Skip to content

L'esenzione fiscale in Valla d'Aosta: storia e analisi di un servizio gestito tramite buoni servizio (vouchers)

Nel primo capitolo della tesi, tentiamo di definire con precisioni i confini dei vouchers, concepiti come innovativo strumento per la fornitura di servizi pubblici. In linea generale ci troviamo di frontre ad un sistema di vouchers (buoni servizio) quando la produzione ed il finanziamento del servizio vengono effettuate da due strutture diverse e il cittadino ha la possibilità di scegliere tra più fornitori posti in regime di concorrenza. Per compiere la sua scelta, il beneficiario del servizio riceve un buono (il voucher appunto) che ha la possibilità di spendere secondo le proprie preferenze. Date tali caratteristiche, ci accorgiamo di non trovarci più nel campo tradizionale del welfare state, ma di approdare ad una nuova metodologia che può determinare una maggiore efficienza del sistema. Il condizionale è d’obbligo in quanto il voucher, nella sua duttilità di utilizzo, non è adatto ad essere applicato a tutti i campi dell’intervento pubblico. Nella tesi, in ogni caso, ci limitiamo ad analizzare le giustificazioni teoriche dell’impiego dei vouchers (par. 1.2 e 1.3). In seguito si trova un’analisi delle problematicità del design di un sistema di voucher, in relazione agli obiettivi che si possono perseguire col suo impiego e ai diversi attori coinvolti nel finanziamento, produzione e fruizione del servizio pubblico (par. 1.4). Infine presentiamo un accenno doveroso ai vouchers nel settore privato (par. 1.5) e un esempio pratico, i Food Stamps statunitensi (par. 1.6), che ci saranno utili come termine di paragone nel capitolo III.

Il secondo capitolo è di tenore opposto al primo. Si passa infatti dalla teoria economica alla storia. In questa sezione infatti descriviamo l’evoluzione dell’esenzione fiscale per un determinato contingente di beni (zucchero, birra, benzina, macchine agricole, ecc.) concessa dallo stato alla Valle d’Aosta nel 1949. Tale concessione risulta come paliativo rispetto all’assai più corposa zona franca promessa già a partire dal 1945 come “risarcimento” per le angherie subite dalla regione durante il periodo fascista, per permettere la ripresa economica della popolazione locale. Il privilegio è anche una reazione alle correnti separatiste presenti nel dopoguerra, favorevoli all’annessione alla Francia. L’intreccio tra regolamenti e leggi di applicazione del sistema di contingentamento e il contemporaneo tentativo di attuare la zona franca, determina un interessante quadro storico e politico che permea il dibattito pubblico valdostano fino ai giorni nostri, anche nel rapporto con Roma. E si fonde inoltre all’evoluzione economica della regione, attraverso gli accordi sul riparto fiscale che determineranno la progressiva perdita di interesse per la zona franca, ritenuta obsoleta visto il vigoroso benessere raggiunto dai valligiani. Alla fine si giungerà ad un nulla di fatto totale: dopo cinquant’anni di benefici, la Valle si trova senza esenzione fiscale (a causa della normativa europea sulle accise) e senza zona franca.

Nell’ultimo capitolo si propone la sintesi tra i due precedenti. Attraverso l’analisi dei provvedimenti per la distribuzione del beneficio fiscale ai cittadini, ci accorgiamo che in Valle d’Aosta si è utilizzata una modalità di gestione che rispecchia il metodo dei voucher, in special modo per i carburanti. Prima attraverso i buoni consegnati ai beneficiari per ritirare i beni in esenzione, poi con la Carta Vallée, evoluzione digitale del sistema, simile a quella avvenuta con le smart card dei Food Stamps americani. Ora però che l’esenzione fiscale non esiste più, non resta alla Valle d’Aosta che la consapevolezza, che questa tesi ha voluto sottolineare, di aver già utilizzato i voucher per le proprie politiche pubbliche e dunque di poter continuare su questa strada per migliorare i servizi di cui la regione autonoma è responsabile. Anche considerando che 94.000 utenti ancora posseggono la Carta Vallée.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Dal primo gennaio 2010, i residenti in Valle d’Aosta non possono più beneficiare dei buoni benzina. Ai possessori di un autoveicolo, comprese le società private e pubbliche, non viene più assegnato un quantitativo annuo di carburante esentasse. Una direttiva europea ha obbligato il Consiglio regionale a sopprimere uno dei simboli dell’autonomia regionale valdostana... L’esenzione fiscale di un contingente di beni assegnato alla regione a partire dal 1949, è il surrogato offerto dallo stato italiano rispetto alla promessa di una zona franca integrale sul territorio della regione (art. 14 dello Statuto Speciale per la Valle d’Aosta, legge cost. 26 febbraio 1948, n. 4). Dopo 50 anni di dibattiti politici, indecisioni, speranze e fallimenti, gli abitanti della Vallée si ritrovano con un pugno di mosche: nè zona franca nè beni esentasse. L’obiettivo di questa tesi non è effettuare un’analisi storica o politica dei processi che hanno portato all’attuale situazione. Una buona tesi giuridica potrebbe analizzare l’impatto della direttiva europea e un’interessante tesi di storia potrebbe indagare in profondità i confini del dibattito tra i partiti, sempre al centro della scena politica regionale, a proposito della zona franca e dei suoi surrogati. A me invece interessa l’aspetto amministrativo della questione. Come è stata applicata la legge che concedeva un contingente di beni in esenzione fiscale alla Valle d’Aosta? Evidentemente però, la narrazione di questa applicazione risente del clima politico presente nella regione e dei cangianti rapporti col governo di Roma. E muta nel tempo in considerazione a fattori economici che hanno investito la Valle nel corso degli ultimi 50 anni. La storia dell’esenzione fiscale concessa alla Valle al posto della zona franca, come presentata nel secondo capitolo della tesi, risente fortemente di questi elementi politici ed economici. All’inizio erano distribuiti dei buoni benzina e dei bollini per lo zucchero, il caffè ed altri beni alla popolazione, in modo che potesse beneficiare dell’esenzione fiscale nel momento in cui acquistava i beni sul mercato. Il benessere degli ultimi trent’anni ha portato ad una perdita di importanza dell’esenzione di certi beni, concentrando l’attenzione dei cittadini e del legislatore regionale sull’esenzione dei carburanti. Nel 1998 è stata introdotta la Carta Vallée (carte con microchip) per modernizzare il servizio. Analizzando il sistema che ha permesso ai cittadini valdostani di approfittare dell’esenzione fiscale, si osserva la sua sostanziale adesione allo schema teorico dei vouchers: un metodo relativamente nuovo per

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valerio Herera
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Politica, Amministrazione e Organizzazione
  Relatore: Stefano Toso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 155

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

welfare
valle d'aosta
statuto speciale
vaucher
buoni benzina
tax benefits
buoni servizio
bon de chauffage
carta vallée
zona franca

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi