Skip to content

La legislazione penale contro la libertà religiosa nell'Impero romano - cristiano

La tesi tratta il modo in cui l'Impero romano, dopo avere adottato il Cristianesimo come religione di Stato, sanzionò penalmente coloro che non aderivano al culto ufficiale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
LA LEGISLAZIONE PENALE CONTRO LA LIBERTA’ RELIGIOSA NELL’IMPERO ROMANO - CRISTIANO Uno itinere non potest perveniri ad tam grande secretum. Non si può arrivare per una sola via a un così grande segreto. (Quinto Aurelio Simmaco) INTRODUZIONE Questa tesi si occupa del trattamento giuridico penale riservato dalla legislazione imperiale romana agli atteggiamenti religiosi eterodossi allorchè, abbandonati i vecchi culti pagani, il Cristianesimo fu adottato come religione di Stato. Varie ragioni hanno giustificato la scelta di questo argomento. Anzitutto la constatazione che, a causa dell’intensa cristianizzazione che caratterizzò pressochè l’intera epoca medievale e incise profondamente non solo sulle sfere individuali ma anche sulle istituzioni, sui costumi sociali, sul comune sentire della gente, le cronache storiche hanno inevitabilmente privilegiato l’ottica cristiana trascurando in certo qual modo i fenomeni che rappresentavano una divergenza rispetto allo spirito dei tempi. Questo assetto asimmetrico ha comportato poi che la stessa sottovalutazione fosse riservata al pesante tributo comportato dalla cristianizzazione. Se è verità storica indiscutibile la politica persecutoria subita dai cristiani nei primi due secoli dell’era che da essi prende il nome, è altrettanto vero che, una volta ribaltatasi la situazione a loro vantaggio, manifestazioni di uguale intolleranza e violenza ebbero come vittime e martiri i non cristiani ma i relativi resoconti certo non abbondano. C’è stato poi l’interesse a comprendere gli effetti sociali della cristianizzazione. Non si è voluto, ovviamente, tracciare impossibili scenari alternativi e immaginare velletariamente quanto diversa sarebbe stata la storia umana se la Chiesa e il suo credo non avessero conquistato quel posto così importante che invece hanno avuto nei secoli (e per certi versi ancora detengono). La storia ha un’imprescindibile correlazione con i fatti e questi dimostrano che il Cristianesimo offrì una risposta importante e credibile agli uomini del Medioevo, ai loro bisogni spirituali e materiali, alla loro esigenza di “non sentirsi soli” in una società attraversata da profonde e durature lacerazioni e indebolita da paure esistenziali altrimenti difficili da tenere a bada. Fu sempre la Chiesa, sia pure in modo almeno parzialmente strumentale alle sue esigenze di proselitismo ed egemonia culturale, ad esercitare un importantissimo ruolo di preservazione e diffusione del sapere e a formare i ranghi da cui sarebbe poi germinato l’insegnamento colto e popolare e, a cascata, il ceto che, proprio in quanto detentore del sapere, costituì l’elite cui i sovrani si sarebbero affidati per l’amministrazione e la produzione normativa. E infine, ultimo ma non meno importante, fu soprattutto il Cristianesimo a dar vita alle categorie morali che regolarono le relazioni interpersonali e gli fornirono la base valoriale di riferimento. È quindi un fatto che la Chiesa e il suo credo accompagnarono a lungo il cammino delle popolazioni europee e bizantine in una sorta di riconoscimento reciproco. E tuttavia, ancora una volta, è interessante tentare di comprendere se questo cammino congiunto abbia imposto un prezzo. Cosa ne sia stato di quelle che oggi chiamiamo le libertà civili (alcune delle quali già apparse in epoca classica ma seriamente ridimensionate o addirittura annichilite nei periodi successivi), quali siano stati i mutamenti (e, in caso, le torsioni) nella normazione, soprattutto quella in materia di 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Domenico Giglio Sarlo
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Reggio Calabria
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Felice Costabile
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 72

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cristianesimo
paganesimo
libertà religiosa
impero romano - cristiano
persecuzioni religiose
legislazione penale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi