Skip to content

Il contributo costituzionale del continente latinoamericano in un dibattito ancora aperto: il diritto all'acqua

L’acqua, elemento importante nella quotidianità, viene utilizzata dall’uomo anche nelle attività agricole, industriali ed energetiche, che implicano spesso un eccessivo sfruttamento e uno spostamento di ingenti volumi di acqua (acqua virtuale) da uno Stato all’altro.
La presa di coscienza dell’ineguale distribuzione, della scarsità e dell’inquinamento della risorsa idrica si ascrive nel più ampio contesto della tutela ambientale e del miglioramento delle condizioni di vita, promosso durante le principali Conferenze internazionali su ambiente e sviluppo. Durante tali incontri, l'esigenza di conciliare crescita economica ed equa distribuzione delle risorse in un nuovo modello di sviluppo, rispettoso dell’ambiente e degli ecosistemi, è stata individuata nel concetto di sviluppo sostenibile. In tale contesto, in base ad una visione biocentrica e comunitaria, che promuove una vita in armonia con la Natura, il continente latinoamericano ha proposto un’alternativa all’idea classica di sviluppo: il buen vivir.
L’esistenza, la definizione, il significato normativo del diritto umano all’acqua sono dibattuti dalla metà degli anni Cinquanta, ma, ancora oggi, non vi è una norma scritta che riconosca il diritto umano all’acqua nell'ordinamento giuridico internazionale. Ciò nonostante, esistono numerosi atti di soft law che fanno riferimento ad un diritto umano all’acqua. È possibile, poi, individuare norme che riconosco il tale diritto in vari atti di hard law, che si riferiscono ad alcune specifiche categorie di soggetti o a gruppi di Stati di volta in volta individuati dalla normativa, o ancora in alcune Costituzioni e legislazioni nazionali.
La considerevole importanza che hanno assunto la salvaguardia dell’ambiente e la necessità di garantire all’umanità benessere e progresso hanno spinto molti Stati ad inserire nelle proprie costituzioni la nozione di “ambiente”, seppur difficilmente definibile dal punto di vista giuridico, e di sviluppo sostenibile.
In particolar modo, la recente ondata di riforme avvenuta nel continente latinoamericano (nuevo constitucionalismo) ha permesso a molti Stati di includere nelle proprie costituzioni articoli a tutela dell’ambiente. In tale contesto, alcuni Paesi dell’America Latina hanno seguito un percorso che, dopo circa un decennio di politiche fallimentari di privatizzazione della risorsa idrica promosse dalle Istituzioni finanziarie internazionali, ha portato all’esplicito riconoscimento del diritto umano all’acqua nelle costituzioni di Uruguay, Ecuador e Bolivia.
Il dibattito riguardante la gestione della risorsa idrica vede contrapposti, da un lato, i sostenitori della gestione privata che ritengono l’acqua essere un bene economico da cui trarre profitto, dall’altro coloro che la considerano come un bene comune essenziale per la vita. A partire dagli anni Novanta, molti Paesi del Sud del Mondo, in particolar modo quelli latinoamericani, furono oggetto di politiche di privatizzazione, promosse dagli Istituti finanziari internazionali. Nella maggior parte dei casi, tra cui quello della Bolivia, tali politiche fallirono, molti contratti vennero rescissi e si ebbe una ripubblicizzazione del settore.
Un’alternativa alle principali pratiche di gestione idrica è rappresentata dalla gestione comunitaria dell’acqua, che prende origine dalla tradizione andina. L’antica esperienza comunitaria è stata ripresa ed adattata alle zone periferiche a sud di Cochabamba per sopperire alla mancata fornitura da parte dell’impresa pubblica della città. Si riporterà, quindi, l’esperienza del progetto di cooperazione internazionale italiana Yaku al Sur, il cui principale obiettivo è stato quello di rafforzare i sistemi comunitari, che contribuiscono a garantire il diritto di accesso all’acqua anche alle famiglie escluse dal servizio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
8 INTRODUZIONE L’acqua è un elemento essenziale per la vita. “In tutte le civiltà umane, l’acqua è sinonimo di “origine della vita”, evoca la sacralità della vita stessa. L’acqua fa parte dei “doni” della nostra esistenza e, in quanto tale, è espressione della gratuità della vita.” 1 Oggi, però, l’umanità deve affrontare importanti problemi che mettono a dura prova la rigenerazione del ciclo idrico e la possibilità di accedere alla risorsa idrica. I cambiamenti climatici, l’eccessivo sfruttamento ed inquinamento delle falde acquifere, l’ineguale distribuzione dell’acqua e la sua scarsità hanno aperto un dibattito a livello internazionale riguardante il riconoscimento giuridico del diritto umano all’acqua. Vero e proprio laboratorio delle politiche di privatizzazione dell’acqua promosse dalle Istituzioni finanziarie internazionali durante gli anni Novanta, il continente latinoamericano ha manifestato una particolare attenzione nei confronti della questione idrica ed alcuni Paesi hanno contribuito all’evoluzione del dibattito internazionale per il riconoscimento dell’acqua come diritto umano. Nella cosmogonia andina, l’acqua è considerata come un essere vivente generatore di vita e forza animatrice dell’universo. L’acqua esiste perché generata da Wiraqocha (“acqua sacre”), creatore dell’universo che, attraverso l’unione con Pachamama (Madre terra), dà origine alla vita. La risorsa idrica segue le leggi cicliche naturali, dipendendo dal tempo, dal clima e dal territorio. L’acqua deve essere rispettata e conservata così da garantire la sopravvivenza di tutti gli esseri umani, avendo anche un’accezione sociale e politica poiché essa “è di tutti e di nessuno”. Si tratta di un patrimonio comune perché appartiene alla terra ed agli esseri viventi: le comunità indigene autogestiscono la risorsa affinché vi sia un uso equo che 1 Aa. Vv. (2009), Acqua Bene comune dell’Umanità. Proposte di approfondimento interdisciplinari. Acra, Africa '70, Cast, CeVI, Cicma, CIPSI, Menabó editore, Forlì, p. 110.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Lucrezia Maiorana
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Pavia
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Giovanni Cordini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 168

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi