Skip to content

Accertamento sintetico e redditometro: l'evoluzione recente della disciplina.

Al fine di ricostruire il percorso di sviluppo dello strumento e porre in evidenza virtù e limiti dello stesso, il presente lavoro di tesi, strutturato in due capitoli, analizzerà in chiave critica l’evoluzione di giurisprudenza, dottrina e prassi a riguardo; partendo dalle origini della disciplina moderna, identificabile con l’emanazione del D.p.r. n. 600 del 1973, e giungendo alle più recenti novità.
Più nello specifico, nel primo capitolo, dopo aver fornito il quadro giuridico di riferimento, l’attenzione si soffermerà sulla descrizione delle caratteristiche e della legittimità Costituzionale del vecchio strumento per poi spostarsi, nel secondo capitolo, sull’analisi della riforma del 2010 che, con l’emanazione del D.L. n.78, ha integralmente rivisto le precedenti disposizioni in materia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Negli ultimi anni, in un contesto internazionale funestato dalla gravissima crisi economico/finanziaria che ha portato ad una pesante recessione, ha acquisito sempre più rilevanza nel nostro Paese un problema per troppi anni sottovalutato: l’evasione fiscale. Recenti indagini ci attribuiscono, infatti, il poco invidiabile primato di paese Europeo con il maggior tasso di evasione fiscale, potendo vantare, si fa per dire, un’economia sommersa pari al 21% del PIL, circa 340 miliardi di Euro l’anno, e 180,9 miliardi di Euro di imposte sottratte ogni anno all’Erario. 1 In ragione delle enormi dimensioni che il fenomeno ha raggiunto nel corso degli anni, il tema dell’evasione rappresenta il momento centrale della politica fiscale, con cui i vari governi che si sono susseguiti al potere hanno dovuto misurarsi nel tentativo di arginare l’erosione del gettito erariale e raggiungere un miglior livello di equità sociale. Mai quanto ora, infatti, il recupero a tassazione dell’imponibile nascosto, o quanto meno di una parte di esso, rappresenterebbe una vera e propria boccata di ossigeno per i conti dello Stato, oltre che la chiave di una ritrovata credibilità in ambito Europeo. Alla base di una simile deriva vi è un circolo vizioso che, partendo da piccoli fenomeni evasivi o elusivi, intesi come la più semplice reazione del contribuente ai propri gravosi obblighi tributari (soprattutto in periodi di depressione economica, in cui la diminuzione della capacità contributiva rende intollerabile l’anelastica pressione fiscale esistente), spinge l’Amministrazione finanziaria, nel tentativo di garantire la propria sostenibilità, ad aumentare la pressione fiscale, e quindi ad “incoraggiare” nuova evasione. Una situazione in cui ad essere danneggiati saranno sempre i contribuenti onesti, che scontano l’onere derivante dall’altrui inadempimento sotto forma di nuove imposte o maggiori aliquote. Di fronte a tale scenario, constatata l’impossibilità per l’Amministrazione di sottoporre a controllo analitico ogni singolo contribuente, risulta essere un fattore critico di successo l’utilizzo di strumenti che, individuando incongruenze tra tenore di vita e reddito dichiarato, vadano a colpire gli evasori più incalliti ricostruendo “a ritroso” la base imponibile reale. In tale ottica, al pari di quanto accade in ambito commerciale con gli studi di settore, nel corso degli ultimi decenni ha assunto sempre maggior peso l’accertamento sintetico dei redditi delle persone fisiche, originariamente pensato come procedura “straordinaria” da utilizzare solo in via residuale. Uno strumento controverso e discusso, sospeso tra necessità di efficacia 1 Dati tratti dalla ricerca effettuata da KRLS Network of business, per conto dell’Associazione Contribuenti Italiani, 2012, disponibili on-line sul sito: www.contribuenti.it.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luca Marrone
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi dell'Aquila
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Susanna Cannizzaro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 69

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi