Skip to content

Retribuzione proporzionata e sufficiente e ''nuovi lavori''

Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro, e tale retribuzione dev'essere in ogni caso sufficiente ad assicurargli un’esistenza libera e dignitosa. Ma la continua e inappagabile domanda di flessibilità da parte delle imprese influisce sulla tutela retributiva prevista dalla Costituzione repubblicana? E, se influisce, in che misura e in quale verso incide? Forme “flessibili” di lavoro e, quindi, di retribuzione sono effettivamente in grado di garantire al lavoratore un’esistenza libera e dignitosa, che sia coerente col dettato costituzionale in materia?
È da queste domande che prende le mosse lo studio in oggetto con un percorso di ricerca che, in estrema sintesi, si struttura in due parti: la prima cerca di fare il punto sul principio di cui all’art. 36, co. 1, Cost., con specifica e particolare attenzione alla sua genesi in Assemblea Costituente e agli sviluppi dottrinari e giurisprudenziali, nei primi decenni della Repubblica, con esclusivo riferimento al rapporto di lavoro subordinato standard; nella seconda parte, invece, si analizza in dettaglio tutta la materia del lavoro non standard, i vari istituti tipizzati dal legislatore nel corso degli ultimi anni, le ripercussioni che queste innovazioni normative hanno avuto in ambito retributivo, nonché, conclusivamente, le possibili soluzioni ai principali problemi che sono venuti in rilievo, in proposito.
Più in dettaglio, si partirà dunque dalla valenza che la questione retributiva ha nell’impianto complessivo della nostra Legge fondamentale, per passare poi all’esame del principio di proporzionalità e di sufficienza per le retribuzioni da lavoro subordinato standard (a tempo pieno e indeterminato), con specifico riferimento al carattere precettivo che il principio ha assunto grazie all’opera (creativa) della giurisprudenza. Nella seconda parte, poi, i capp. III-VI, tratteranno tutti i problemi che si sono presentati in relazione alle nuove tipologie di lavoro subordinato (con particolare attenzione alle vicende normative del lavoro a termine), alla sussistenza di ipotesi in un certo qual modo ‘ibride’, oltre che ai casi di subordinazione sostanziale, alla tematica del lavoro con finalità formative (e in special modo all’apprendistato), al cosiddetto “lavoro senza contratto” (l’introduzione e la diffusione dei “buoni lavoro”), nonché al fenomeno del c.d. lavoro parasubordinato, con le connesse e contrapposte problematiche del falso lavoro autonomo e del lavoro autonomo genuino, ma svolto in condizione di dipendenza economica. Da ultimo, nel capitolo VII, una volta fatto il punto della situazione sulla questione retributiva con riferimento all’attuale contesto politico, economico e sociale, in una prospettiva de iure condendo, si proveranno a individuare - sulla scorta di quanto elaborato in dottrina, in proposito, e cercando di tener conto delle migliori prassi offerte dalle realtà normative degli altri Paesi (e, in particolare, di quelli comunitari, ovviamente) -possibili soluzioni normative alternative, che siano in grado di meglio garantire, contestualmente, l’autonomia della contrattazione collettiva (ancorché essa risulti alquanto indebolita, al momento) e l’effettività del principio costituzionale, da interpretare anche in chiave evolutiva, quantomeno sul versante della sufficienza. Si è concordato, in tal senso, con chi in dottrina ha considerato il salario minimo legale e il reddito minimo garantito come «due species del più ampio genus del diritto di godere di mezzi sufficienti allo svolgimento di un'esistenza libera e dignitosa» e si è provato, quindi, conclusivamente a tracciare, per sommi capi, i principali pro e contro di questo tipo di soluzioni normative.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
43 CAPITOLO II L’ART. 36, 1° COMMA, COST. NEL LAVORO SUBORDINATO STANDARD SOMMARIO: 1. Obbligazione retributiva e proporzionalità – 2. Il principio di sufficienza della retribuzione – 3. Intervento giurisprudenziale e carattere precettivo del principio costituzionale – 3.1. Sostanziale ininfluenza del contesto familiare – 3.2. Insussistenza di un principio generale di parità di trattamento – 3.3. Il c.d. minimo costituzionale – 3.4. Principio di adeguatezza retributiva e giurisprudenza ribassista – 4. Lavoro subordinato standard vs nuovi lavori: l’eccezione diventa regola?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe DElia
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Lorenzo Zoppoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 289

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

flessibilità
lavoro atipico
retribuzione
lavoro parasubordinato
flexicurity
art. 36 cost.
nuovi lavori
diritto del lavoro
reddito minimo
salario minimo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi