Skip to content

Adenocarcinoma Pancreatico Duttale: peculiarità e fascino genetico del ''Silent Killer''

L'adenocarcinoma pancreatico duttale (PDA) è la forma più frequente di neoplasia maligna pancreatica, con interessamento primario della testa ghiandolare, caratterizzato da uno straordinario tasso di mortalità che lo ha posto di diritto fra le prime cinque cause più comuni di morte per tumore. Infatti, il tasso di sopravvivenza è a dir poco basso, non più del 5-6% dei pazienti affetti, plausibilmente a causa di una diagnosi tardiva, quando il tumore è già stadiato, con forte invasività e tendenza a metastatizzare, per cui qualsiasi intervento terapeutico risulta di difficile applicazione. Dalla mancanza di validi marcatori sierici e/o molecolari, dalla complessità dell'identificazione delle lesioni precursori (difficili da rilevare e confondibili con lesioni mimiche benigne), dall'assenza di affermati modelli di predizione del rischio e dalla mancanza di effettivi pannelli di prevenzione (gli unici esistenti si basano sul contrasto dei fattori di rischio ambientali noti) deriva l'enorme difficoltà nella diagnosi precoce di questo tumore, un aspetto troppo importante per non essere ancor di più approfondito e divenire il fulcro delle ricerche attuali in tal contesto. Se si considera che la sintomatologia è manifesta solo in stadi avanzati, che le lesioni pre-cancerose sono talvolta, ma non sempre, rilevabili quasi unicamente con esami strumentali (verso cui bisogna comunque essere indirizzati), che mancano biomarcatori tumorali da monitorare precocemente (verso cui utili sarebbero studi prospettici mirati ad identificarli) e che, in alcuni casi, possiamo ricavare solo pochi indizi dalla storia familiare del paziente, non resta molto altro che indagare la genetica profonda del tumore...

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE: [1] Il carcinoma del pancreas è definito il “tumore killer” o la “malattia silente”, una delle più letali e complesse neoplasie ad oggi note. L’adenocarcinoma pancreatico duttale (PDA) rappresenta circa l’85-90% delle neoplasie maligne pancreatiche, spesso generato dalle cellule duttali, nove volte più frequentemente che dalle cellule acinose, e circa l'80% di essi origina nella testa della ghiandola. È un tipo di neoplasia molto aggressiva con prognosi infausta e caratterizzata da una elevata mortalità. La diagnosi di questo carcinoma è spesso tardiva (tumore in stadio avanzato) e le terapie, ad oggi, risultano inefficaci. L’alta incidenza di ricadute locali unita alla precoce metastatizzazione sono le caratteristiche cliniche più tipiche di questo tumore. Inoltre, la nota resistenza del tumore alla chemioteapia e alla radioterapia limita l’efficacia di questi approcci terapeutici. Conoscere le particolarità genetiche di questo tumore, sia nella forma di fattori genetici di rischio che nella forma di alterazioni caratterizzanti, rappresenta un importante spunto per interventi tanto di tipo preventivo quanto di tipo terapeutico. In questo trattato verranno analizzate le principali caretteristiche del PDA, con una più approfondita analisi genetica. 1) GENERALITA': [310] 1.1) Anatomia del pancreas: [1] Il pancreas è collocato posteriormente allo stomaco, a contatto con la parete posteriore della cavità addominale, in sede retroperitoneale, posto in uno spazio compreso tra L1 e L2 (ovvero, le prime due vertebre lombari). Viene convenzionalmente diviso in tre regioni anatomiche: testa, corpo e coda (Fig.1). Figura 1. Localizzazione e struttura macroscopica del pancreas. Il pancreas è costituito da cellule esocrine ed endocrine: le prime producono i succhi pancreatici, le seconde producono ormoni (di cui ricordiamo i principali, insulina e glucagone). La componente esocrina rappresenta oltre il 95 % del pancreas. I succhi pancreatici vengono rilasciati nell'intestino attraverso due distinti dotti (dotto principale, di Wirsung, ed accessorio, del Santorini. Fig.2), così da poter raggiungere la sede intestinale. Il secreto pancreatico (alcalino) è composto da acqua, bicarbonati e proteine, le quali sono enzimi (zimogeni ad attivazione in sede dueodenale, onde prevenire l'autodigestione dell'organo secernente) capaci di scindere e contribuire alla digestione dei tre nutrienti fondamentali: protidi, glucidi e lipidi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Samuel Fantasia
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi di Urbino
  Facoltà: Scienze biologiche
  Corso: Scienze biologiche
  Relatore: Andrea Splendiani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 103

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

pda
genetica pda
adenocarcinoma pancreatico duttale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi