Skip to content

Analisi dei modelli di crescita economica e nuove teorie sulla decrescita serena e sviluppo sostenibile

La cosiddetta Società della crescita a cui apparteniamo è contraddistinta, secondo l’economista e filosofo francese Serge Latouche, da un sistema economico proteso verso lo sviluppo fine a se stesso basato sulla dismisura e sulla frenesia, mentre i continui progressi stanno in realtà provocando un lento ma inesorabile declino dovuto all’incompatibilità dello sviluppo con i fondamentali del pianeta, a causa della limitata disponibilità di risorse naturali e dalla ridotta capacità di assorbimento degli inquinanti da parte della biosfera. Ma è veramente necessario crescere a tutti i costi? Ed è così fondamentale questa corsa alla produzione e al consumismo dissennati con l’unico fine di aumentare il Prodotto Interno Lordo delle nostre economie, sempre che il parametro utilizzato sia effettivamente rappresentativo della crescita? A queste e ad altre domande si è cercato di rispondere nella parte iniziale della tesi, partendo dall’analisi dei tradizionali modelli di crescita e di sviluppo basati sul mito della razionalità assoluta dell’Homo Oeconomicus e dalla disamina dei principali indicatori di crescita economica, per poi proseguire con l’analisi di quel concetto “scandaloso” chiamato decrescita che tanto successo sta riscuotendo in questi cupi tempi di recessione, ponendo particolare attenzione al pensiero e alle opere di Serge Latouche: il progetto della decrescita potrebbe costituire l’unica vera alternativa economica per rendere compatibile il nostro sistema produttivo con l’ecosistema globale. Nella parte conclusiva dell’elaborato si vuole dimostrare l’infondatezza del mito della razionalità assoluta e del concetto egoistico di Homo massimizzatore di utilità, sempre presenti nell’economia classica, sulla base delle recenti scoperte dell’economia comportamentale e delle neuroscienze, disquisendo sugli aspetti cognitivi ed emozionali tipicamente umani, e sulle caratteristiche delle trappole mentali e delle illusioni cognitive con particolare riferimento ai comportamenti adottati dall’agente economico nelle situazioni di perdita e di guadagno. Infine, il lavoro termina con l’analisi dell’evoluzione dell’homo oeconomicus in homo piger con i relativi risvolti nelle decisioni quotidiane, argomentando sui metodi più adatti per arginare gli effetti dannosi delle scorciatoie mentali allo scopo di adottare scelte economiche ottimali sfruttando positivamente i comportamenti irrazionali dell’essere umano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione 4 Introduzione Si stava meglio quando si stava peggio …, ma a nc he ... meno è meglio, decrescere è progredire ….qua nte volt e ho catturato queste espressioni nel parlare comune, a volte sono percepite nei manifesti della demagogia politica, oppure in occasione di convegni e conferenze dedicati alla new green economy. Mi chiedo se ciò rappresenti i primi lumi di una consapevolezza critica verso la ricerca di una nuova risoluzione, de ll ’unic a via d’ uscita da ll a re c e ssi one e c onomi c a g lobale c he da qua l c he a nno ha c olpi to l’int e r o nostro pianeta. Stiamo assistendo alla nascita di un nuovo modello di crescita che rappresenterebbe una vera e propria rivoluzione in termini economici: la decrescita, un'idea che si fa strada in tempi di recessione, c ontro l’e ntropia d e l mondo e contrapposta alla regressione sociale, economica e culturale. Il progetto della decrescita p otre bbe e sse re l’unic a soluzione praticabile che percorre il sentiero del buon senso, lastricato di buone pratiche quotidiane al fine di diminuire gli sprechi, consumare in modo consapevole, rispettare i diritti degli altri e de ll ’a mbi e nte

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marina Comba
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2013-14
  Università: Università Telematica "E-Campus"
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze economiche
  Relatore: Antonella Laino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 194

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

crescita economica
latouche
homo oeconomicus
lewis
solow
kaldor
crescita sostenibile
homo piger
harrod-domar

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi