Skip to content

L'uso di sostanze psicoattive. Fragilità, libero arbitrio, resilienza

Questo lavoro, prendendo atto delle più recenti acquisizioni in tema di dipendenza raggiunte e segnate dall'avvento delle neuroscienze, vuol essere una riflessione, personale e certamente non esaustiva, sulle implicazioni bioetiche derivanti da una interpretazione forse troppo sbilanciata sul versante biologico, nell'intento di restituire una dimensione più umana, ispirata ad una visione olistica e più vicina agli stilemi della medicina narrativa.
In alternativa ad una lettura riduzionistica che rischia di medicalizzare l'intera problematica della dipendenza, espellendo dalla patologia tutti quegli elementi non prettamente inquadrabili in termini biologici e scientifici, tenterò di esaminare da un punto di vista antropologico e/o filosofico e/o esistenziale alcuni aspetti intimamente connessi al problema dell'abuso, posando lo sguardo su alcuni snodi cruciali: la vulnerabilità delle persone esposte o che entrano nel circolo della dipendenza e la fragilità umana come condizione esistenziale; il tema del libero arbitrio in relazione alla visione deterministica della dipendenza e le conseguenze etiche e normative del riduzionismo biologico; le risorse individuali e la resilienza come forma di risposta alla schiavitù della droga e della dipendenza senza sostanze.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
<<Ci  sono  le  persone,  con  i  loro  bisogni  e  le  loro  fragilità.  Ci  sono  le  sostanze,  quelle  di  ieri  (l’eroina),  di   oggi  (le  droghe  chimiche,  la  cocaina)  e  di  sempre  (l’alcol).  Ci  sono  le  poliche,  fae  di  repressione  del   narcotraffico,  di  prevenzione  dei  consumi,  di  cura  delle  persone,  di  riduzione  dei  rischi  individuali  e   collevi.  E  ci  sono  le  leure  di  un  fenomeno  che,  a    oltre  35  anni  dal  suo  apparire,  connua  a  dividere  e  ad   accendere  il  dibato.  L’universo  delle  dipendenze  è  un  universo  frastagliato  e  complesso:  per  avvicinarlo   occorrono  chiavi  di  leura  che  non  semplifichino.  E  occorre  una  disponibilità  emova  a  meersi  in  contao   con  le  fragilità  e  le  fache  umane,  che  nelle  sostanze  cercano  illusioni  di  riscao  e  di  benessere>> .   1 Se  seguiamo  l'evoluzione  della  tossicodipendenza  in  Italia,  intesa  come  problema   sociale  e  sanitario,  ci  accorgiamo  che  storicamente  le  prime  risposte  istuzionali  offerte   a   chi   aveva   problemi   di   droga   erano   esclusivamente   due   –   il   carcere   o   l’ospedale   psichiatrico,   ambedue   del   tuo   inadeguate   –   fruo   di   disposizioni   legislave   che   risalivano  agli  anni  ‘50.     Solo   con   molta   faca,   grazie   anche   al   contributo   delle   comunità   terapeuche,   improntate  dall'idea  del  'camminare  insieme',  si  è  faa  strada  poco  a  poco  e  con  molta   faca  l'esigenza  di  una  aenzione  e  approccio  istuzionale  e  sanitario  diversi,  più  vicini  al   bisogno   di   ritrovare   un   percorso   di   senso   che   aiu   i   'ragazzi'   a   liberarsi   dalla   loro   dipendenza.  Una  consapevolezza  diffusa  negli  operatori  che  hanno  a  che  fare  con  il   pianeta  'droga',  da  estendere  anche  all'opinione  pubblica  per  sensibilizzarla  nei  confron   di  un  problema  sociale  ancora  oggeo  di  sgma  e  paralizzato  dal  rifiuto.   E   questo   vale   a   tu'oggi,   a   dispeo   del   fao   che   la   prima   vera   legge   sulla   tossicodipendenza  in  Italia,  la  685  –  quella  che  istuiva  servizi  apposi  per  la  cura  e  il   sostegno  delle  persone  tossicodipenden  –  risalga  ormai  al  1975.   L'importanza  del  senre  comune  su  questo  tema  traspare  chiaramente  dalle  molte     peripezie  legislave:  lo  tesmonia  il  fao  che  dopo  15  anni,  nel  1990,  la  legislazione   venne   modificata   perché   ritenuta   troppo   permissiva.   Ne   seguì   un   aspro   dibato   parlamentare  -­‐  promosso  dal  Gruppo  Abele  e  da  altre  realtà  sociali  all'insegna  dal  moo   'Educare,  non  punire'  –  soprauo  riguardo  la  prevista  introduzione  della  cosiddea       La  citazione  e  l'arcolazione  di  questa  introduzione  traggono  spunto  dall'arcolo  Gruppo  Abele:  30  anni  di  lavoro   1 sulle  dipendenze,  i  vol  di  ieri  e  quelli  di  oggi    del  3  gennaio  2005,  a  cura  del  Centro  Studi  Gruppo  Abele,  reperibile   online  sul  sito  www.Ristre.it

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Luigi Olivetto
  Tipo: Tesi di Master
Master in Master Universitario in Bioetica
Anno: 2015
Docente/Relatore: Augusto Consoli
Istituito da: Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 39

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi