Skip to content

La distanza sociale nell' acquisizione della L2

La tesi che presento qui di seguito è sperimentale e assume come modello di partenza il “Modello di acculturazione” di J. Schumann, focalizzando particolare attenzione sulla definizione di “distanza sociale”, considerata un ostacolo nell’apprendimento di una lingua straniera.
Il mio intento, infatti, è di condurre uno studio sperimentale (mediante la somministrazione di questionari sociolinguistici e l’elaborazione di alcuni task da parte di persone emigrate in Germania e aventi come L1 la lingua italiana) che funga da supporto alla teoria di Schumann.
Per questo studio, i soggetti che ho testato sono i miei familiari e non, che vivono in Germania da un periodo di tempo relativamente lungo (20-30 anni) e che hanno come L1 la lingua italiana. La mia tesi si soffermerà anche sulla valutazione delle competenze linguistiche della L2 tedesca dei soggetti testati e sul come i fattori psicologici e socioculturali abbiano influito sul loro apprendimento della L2.

I soggetti testati saranno scissi in due gruppi di studio:
• il primo gruppo, composto da coloro che nel suddetto periodo di tempo hanno appreso bene la lingua tedesca(L2),mostrando progressi costanti e graduali nel tempo, e che mostrano di essere perfettamente assimilati alla cultura tedesca;
• il secondo gruppo, composto da coloro, i quali, nonostante vivano in Germania da oltre vent’anni, si sentono ancora distanti dal gruppo sociale della L2, hanno pregiudizi circa i tedeschi e la cultura tedesca, nutrono un sentimento di repulsione nei confronti della Germania e non hanno acquisito la L2 tedesca, o meglio si sono fossilizzati su livelli bassi della competenza linguistica.

Al peggioramento di questa situazione contribuisce la presenza di numerosi familiari o amici italiani, residenti nella stessa area, che favorisce l’utilizzo della L1 italiana e limita la socializzazione con persone tedesche e, quindi, l’uso pragmatico della L2. Questo induce al fenomeno della “fossilizzazione linguistica “che si verifica quando il processo di apprendimento si blocca e si cristallizza su un livello basso e poco accettabile. Ho scelto questa tesi perché ho trovato da sempre affascinante e interessante capire il perché alcune persone siano più propense all’apprendimento di una L2, mentre altre tendano ad essere più restie ,e il perché una permanenza in Germania da 20 anni non ha garantito ad alcune persone l’acquisizione della L2 tedesca.

Quali sono, quindi, i fattori che influenzano l’acquisizione di una seconda lingua?
In via preliminare, ci sembra utile asserire che i fattori coinvolti nell’apprendimento di una lingua straniera sono molteplici, ed è dunque impossibile offrire un quadro panoramico di tutti i fattori coinvolti. Ma si può procedere dalla distinzione di questi fattori su 3 piani: fattori cognitivi , fattori psicologici e socioculturali. I fattori socio-culturali sono, i fattori legati all’ambiente culturale, al ruolo sociale dell’apprendente, alle relazioni interpersonali dell’apprendente nella comunità dei parlanti, e alla frequenza e alle modalità di esposizione alla seconda lingua.
Diventa necessaria quindi la definizione di “dominanza sociale” elaborata da Schumann(1976) nel suo modello di acculturazione. In questo modello, Schumann asserisce che l’apprendente può percepire la comunità di parlanti della L2 come dominante, subordinata o non dominante.
Quando la comunità linguistica che utilizza la lingua d’arrivo viene percepita come dominante, l’apprendente tenderà ad essere restio nell’apprendere la L2.

I fattori descritti da Schumann nel modello di acculturazione sono otto ed è proprio sull’analisi di questi fattori socio-culturali (che determinano il successo o l’insuccesso dell’apprendimento della L2) che verterà la mia tesi. La mia tesi consta di due parti: si parte da un inquadramento teorico dei meccanismi di acquisizione della seconda lingua con particolare attenzione sul modello di Schumann, ovvero sulla definizione degli otto fattori coinvolti nell’acquisizione di una L2 e sulla nozione di distanza sociale. Il secondo capitolo sarà incentrato sull’analisi e commento dei dati raccolti dai test somministrati e sulla valutazione dell’interlingua emersa dai task realizzati dai due gruppi di studio, che condurranno a dimostrare quanto affermato da Schumann nel suo modello dell’acculturazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione La tesi che viene presentata qui di seguito è sperimentale e assume come modello di partenza il “Modello di acculturazione” di J. Schumann, focalizzando particolare attenzione sulla definizione di “distanza sociale”, considerata un ostacolo all’apprendimento di una lingua straniera o seconda 1 . L’intento della seguente tesi è di considerare l’insieme dei fattori che possono ostacolare l’apprendimento di una lingua straniera e in particolare di descrivere l’influenza che hanno questi ultimi sulla competenza linguistica di ogni soggetto. Ho scelto questa tesi perché ho trovato da sempre affascinante e interessante capire il perché alcune persone siano più propense all’apprendimento di una L2 2 , mentre altre tendano ad essere più restie, e il perché una permanenza in Germania ventennale non garantisca ad alcune persone l’acquisizione della L2. Quali sono, quindi, i fattori che influenzano l’acquisizione di una seconda lingua? In via preliminare, ci sembra utile asserire che i fattori coinvolti nell’apprendimento di una lingua straniera sono molteplici, ed è dunque impossibile offrire un quadro panoramico di tutti i fattori coinvolti. Il seguente lavoro, però, verte in particolare sulla descrizione degli otto fattori socio- culturali, elaborati da Schumann, i quali giocano un ruolo fondamentale nel processo di acquisizione di una L2. I fattori socio-culturali sono i fattori legati all’ambiente culturale, al ruolo sociale dell’apprendente, alle relazioni interpersonali dell’apprendente nella comunità dei parlanti, e alla frequenza e alle modalità di esposizione alla seconda lingua. L’intento, dunque, è quello di condurre uno studio applicativo, mediante la somministrazione di test sociolinguistici e l’elaborazione di alcuni task, che avvalorino e fungano da supporto alla teoria di Schumann.Per la realizzazione di questo lavoro, sono stati selezionati tutti soggetti provenienti dall’Italia e, poi, successivamente emigrati in Germania. Ai soggetti testati è stato chiesto di compilare un questionario sociolinguistico, riguardante la propria esperienza linguistica e sociale in Germania, e di prendere parte a una conversazione implicante l’utilizzo della L2 tedesca, al fine di verificare l’eventuale 1 Si parla di L2 per indicare la lingua appresa nell’ambiente in cui questa stessa lingua costituisce anche il codice linguistico nella comunicazione quotidiana. La LS indica invece una lingua straniera appresa, soprattutto in ambito formale, in un ambiente in cui si parla una lingua diversa per le comunicazioni quotidiane. 2 L2 fa riferimento alla seconda lingua, ovvero una lingua appresa successivamente alla L1 (lingua materna).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maddalena Cimmino
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e letterature straniere
  Relatore: Giuseppina  Vitale
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 135

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi