Skip to content

Scoperta della non-stereospecificità catalitica della deossicitidina chinasi umana: implicazioni farmacologiche ed evolutive

Nel 1848, all'età di 25 anni, Louis Pasteur scoprì che il tartrato d'ammonio, formava due tipi di cristallo, ciascuno dei quali era l'immagine speculare dell'altro. Egli li separò, li sciolse entrambi in acqua e osservò le due soluzioni illuminandole con un fascio di luce polarizzata. Con sua grande sorpresa, una soluzione faceva ruotare il piano della luce polarizzata in senso orario, l'altra in senso antiorario. Con grande acutezza, Pasteur giunse, così, a formulare una teoria sulla chiralità della struttura molecolare della materia: egli definì enantiomeri levogiri le molecole che ruotano la luce a sinistra e destrogiri quelle che la ruotano verso destra. Ulteriori studi portarono Pasteur all'intuizione che la chiralità è un requisito fondamentale della materia vivente.
Tale teoria si è rivelata di importanza fondamentale; oggi sappiamo, infatti, che le principali macromolecole costituenti gli esseri viventi, proteine e acidi nucleici, sono formate da molecole chirali: rispettivamente, L-aminoacidi e D-nucleotidi, responsabili della loro struttura secondaria. Per questo motivo è sempre stato considerato come legge assoluta e inviolata il fatto che gli enzimi possano interagire con uno solo degli enantiomeri di un substrato chirale.
Proprio perché la stereospecificità catalitica è considerata una caratteristica imprescindibile delle proteine dotate di attività enzimatica, ha suscitato grande interesse nella comunità scientifica la recente scoperta, fatta dal gruppo Spadari e Focher, che alcuni enzimi coinvolti nella sintesi dei precursori del DNA e nella loro polimerizzazione, quali la timidina chinasi dei virus Herpes simpex di tipo 1 e 2, le DNA polimerasi erpetiche e cellulari, la trascrittasi inversa dell'HIV e la terminal transferasi, costituiscono un'eccezione a questa regola. In particolare la TK dell'HSV-1 ha mostrato una assoluta mancanza di stereospecificità essendo in grado di riconoscere e fosforilare entrambi gli enantiomeri della timidina (D- e L-Thy) con la stessa efficienza.
Pochi anni fa Harrison e collaboratori hanno ipotizzato, in base a studi di sequenza, che le TK erpetiche possano derivare dalla deossicitidina chinasi umana (dCK) per cattura del gene cellulare durante un evento infettivo. Questa ipotesi e i dati riguardanti la mancanza di stereospecificità delle TK erpetiche mi hanno condotto a investigare il grado di stereospecificità della dCK umana, l'enzima che converte la deossicitidina (dCyd) nel corrispondente monofosfato in presenza di un donatore di fosfato. Tale enzima, appartenente alla via di salvataggio della sintesi dei nucleotidi, è in grado di fornire dCTP per la sintesi del DNA e di alcuni deossiliponucleotidi e la sua azione è più importante in quelle cellule e tessuti come linfociti, milza, timo, leucemie linfocitarie, linfomi a basso grado di malignità, in cui è più attiva la via di salvataggio.
Il mio lavoro di tesi ha dimostrato che la dCK umana, come le TK erpetiche, è un enzima non-stereospecifico, in grado di fosforilare sia la D-dCyd, suo substrato naturale, sia il suo enantiomero L-dCyd; al contrario gli altri L-deossiribonucleosidi non vengono riconosciuti dall'enzima. Gli studi di cinetica enzimatica condotti sulla dCK dimostrano che la L-dCyd inibisce in modo competitivo la fosforilazione della D-dCyd da parte dell'enzima, e viene fosforilata con la stessa efficienza del substrato naturale. Analogamente alcuni analoghi della L-dCyd modificati nella base o nell'anello glucidico inibiscono l'attività catalitica dell'enzima e, sorprendentemente, si sono rivelati più attivi dei corrispondenti enantiomeri "D". Ho poi osservato che anche in vivo, nelle cellule in coltura, la L-dCyd interagisce con la dCK; infatti compete con la D-dCyd per la fosforilazione e riduce, in tal modo, l'incorporazione di [3H]-dCyd nel DNA. La L-dCyd, a differenza della D-dCyd, non entra, invece, a far parte del pool del dTTP sia che questo derivi dalla via de novo o dalla via di salvataggio, inoltre non inibisce la sintesi a breve termine di RNA e proteine e dimostra un effetto citotossico trascurabile sulla crescita cellulare.
Infine ho verificato se la L-dCyd e i suoi analoghi venissero degradati dalla citidina deaminasi (CD), un enzima chiave nel metabolismo della deossicitidina in quanto deamina, oltre a citidina e deossicitidina, anche numerosi analoghi nucleosidici ad azione antivirale o antineoplastica spesso diminuendone l'efficacia chemioterapeutica. Gli interessanti risultati da me ottenuti, indicano, che la L-dCyd e suoi analoghi non vengono deaminati dalla CD, il che è di particolare rilievo soprattutto per quei composti che rivelano un'attività chemioterapeutica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE LA CHIRALITA' DELL'UNIVERSO Il termine chiralità deriva dalla parola greca cheiròs che significa "mano". Un oggetto viene definito chirale quando manca di un centro, un piano, o un asse di simmetria; quando, in altre parole, non può essere sovrapposto alla sua immagine speculare attraverso un semplice movimento di rotazione e traslazione. Achirale è invece un oggetto che può essere sovrapposto alla sua immagine speculare. Da ciò deriva che due oggetti con opposta chiralità possono sempre interagire con uno stesso oggetto achirale, ma la loro interazione con un altro oggetto chirale può essere diversa, e al limite solo uno di essi può essere in grado di interagirvi. L'esempio più immediato di due oggetti con opposta chiralità è dato delle mani: destra e sinistra. Il concetto di chiralità è di fondamentale importanza in quanto la scienza moderna ha rivelato che la simmetria è spesso assente in natura: l'universo è dissimmetrico a tutti i livelli, da quello microscopico e persino subatomico a quello macroscopico. Fu Louis Pasteur (1822-1895), il grande scienziato francese, l'antesignano della teoria della chiralità alla quale giunse attraverso acute osservazioni e geniali intuizioni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppina Priori
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1995-96
  Università: Università degli Studi di Pavia
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze Biologiche
  Relatore: Maria Clara Cuccia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 86

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

catalisi enzimatica
citidina
deossicitidina chinasi
enantiomeri
stereospecificità
timidina chinasi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi