Skip to content

Il rating e l'evoluzione del rapporto Banca-Impresa

L'elaborato analizza l'incidenza degli Accordi di Basilea ed, in particolare, di Basilea II e l'introduzione del rating, nella dinamica del rapporto tra sistema imprenditoriale e creditizio, definendo le maggiori competenze in materia di pianificazione strategica e di comunicazione economico-finanziaria richieste, in particolar modo, alle PMI, che costituiscono oltre il 99% tessuto produttivo italiano. Parliamo di aziende caratterizzate da una struttura societaria orientata al modello del "family business", la cui principale, o meglio, unica fonte di finanziamento è rappresentata dal capitale di debito di matrice bancaria. Ne consegue che, i mutamenti regolamentari del sistema creditizio relativi agli ultimi decenni, hanno trasformato, in maniera sostanziale, anche il rapporto con il sistema imprenditoriale. In tale contesto, assumono un ruolo rilevante gli Accordi di Basilea. L'innovazione principale di Basilea II è rappresentata dal "rating", che può essere definito come l'insieme delle procedure di analisi e calcolo mediante le quali è possibile ottenere valutazioni specifiche, nella forma di un codice alfanumerico, del merito creditizio dei singoli affidati.L'evidenza empirica mostra che Basilea II ha determinato una maggiore trasparenza nel legame tra probabilità di default delle imprese e pricing del credito applicato dalle banche, con conseguente aumento dell'efficienza complessiva nel mercato del credito. Tale aspetto ha però determinato, negli ultimi anni, una riduzione complessiva dei finanziamenti erogati alle imprese di piccole e medie dimensioni. I critici ritengono che il motivo fondamentale di tale credit crunch sia la standardizzazione e l'approccio molto quantitativo imposto dai modelli di rating, che ignorano i fattori di natura qualitativa, alla base del vantaggio competitivo delle PMI, e che possono essere considerati solo attraverso un rapporto relazionale di lungo termine tra banca ed impresa. Allo stesso tempo è necessario considerare che la maggior parte delle PMI italiane è caratterizzata da una elevata "opacità informativa" che ne ha, senza dubbio, compromesso l'accesso al credito. L'Accordo Basilea III introduce ulteriori requisiti di patrimonializzazione, volti ad incrementare qualità e livello della base patrimoniale; uno standard di leva finanziaria (LR), misure anticicliche per ridurre la "prociclicità" delle regole prudenziali, come il buffer anticiclico. Sono altresì previsti requisiti di liquidità quali LCR e NSFR. A differenza di Basilea II che, con l'introduzione dei sistemi di rating, ha influenzato anche i comportamenti e le attività delle imprese, il nuovo Accordo coinvolge solo le banche. Secondo i critici, l'iper-regolamentazione di Basilea III, se da un lato renderà complessivamente stabile, solido e sicuro il sistema bancario, dall'altro determinerà inevitabilmente un aumento del costo del denaro e riduzione dell'ammontare del finanziamento erogabile, in particolare alle imprese di piccole dimensioni. Al di là degli aspetti regolamentari e delle relative conseguenze,occorre tuttavia riflettere sull'adeguatezza di un sistema produttivo basato su imprese di piccole e medie dimensioni. Infatti, in un'ottica europea e mondiale di stampo neoliberista e con mercati fortemente globalizzati, esso appare quanto mai obsoleto, ed incapace di sostenere la crescente competizione internazionale. Quindi il razionamento del credito, determinato dall'iper-regolamentazione degli Accordi di Basilea, risulta potenzialmente deleterio per le imprese che non hanno investito gli utili conseguiti per favorire una crescita dimensionale e l'internazionalizzazione, l'accesso a settori innovativi ed l'acquisizione di un rating. Appare quindi necessaria una rinnovata visione strategica di lungo periodo da parte delle imprese italiane, chiamate all'integrazione nel contesto internazionale. Al tempo stesso, occorre riqualificare gli istituti di credito, imponendo ulteriori vincoli alle attività di carattere speculativo e vigilando sulla concreta destinazione al finanziamento dell'economia reale delle risorse monetarie reperite, a basso costo, dalle banche presso gli istituti di credito centrali. Infine, appare quanto mai attuale una seria riflessione sull'adeguatezza del sistema economico europeo al quale l'Italia, attraverso la firma di vari trattati internazionali, ha scelto di aderire; le caratteristiche del sistema produttivo italiano risultano, infatti, incompatibili con le richieste e la visione di politica economica imposta da decisioni di organi sovranazionali. A tal proposito, è inevitabile considerare la possibilità di ripristinare una sovranità regolamentare che valorizzi le caratteristiche peculiari delle imprese nazionali, quali la vocazione alle esportazioni e la produzione di beni di elevata qualità, permettendo di riacquisire la competitività persa a partire dalla fine degli anni novanta del secolo scorso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE Il tessuto produttivo italiano appare, nel confronto europeo, concentrato sulla piccola e media impresa. Secondo i dati Istat relativi al 2001, le micro, piccole e medie imprese con meno di 100 addetti rappresentano il 99,7% del totale. Esse producono il 61% del valore aggiunto del sistema Paese e occupano il 60% della forza lavoro (ISTAT, rapporto annuale, 2011). Il mercato del capitale di debito di matrice bancaria, svolge un ruolo tradizionalmente rilevante nell'economia nazionale; il sistema bancario, infatti, fin dagli anni cinquanta del secolo scorso, è stato il motore principale del boom economico, accompagnando le trasformazioni del sistema economico fino ai nostri giorni. Inoltre, il rapporto banca-impresa assume una importanza notevole quale naturale conseguenza del modesto, se non nullo, ricorso ai mercati finanziari da parte delle PMI italiane (Borsa Italiana, 2004). Tale fenomeno è giustificato da due principali caratteristiche storiche del nostro sistema produttivo: 1. Il nanismo delle imprese, che nella maggior parte dei casi sono di piccole dimensioni. 2. Il sistema produttivo improntato prevalentemente al modello del "family business" (Gangi F., Campanella F., 2011). L'esigua dimensione della maggior parte delle imprese implica un valore medio degli investimenti talora insufficiente per attrarre capitali e fondi di investimento sia nazionali che internazionali. Inoltre, esse sono caratterizzate da scarsa capacità informativa e un sistema proprietario chiuso, che ostacola l'accesso a modalità di finanziamento diverse da quella di matrice bancaria. Tuttavia, nell'ultimo decennio, il sistema economico è stato interessato dalla contemporanea trasformazione strutturale ed irreversibile dei sistemi creditizio ed imprenditoriale che ha mutato, almeno in parte, il rapporto tra i due principali attori dell'economia. Le PMI, al fine si sostenere la crescente competizione internazionale, hanno avviato profonde trasformazioni dal punto di vista tecnologico, produttivo ed organizzativo, frutto di scelte strategiche bene precise, che hanno determinato un consolidamento qualitativo e dimensionale. L'offerta del credito e dei servizi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Donato Martone
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2013-14
  Università: Seconda Università degli Studi di Napoli
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze economiche
  Relatore: Mario Mustilli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 69

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi