Skip to content

Capitale sociale e partecipazione nel Comune di Castel del Rio

Il tema scelto per questa tesi di laurea è la misurazione del capitale sociale nel Comune di Castel del Rio.
Questa tesi rappresenta un lavoro completo che parte dalla definizione teorica del capitale sociale nelle sue molteplici definizioni ed interpretazioni.
Viste le numerose teorie riguardo il capitale sociale, il punto di partenza è la definizione di Robert Putnam, il quale per capitale sociale intende «la fiducia, le norme che regolano la convivenza, le reti di associazionismo civico, elementi che migliorano l’efficienza dell’organizzazione sociale promuovendo iniziative prese di comune accordo».
Successivamente viene data una collocazione storica, geografica, sociale, economica e politica al contesto di riferimento della tesi stessa, ovvero Castel del Rio, le sue associazioni e le sue sagre.
Proprio in relazione a questo contesto, si è cercato di verificare statisticamente l’ipotesi che Castel del Rio abbia un notevole livello di capitale sociale.
Inoltre si è provato a verificare alcune delle affermazioni teoriche emerse nella prima parte, in particolare:

• Se l’accumulo di capitale sociale sia più frequente nelle comunità piccole e coese come Castel del Rio e se tale accumulo rappresenti un freno al cambiamento;
• Se chi fa parte di un gruppo è più tollerante e meno cinico rispetto a chi è estraneo alle reti di relazione;
• Se i legami deboli (come la conoscenza o l’appartenenza alla stessa associazione) abbiano più potere di vincolare gli appartenenti a piccoli gruppi diversi rispetto ai legami forti (come la parentela e l’amicizia).

Il cuore vero e proprio della tesi è un’analisi statistica interpretativa dei risultati emersi da 112 questionari appositamente preparati, i quali rappresentano l’8,5% della popolazione ed il 12,3% del campione selezionato (dati 2012, uomini e donne dai 18 ai 75 anni).
Il questionario (di 8 pagine, in forma anonima) andava a toccare molti aspetti del singolo intervistato, partendo dai suoi dati demografici, arrivando alla fiducia nelle istituzioni e nelle altre persone, terminando infine con una valutazione sulle associazioni e sulle feste/sagre organizzate a Castel del Rio.
L’ultima parte della tesi è dedicata all’interpretazione vera e propria dei risultati ottenuti, con relativi riferimenti al capitale sociale nel contesto alidosiano.
Sono presenti infine due appendici relative alle tabelle con i dati statistici e alle interviste effettuate ai cosiddetti “investitori del capitale sociale”, ovvero personaggi che hanno lasciato un segno profondo nella storia associativa alidosiana.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 1. IL CONCETTO TEORICO DI CAPITALE SOCIALE a) Introduzione Il primo problema da risolvere quando si intraprende una ricerca sul capitale sociale è sicuramente darne una definizione valida. Il concetto di capitale sociale infatti, in quanto concetto appartenente alle scienze sociali, risulta essere suscettibile a numerose interpretazioni: nell’arco di un secolo molti ricercatori hanno fornito una propria definizione di capitale sociale, a volte sintetizzando definizioni antecedenti ma comunque inserendovi al loro interno il proprio contributo personale. Per districarmi in questa selva di definizioni, cercherò di seguire una linea guida che è quella propria di questa tesi nello specifico, ovvero sceglierò quelle definizioni di capitale sociale che lo definiscano partendo dalla fiducia, dalla reciprocità, dal senso civico e dalle reti di relazioni, in particolare le associazioni di volontariato. b) La base teorica Il mio punto di partenza sarà quindi la definizione fornita da Robert Putnam, il quale per capitale sociale intende «la fiducia, le norme che regolano la convivenza, le reti di associazionismo civico, elementi che migliorano l’efficienza dell’organizzazione sociale promuovendo iniziative prese di comune accordo» (Putnam 1993, p. 196). Partendo da questa definizione generale posso adesso sviscerare e analizzare le singole componenti. Inizio dalle azioni tese a migliorare l’efficienza dell’organizzazione sociale. Come ci dice Coleman, «il capitale sociale è produttivo, e rende quindi possibile il conseguimento di obiettivi che altrimenti non sarebbero raggiungibili» (Cartocci 2008, p. 24). Ne ricaviamo che le iniziative dei singoli individui sono influenzate dalla struttura sociale del capitale sociale, il quale promuove certamente fini individuali ma tuttavia non appartiene a nessuna delle persone che ne traggono beneficio: il capitale sociale pertanto trascende i singoli individui 1 . 1 (Cartocci, 2008, pp. 24-25)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessio Bertuzzi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Roberto Cartocci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 99

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi