Skip to content

Il discorso programmatico del presidente del consiglio nella "infinita" transizione italiana. Un'analisi comparata (2011-2014)

In questo lavoro ho analizzato il contenuto dei discorsi programmatici dei Primi Ministri.
Il metodo che ho adottato è stato sviluppato all’interno del Dipartimento di studi politici e sociali “Mario Stoppino” dell’Università di Pavia, dai precedenti lavori di Giorgio Fedel e di Simone Tiglio. Giorgio Fedel aveva iniziato questo lavoro, analizzando i discorsi dei presidenti del consiglio durante la Prima Repubblica italiana. Simone Tiglio aveva proseguito questo tipo di analisi concentrandosi sul periodo compreso tra il 1994 ed il 2008, e aveva osservato alcune variazioni. Il mio lavoro sviluppa i precedenti, e si focalizza sui discorsi degli ultimi tre presidenti del consiglio: Mario Monti, Enrico Letta e Matteo Renzi.
Con le mie analisi ho potuto verificare l’esistenza di una relazione fra il contesto politico ed il linguaggio utilizzato dal presidente del consiglio.
Ho inoltre dimostrato che il nuovo quadro politico è molto simile a quello descritto da Giorgio Fedel nella Prima Repubblica. La fase di transizione che si è aperta nel 1994 sembra essersi quindi arrestata.
In questo contesto, tuttavia, la vera notizia è il ridimensionamento del ruolo dei partiti, che non sono in grado di offrire prospettive di stabilità al governo.
Concludo osservando che in questo periodo il parlamento sta discutendo alcune importanti riforme istituzionali ed una nuova legge elettorale. Questi fattori sono tipici di una fase di transizione. Se questo lavoro verrà concluso positivamente, il prossimo presidente del consiglio marcherà con il suo discorso l’inizio di una nuova Repubblica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione uesto lavoro nasce dal desiderio di approfondire e mettere in pratica una metodologia di analisi nata e sviluppatasi in seno al Dipartimento di studi politici e sociali “Mario Stoppino” dell’Università di Pavia 1 , in seguito ad una ricerca promossa dal CNR, intitolata “I simboli di legittimità nel sistema politico italiano (1948-1992).” Il testo cardine al quale occorre fare riferimento è l’articolo “Le dichiarazioni programmatiche del primo ministro. Un’analisi comparata dei casi italiano, britannico e tedesco”, 2 pubblicato dal prof. Giorgio Fedel nel 1998. Questo testo, come spiegato dal suo estensore, “ha carattere pionieristico (…), analisi del genere non sono mai state tentate” prima. Il lavoro di Fedel è stato ripreso dal dott. Simone Tiglio nel 2010, con l’articolo “Il discorso programmatico del capo del Governo nella Transizione italiana: una comparazione con la ‘Prima Repubblica’”, 3 che aggiorna la ricerca fino al discorso programmatico proferito da Silvio Berlusconi nel 2008. Con il presente lavoro intendo condividere questo stesso solco, e proseguire le analisi sul discorso di fiducia dei primi ministri, concentrandomi su quelli italiani. L’obiettivo che mi pongo è verificare quali variazioni del linguaggio politico - connesse, come vedremo, ad 1 Il “Centro interuniversitario di Analisi dei Simboli e delle Istituzioni Politiche” (CASIP) fu fondato a Pavia nel 1997 da Mario Stoppino, al quale il centro è stato dedicato dopo la sua scomparsa. Coinvolge, oltre all’Università degli Studi di Pavia, anche l’ateneo di Trento e l’Università Cattolica di Milano. 2 Giorgio Fedel, “Le dichiarazioni programmatiche del primo ministro. Un’analisi comparata dei casi italiano, britannico e tedesco”, in “Saggi sul linguaggio e l’oratoria politica”, pp. 51-110. Giuffré, 1999 (prima versione pubblicata in “Quaderni di scienza politica”, V, 1998, n.1, pp. 1-53). 3 Simone Tiglio, “Il discorso programmatico del capo del governo nella transizione italiana: una comparazione con la ‘Prima Repubblica’”, in “Quaderni di scienza politica” ,XVII, 2010, n.1, pp.39- 89. Q

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Pier Luigi Feltri
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Pavia
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Flavio Chiapponi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 88

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

partiti
linguaggio politico
prima repubblica
seconda repubblica
transizione politica
simboli di legittimità
discorso parlamentare
discorso programmatico
dichiarazioni programmatiche
analisi dei simboli

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi