Skip to content

''Lascia ch'io pianga mia cruda sorte''. Storie personali di castrati illustri e recupero del patrimonio perduto della loro voce

Tra il XVII e il XVIII secolo si stima siano stati sottoposti all’evirazione, nella sola città di Napoli, a quel tempo fiorente culla del barocco, almeno 3000 bambini l’anno. Di questi, solo pochissimi divennero cantanti e quasi nessuno ebbe fortuna.
Questo fenomeno, barbaro e sublime insieme, ha diverse spiegazioni. Un decreto di papa Sisto V aveva interdetto alle donne di cantare durante le funzioni religiose, e né la voce dei falsettisti, troppo sgraziata e goffa, né quella troppo tenue delle piccole voci bianche, poteva essere all’altezza del compito. Si doveva cercare dunque un modo per unire i due tipi vocali, forgiando artificialmente una voce che fosse naturalmente comprensiva delle caratteristiche femminili e maschili e che in futuro si rivelerà adatta a cantare ogni genere di musica, da quella sacra a quella teatrale. La seconda spiegazione è proprio la nascita, in quegli anni, dello stile del «recitar cantando» che poi diventerà lo stile caratteristico del melodramma italiano. I soggetti prediletti di quegli anni sono le storie di eroi, di dei e di miti, e la voce fuori dal comune di queste creature ben si adattava all’aspettativa del pubblico, che viveva un’esperienza fuori dal reale e vedeva incarnarsi sul palcoscenico le antiche figure divine ed eroiche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 CONSIDERAZIONI GENERALI SUL FENOMENO DEGLI EVIRATI CANTORI Tra il XVII e il XVIII secolo si stima siano stati sottoposti all’evirazione, nella sola città di Napoli, a quel tempo fiorente culla del barocco, almeno 3000 bambini l’anno. Di questi, solo pochissimi divennero cantanti e quasi nessuno ebbe fortuna. Questo fenomeno, barbaro e sublime insieme, ha diverse spiegazioni. Un decreto di papa Sisto V aveva interdetto alle donne di cantare durante le funzioni religiose, e nØ la voce dei falsettisti, troppo sgraziata e goffa, nØ quella troppo tenue delle piccole voci bianche, poteva essere all’altezza del compito. Si doveva cercare dunque un modo per unire i due tipi vocali, forgiando artificialmente una voce che fosse naturalmente comprensiva delle caratteristiche femminili e maschili e che in futuro si rivelerà adatta a cantare ogni genere di musica, da quella sacra a quella teatrale. La seconda spiegazione è proprio la nascita, in quegli anni, dello stile del «recitar cantando» che poi diventerà lo stile caratteristico del melodramma italiano. I soggetti prediletti di quegli anni sono le storie di eroi, di dei e di miti, e la voce fuori dal comune di queste creature ben si adattava all’aspettativa del pubblico, che viveva un’esperienza fuori dal reale e vedeva incarnarsi sul palcoscenico le antiche figure divine ed eroiche. Queste spiegazioni sono interessanti e poetiche forse, ma presentano una soluzione troppo facile del problema. In realtà, la fama dei castrati era dovuta principalmente alla loro eccezionalità, e questa era una caratteristica che avevano pochissimi; il resto dei cantanti evirati erano spesso derisi e contestati, non certo considerati creature eteree e divine (soprattutto per la poca credibilità che suscitava la loro voce soave accostata ai personaggi virili che spesso interpretavano). La castrazione era nella maggior parte dei casi la soluzione estrema a cui le famiglie sottoponevano i loro figli sperando in un successo che difficilmente sarebbe arrivato; ci sono giunte testimonianze di bambini che, sotto pressione della famiglia, chiedevano espressamente di essere castrati (sicuramente ignari di ciò che comportasse un’operazione simile e della sua irreversibilità), o che erano convinti che la castrazione in tenera età fosse avvenuta per cause mediche. Naturalmente un’operazione del genere, quando non portava alla morte, veniva vissuta come un dramma per tutta la vita: l’impossibilità di crearsi una famiglia, l’emarginazione per la mutilazione subita e l’amarezza per la mancanza di talento o per il rapido declino segnavano irreparabilmente la psiche di questi ragazzi. A questo proposito suonano come un triste monito le parole del saggista Giambattista Mancini, evirato anch’egli, che scrive nel suo saggio sul canto:

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Zennaro
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Tecniche Artistiche dello Spettacolo
  Corso: Dams - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
  Relatore: Francesco Cesari
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 83

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

musica
barocco
opera
identità sessuale
androginia
farinelli
evirati cantori
castrati

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi