Skip to content

Nell'ombra di Paperino. Idealismo e scetticismo nei fumetti di Carl Barks.

La tesi è divisa in due parti. La prima affronta innanzitutto il tema della nascita del fumetto, parlando della struttura che lo caratterizza, detta iterativa, e delle polemiche riguardo la valenza pedagogica che ne accompagnarono la nascita e l’affermarsi.
Verrà poi trattato il problema della definizione del fumetto come tipico mezzo della società dell’immagine e quello dell’educazione all’immagine.
La conclusione della prima parte verterà sul tema delle implicazioni psicologiche della fruizione del fumetto e del processo psichico (identificazione) attraverso cui queste si verificano.
La seconda parte si aprirà motivando la scelta del personaggio che verrà analizzato e dell’autore che ne ha forgiato il carattere per come è ancora oggi conosciuto. Verrà poi descritta la nascita e la storia di Donald Duck anche attraverso riferimenti alla “gestione” del personaggio da parte di altri autori.
Si entrerà così nel vivo del lavoro analizzando le “sfaccettature psicologiche” di Paperino, le relazioni che intercorrono tra i vari personaggi che occupano il suo mondo e, soprattutto, la relazione che intercorre tra Donald e il suo Autore per antonomasia, appunto Carl Barks, universalmente conosciuto come “l’Uomo dei paperi”.
Nei successivi tre paragrafi verranno analizzate nove storie, scelte tra le quasi settecento prodotte da Barks. Essi saranno costituiti da tre storie ciascuno e porranno l’attenzione, in successione, su Donald, Barks e Scrooge McDuck.
Nella parte conclusiva, verrà proposta una chiave di lettura del personaggio Paperino, attraverso l’analisi del periodo storico in cui esso si sviluppa e, soprattutto, attraverso l’analisi della personalità del suo Autore così come traspare dal pochissimo materiale esistente sul suo conto.
Altro punto qualificante di questa parte finale, e che comunque trapela qua e là per tutto questo lavoro, sarà il tentativo di mettere in relazione la personalità di Paperino e il suo rapporto con Paperone con il rapporto che esisteva tra Carl Barks e il proprietario del marchio del suo lavoro: Walt Disney.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PREVIEW Carl Barks è il nome del Cartoonist che ha creato, dall’agosto del 1942 e per i venticinque anni successivi, le più belle storie di Paperino nelle quali il personaggio è forgiato così come è conosciuto e si è stagliato nei nostri pensieri ancora oggi. Egli è anche il creatore di Zio Paperone. Sembra impossibile evitare le solite cose che si dicono di questo personaggio, Paperino, definito, secondo cliché oramai consunti, sfortunato, iroso, nullafacente, svogliato, scansafatiche, collerico, e così via. Eppure, sullo sfondo delle sue/loro storie emerge una dirompente poliedricità dei personaggi dietro ai quali ci si rende via via conto esserci la carica rivoluzionaria di un anonimo quarantenne, che quasi per caso si risolse a fare il disegnatore alla corte dell’impero di Walt Disney. E quali sono le “implicazioni” psicologiche della lettura di fumetti? Quale processo psichico viene innescato? Chi è Paperino? Che significato ha la relazione che si instaura tra lui, Paperone, Qui Quo Qua, Gastone, Paperina e gli altri personaggi? Perché sulla cresta dell’onda per oltre settant’anni non sono rimasti personaggi rassicuranti e in grado di insegnarci la differenza tra il bene e il male, personaggi che si muovano secondo una logica comprensibile a tutti e alle cui scelte si possa guardare senza rimanere allibiti prima che, questo sia ben chiaro, divertiti? Ma, soprattutto, che relazione intercorre tra Donald e il suo Autore per antonomasia, appunto Carl Barks, universalmente conosciuto come “l’Uomo dei paperi”, e tra questi e il proprietario del marchio del suo lavoro, Walt Disney? <<Non mi piaceva di essere costantemente pressato e non mi piaceva che ci fossero tanti piccoli capetti che ti guardavano dietro le spalle per controllare come lavoravi, criticando continuamente il lavoro. Non ho provato gradimento a lavorare per Disney nei suoi studi>>. Barks così descrive il suo rapporto con gli studi Disney. Iniziamo ora un viaggio. Piuma dopo piuma, attraverso gli episodi della vita condotta sotto il cielo di Barks, cercheremo di scoprire i contorni di Donald. Attenzione a non perderci. E attenzione a non diventare come lui. Con l’augurio di non esserci già.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Massimiliano Lucarelli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Magistero
  Corso: Psicologia
  Relatore: Paolo Cruciani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 89

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

donald duck
fumetti
mass-media
paperino
topolino
zio paperone
psicologia dinamica
walt disney
scrooge mcduck
carl barks
storia del fumetto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi