Skip to content

Il Microcredito: Genesi, Percorsi e Possibilità di Sviluppo

Da che mondo è mondo la condizione necessaria per accedere al credito è sempre stata il possesso di garanzie; una richiesta giustificata dall'esigenza da parte di chi eroga il prestito di proteggersi dai rischi di perdite. Di fatto, però, una simile richiesta preclude l’accesso al credito a chi non possiede un capitale, a coloro i quali, in linea di principio, hanno un maggiore bisogno di accedervi.
Nel corso degli anni ’70 Muhammad Yunus ha avviato un programma di credito destinato esclusivamente ai poveri del suo paese, il Bangladesh. L’innovazione del progetto di Yunus, diventato poi vera e propria banca, è stata quella di mettere a punto una serie di meccanismi relazionali che hanno permesso alla banca di destinare i capitali gestiti ai più poveri, trasformando la consolidata relazione tra credito e garanzie patrimoniali. I risultati sorprendenti ottenuti dal “microcredito” nel corso degli ultimi decenni hanno fatto si che lo strumento raggiungesse anche le aree più industrializzate del pianeta, Italia compresa.
Ma quali sono gli obiettivi che le istituzioni coinvolte si propongono di raggiungere mediante l’uso di questo strumento? Quali le forme assunte, i contesti di riferimento, gli ambiti d’impiego? E come funzionano gli istituti di microcredito? Cosa li distingue dai tradizionali istituti di credito?
Nel tentativo di dare risposta a questi quesiti si è cercato di mantenere il focus su alcune proprietà ritenute centrali: i destinatari dei prestiti, le condizioni per l’accesso, il funzionamento delle istituzioni coinvolte. L’approccio scelto non è pero definibile sperimentale. Più che altro si è cercato col presente lavoro di fornire un quadro il più esauriente possibile che funga da supporto teorico a coloro che si occupano del tema, che “fanno microcredito”.
Nella prima parte del primo capitolo si narrerà il percorso che ha portato il microcredito da un villaggio bengalese al palazzo di vetro dell’ONU. L’obiettivo, raggiunto nella parte conclusiva del capitolo, è però quello di sciogliere alcuni nodi relativi all’uso della terminologia utilizzata. A tal fine è stato fatto ricorso alle definizioni fornite tanto dalle più autorevoli istituzioni coinvolte quanto dalla letteratura scientifica pertinente.
Soggetto dell’analisi condotta nel corso del secondo capitolo è la Grameen Bank (GB), la creazione di Muhammad Yunus, il primo istituto di microcredito nel mondo oltre che uno dei maggiori oggi operanti. In questa sede il funzionamento della GB è stato analizzato attraverso i destinatari individuati e i meccanismi che gli permettono di vantare determinati risultati (joint liability, rimborsi settimanali, la disciplina). L’analisi effettuata poggia sui risultati delle ricerche condotte da alcuni autorevoli studiosi di fama internazionale.
Il terzo capitolo è dedicato all’analisi delle forme che il fenomeno ha assunto nell’Unione Europea, distinguendo tra la posizione delle istituzioni comunitarie e quelle dei singoli stati membri. Il capitolo si concentra da una parte sulle azioni messe in atto dalle istituzioni europee finalizzate alla promozione e diffusione del microcredito nella CE; dall’altro, brevemente, sulle forme che il fenomeno ha assunto negli stati membri.
Nel quarto capitolo l’analisi penetra in Italia. In questa fase del lavoro, sulla base dei dati disponibili relativi ad alcune esperienze in atto, si è tentato di tracciare il profilo del modello che sta prendendo piede nel nostro paese. Anche per il nostro paese l’analisi gira intorno alle proprietà già individuate: i destinatari, le modalità di accesso (in primo luogo il tipo di garanzie richieste), l’identità dei soggetti coinvolti. Verranno poi affrontate alcune questioni ancora aperte: il ruolo delle banche, quello degli enti pubblici, i percorsi da seguire.
Infine il quinto capitolo riporta uno schema universale per la valutazione dei programmi di microcredito. Lo schema in questione, messo a punto da un equipe internazionale di docenti, è finalizzato alla valutazione dei programmi di microcredito realizzati indistintamente tanto nei PVS quanto nei paesi del “Primo Mondo".

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Il credito ha da sempre ricoperto un ruolo centrale nello sviluppo di una comunità. La circolazione di denaro - medium per eccellenza delle relazioni sociali, insieme al diritto 1 - permette un aumento del suo volume ed una conseguente creazione di ricchezza. Nel corso dei secoli la condizione necessaria all’accesso al credito è stata la possibilità di fornire delle garanzie, cioè la dimostrazione di possedere una quantità di ricchezza che fosse almeno pari alla somma ricevuta. Una simile richiesta è giustificabile dal fatto che l’istituzione erogante, le banche in primo luogo, devono far fronte all’esigenza di proteggersi dal rischio di una mancata restituzione della somma elargita. Di fatto una simile richiesta preclude l’accesso al credito a chi non possiede un capitale, a coloro i quali, in linea di principio, hanno un maggiore bisogno di accedere al credito. 1 Agodi, Consoli, Pennisi, 2002.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Enrico Torrisi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze del servizio sociale
  Relatore: Maria Teresa Consoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 169

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fiducia
microcredito
grameen bank
sviluppo di comunità
mutue autogestite
joint liability

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi