di persuasione all’utilizzo di prassi sperimentali nei vari contesti sanitari, sociali, educativi e pedagogici. Una sfida, dunque, che ambisce sia a presentare e raccontare un tipo di intervento che non può prescindere dalla formazione e dalle attitudini dell’operatore, sia a restituire nuovi orizzonti di senso ad una figura ed un ruolo sempre più banalizzato ma sempre più investito di responsabilità, l’assistente sociale. La ricerca, di tipo qualitativo, si basa su esperienze pluriennali di operatori privati, pubblici, operatori pari, operatori grezzi verificate su tutto il territorio nazionale. Le interviste pur essendo partite da un quesito specifico 'empowerment nei servizi di bassa soglia' non ha voluto limitare la narrazione degli intervistati sia per comprenderne pienamente il linguaggio e i metodi utilizzati e le conseguenti o possibili criticità sia per lasciare un documento scientifico agli eventuali interessati (stakeholders). L’interesse verso questa tipologia di lavoro socioeducativo e socioassistenziale parte dall’osservazione che troppo spesso i servizi sociali tradizionali non riescono a fornire risposte adeguate ad una generazione della crisi, nella crisi e in crisi. Il lavoro qui presentato,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marianna Cataldo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze del servizio sociale
  Relatore: Armida Salvati
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 138

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

empowerment
diritti
prossimità
outreach
bassa soglia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi