Skip to content

Slum Tourism: turismo per la povertà o turismo della povertà?

Nel 2010 ha avuto luogo a Bristol la Conferenza Internazionale Destination Slum: The production and consumption of poverty in travel and tourism allo scopo di raccogliere ricerche empiriche e teoriche sulle pratiche turistiche negli slum, ormai estremamente diffuse nel Sud del mondo.
La presenza di gruppi di turisti occidentali in visite guidate all'interno delle baraccopoli delle grandi città dei paesi del Terzo mondo è qualcosa che di per se attrae, sconcerta, sconvolge, incuriosisce.
Questa pratica turistica sviluppatasi a partire dagli anni '90 in Sudafrica e Brasile si è subito contraddistinta per la sua controversia.
Numerosi studiosi di diverse discipline, giornalisti e viaggiatori l'hanno criticata per i suoi caratteri immorali, voyeuristici e sfruttatori. Le numerose e spesso anche feroci, critiche non hanno tuttavia fermato la crescita del numero di turisti interessato a vedere quartieri urbani sovraffollati e degradati, famosi per le loro condizioni di elevata povertà, crimine e sporcizia.
Parallelamente alla crescita ed alla diffusione della domanda si è sviluppata così un'offerta turistica sempre più vasta ed attenta alle critiche, che afferma la volontà di aumentare l'educazione e la consapevolezza su ciò che è realmente la povertà, troppo spesso ricoperta di connotati negativi e stereotipi.
Si è quindi formato accanto ai critici - che vedono la pratica come uno dei tanti prodotti sfornati dall'industria turistica per soddisfare i bisogni di diversificazione di una domanda insaziabile - un filone, altrettanto accanito, di sostenitori, che avvalora la pratica per le sue potenzialità di interazione umana e di forma di turismo sostenibile capace non soltanto di rispettare l'ambiente e le culture ma anche di trasformarsi in strumento di dialogo interculturale e di riduzione della povertà economica e sociale.
Il presente lavoro fornisce una presentazione generale del fenomeno slum tourism, della sua evoluzione storica e della sua collocazione geografica nel periodo contemporaneo.
In seguito, approfondisce il dibattito che lo circonda, cercando di mostrare tutte le motivazioni di chi, da una parte, sostiene si tratti di turismo della povertà e di chi invece, dall'altra, afferma si tratti di turismo per la povertà.
Per finire, attraverso un'analisi effettuata su un gruppo di 12 fornitori di visite alle baraccopoli in India, Sudafrica e Brasile, fornisce un ritratto dell'attuale offerta di questo particolare prodotto turistico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE «Tourism lives on what is different». -Bob Ma- Slum tourism, turismo nelle baraccopoli, favela tourism, poorism; sono solo alcuni dei tanti nomi nati per indicare, e tentare di definire, un nuovo, crescente e sorprendente fenomeno globale: la visita turistica alle baraccopoli. Malgrado il turismo sia ormai famoso per essersi trasformato in breve tempo da pratica di élite a una delle principali attività economiche mondiali e malgrado la sua evoluzione lo abbia portato a muovere quasi un miliardo di persone l’anno verso gli angoli più sperduti del pianeta, difficilmente ci si sarebbe potuti immaginare che sarebbe stato capace di arrivare a tanto. E invece, al volgere del nuovo millennio, il turismo, considerato da sempre settore di intrattenimento e divertimento, ha allargato i propri orizzonti e ha inserito nella lista delle destinazioni turistiche mondiali molte delle aree urbane più povere del pianeta. A differenza di quanto si potrebbe a primo impatto pensare, le visite organizzate da parte di turisti occidentali alle aree urbane povere e sovraffollate collocate ai margini delle megalopoli dei paesi del terzo e quarto mondo, non sono state però un’idea dell’offerta turistica alla ricerca di una continua diversificazione. Queste visite sono nate a livello endogeno - nei primi anni ’90 - da una domanda di viaggiatori indipendenti interessati a vedere i più profondi aspetti storici e culturali di specifiche aree geografiche, come il Sudafrica ed il Brasile. Immediatamente contraddistinte per la loro controversia hanno attirato fin da subito le critiche di numerosi studiosi, giornalisti e viaggiatori, ma anche l’interesse di numeri sempre più cospicui di individui. La domanda turistica post-moderna, sempre più esigente, attenta al grado di autenticità del suo fare turismo, in cerca di esperienze di viaggio non più basate esclusivamente sul divertimento e sul relax ma anche sulla sperimentazione dei luoghi visitati in tutta la loro complessità, ha trovato nelle visite agli slum la possibilità di soddisfare tutti i propri bisogni. Ed è proprio per il grado di autenticità ritrovabile nelle visite a questi quartieri urbani sovraffollati e degradati, famosi per le loro condizioni di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Anna Azzariti
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Gestione e Valorizzazione del Turismo
  Relatore: Maria Cristina Martinengo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 148

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

turismo responsabile
turismo sostenibile
pro poor tourism
baraccopoli
slum tourism
turismo e povertà
reality tourism

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi