Skip to content

La Mindfulness come incontro tra psicologia, neuroscienze e psicoterapia: una prospettiva terapeutica nella disregolazione emozionale

Nel contesto socio-culturale degli ultimi anni, il concetto di meditazione ha incontrato sempre maggiori consensi: si assiste ad un continuo proliferare di corsi, seminari, workshops che illustrano ed insegnano questo metodo con l'obiettivo del raggiungimento di un sempre maggiore benessere. Pare proprio che la meditazione sia entrata a pieno titolo nel mondo occidentale e che sia stata abbracciata dalla psicologia e dalla medicina come strumento utile a migliorare la qualità della vita delle persone sia per integrare gli strumenti terapeutici esistenti nella cura del disagio psicologico.
Il concetto di mindfulness condensa in sé queste tendenze e viene utilizzato quando ci si vuole riferire alla consapevolezza dei propri pensieri, alla presenza mentale, all'accoglimento della propria esperienza nel momento presente. Jon Kabat-Zinn, fondatore e direttore della clinica per la riduzione dello stress dell'Università del Massachusetts, la definisce “il processo di prestare attenzione in modo particolare, intenzionalmente, in maniera non giudicante, allo scorrere dell'esperienza nel presente, momento dopo momento” (Kabat-Zinn 1994).
Il mio interesse per la mindfulness è nato partecipando ad alcuni seminari sul tema, ed è cresciuta in me la curiosità di approfondire quanto e come la meditazione potesse essere applicata per alleviare le sofferenze.
Gli studi a dimostrazione della validità della mindfulness sono moltissimi e tutti molto interessanti. La tecnica nasce in oriente e come tale è sbarcata da noi, tuttavia, per dimostrare di essere una pratica valida e generalizzabile, è stato necessario il superamento del rigore della ricerca scientifica ed un adeguato processo di sistematizzazione, così da inquadrarla nelle categorie di significato tipiche del pensiero occidentale e tradotta nel linguaggio scientifico.
Alla fine, pur mantenendo inalterata la sua esecuzione pratica ed i suoi effetti terapeutici, è stata validata solo in parte e praticata nell'ambito della cura sia fisica che mentale senza una piena accettazione come terapia se non pionieristica o sperimentale.
Questa è la ragione che mi ha portata alla ricerca di una validazione delle tecniche di meditazione attraverso l'analisi di molte ricerche scientifiche che prospettano molti possibili ambiti di applicazione, su quali disturbi specifici mostra la propria efficacia e quali sono gli elementi che ne consentono l'azione, nonché l'analisi dei correlati neurofisiologici a supporto dei risultati.
Durante la mia ricerca bibliografica ho trovato parecchio materiale sull'uso clinico della mindfulness e ho svolto il mio lavoro con l'obiettivo di definire il significato della pratica di consapevolezza offrendo informazioni che mirano a chiarire la sua genesi, le fasi attraverso le quali è giunta ad interessare la medicina e la psicologia, i suoi correlati neuro-fisiologici, fino alla sua applicazione in ambito psicoterapeutico con particolare riferimento alle problematiche che condividono il nucleo della disregolazione emozionale.

Nel primo capitolo presenterò l'origine della mindfulness, le filosofie e le pratiche a cui si riferisce e dalle quali prende spunto, gli effetti che produce, concludendo poi con un confronto tra la visione orientale e la visione occidentale.

Nel secondo capitolo prenderò in esame le modalità di funzionamento della nostra mente e come la mindfulness agisca su di essa.

Nel terzo capitolo presenterò una disamina sul come la mindfulness sia utilizzata per promuovere il benessere psicologico e quali siano perciò le modificazioni che si possono registrare quando la persona è in uno stato mindful. Sempre all'interno di questo capitolo farò una breve rassegna degli strumenti utilizzati per valutare gli effetti della consapevolezza.

Il quarto capitolo sarà dedicato alla presentazione dei correlati neurofisiologici della meditazione di consapevolezza, attraverso gli studi di neuro-imaging, sia funzionale che strutturale, che mostrano quali sono le regioni cerebrali ad essere associate ai meccanismi di consapevolezza.

Nel quinto capitolo tratterò la relazione tra la disregolazione emozionale e la mindfulness, analizzando, nello specifico, le evidenze neurofisiologiche e i cambiamenti comportamentali indotti dalla pratica di consapevolezza.

Il sesto capitolo sarà dedicato all'analisi dei benefici della mindfulness sulle funzioni superiori della nostra mente: sulle capacità cognitive, con particolare riferimento all'attenzione e alla memoria.

Nel settimo capitolo passerò in rassegna le psicoterapie basate sulla mindfulness e i protocolli mindfulness-based.

L'ottavo ed ultimo capitolo tratterà di uno studio riguardante l'applicazione della mindfulness per trattare l'abuso di sostanze.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Nel contesto socio-culturale degli ultimi anni, il concetto di meditazione ha incontrato sempre maggiori consensi: si assiste ad un continuo proliferare di corsi, seminari, workshops che illustrano ed insegnano questo metodo con l’obiettivo del raggiungimento di un sempre maggiore benessere. Pare proprio che la meditazione sia entrata a pieno titolo nel mondo occidentale e che sia stata abbracciata dalla psicologia e dalla medicina come strumento utile a migliorare la qualità della vita delle persone sia per integrare gli strumenti terapeutici esistenti nella cura del disagio psicologico. Il concetto di mindfulness condensa in sé queste tendenze e viene utilizzato quando ci si vuole riferire alla consapevolezza dei propri pensieri, alla presenza mentale, all’accoglimento della propria esperienza nel momento presente. Jon Kabat-Zinn, fondatore e direttore della clinica per la riduzione dello stress dell’Università del Massachusetts, la definisce “il processo di prestare attenzione in modo particolare, intenzionalmente, in maniera non giudicante, allo scorrere dell’esperienza nel presente, momento dopo momento” (Kabat-Zinn 1994). Il mio interesse per la mindfulness è nato partecipando ad alcuni seminari sul tema, ed è cresciuta in me la curiosità di approfondire quanto e come la meditazione potesse essere applicata per alleviare le sofferenze. Gli studi a dimostrazione della validità della mindfulness sono moltissimi e tutti molto interessanti. La tecnica nasce in oriente e come tale è sbarcata da noi, tuttavia, per dimostrare di essere una pratica valida e 7

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alberta Ponte
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia clinica e di comunità
  Relatore: Giorgio  Nespoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 151

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

neuroscienze
mindfulness
disregolazione emozionale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi