Skip to content

Il realismo creaturale nei romanzi di Federigo Tozzi

In questo lavoro abbiamo analizzato i principali romanzi di Federigo Tozzi (Con gli occhi chiusi, Il podere e Tre croci) attraverso la categoria del realismo creaturale introdotta da Erich Auerbach in Mimesis. Questo termine trae la sua origine nella cultura protestante dei suoi albori fino al suo approfondimento, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, nell’ambito dell’Università di Marburgo, grazie a studiosi come Rudolf Otto, Rudolf Bultmann e Karl Barth. Auerbach ha poi utilizzato il termine per individuare una modalità di rappresentazione della realtà in ambito letterario che lui stesso ha definito “realismo creaturale”. A differenza del realismo figurale, questa nuova categoria interpretativa non ha avuto molta fortuna in ambito critico e in Italia, in particolare, gli studiosi si sono concentrati maggiormente sugli aspetti connessi agli studi su Dante. Solo i più recenti lavori critici hanno cominciato a valutare in toto la complessità di Mimesis prendendone in considerazione tutti gli altri aspetti.
Per quanto riguarda i romanzi di Federigo Tozzi, alla loro pubblicazione, la critica ha avuto reazioni differenti e discordanti, la sua morte (1920) sembrava poter decretare la fine della fortuna delle sue opere. Tuttavia l’insistenza di alcuni, tra cui suo figlio Glauco, ha permesso ai suoi romanzi di sopravvivere al secondo conflitto mondiale e trovare una nuova fortuna in ambito critico prima di tutto attraverso l’interesse di Giacomo Debenedetti, il quale ha iniziato ed incoraggiato nuovi studi sull’autore.
Il presente lavoro si articola in quattro capitoli. Nel primo capitolo abbiamo analizzato tutte le principali implicazioni del termine creaturale, sia nell’ambito della cultura tedesca, dove ha visto i natali, sia analizzando l’utilizzo che ne fa Auerbach per comprenderne meglio il significato in ambito critico.
A partire dal secondo capitolo abbiamo iniziato ad analizzare i romanzi di Federigo Tozzi attraverso la lente del realismo creaturale. Per quanto riguarda Con gli occhi chiusi, abbiamo rintracciato numerosi studi critici che a partire dalle osservazioni di Debenedetti si sono cimentati nell’analisi del romanzo, rivelando due principali linee interpretative. L’analisi della critica ci ha permesso di capire come è stato valutato il romanzo dopo l’intervento di Debenedetti e come alcuni studiosi abbiano rilevato alcune caratteristiche creaturali del romanzo senza giungere esplicitamente a questa categoria interpretativa. In secondo luogo abbiamo proseguito l’analisi individuando le principali tematiche di realismo creaturale seguendo alcune recenti proposte della
critica1, ritenendo opportuno operare una divisione tra la sfera del basso corporeo e quella dell’interiorità.
Nel terzo capitolo abbiamo analizzato Il podere rintracciando fin da subito le tematiche del realismo creaturale, in quanto gli studi critici si sono rivelati meno numerosi e meno sistematici. Abbiamo constatato, anche, come la critica sia spesso giunta a commentare passi ascrivibili alla sfera del realismo creaturale, ma, ancora una volta, non ha utilizzato questa categoria. Abbiamo visto come l’analisi per tematiche sia molto più interessante e produttiva tanto che sarà replicata nel capitolo successivo.
Nel quarto capitolo ci siamo occupati di Tre croci con la medesima procedura del capitolo precedente, dovendo constatare una diminuzione notevole del materiale bibliografico che si sia occupato specificamente del romanzo. Abbiamo verificato, quindi, come l’analisi per tematiche sarà funzionale e produttiva in quanto ci ha permesso di rintracciare con precisione tutti gli elementi dei romanzi tozziani riconducibili al realismo creaturale.
Questo è stato possibile per le caratteristiche stesse dell’autore senese il cui obiettivo è stato quello di indagare l’uomo in tutte le sue caratteristiche a partire da quelli che definisce i misteriosi atti nostri2 grazie allo studio attento dei mistici senesi3 del Trecento e degli autori russi del XIX secolo.
Attraverso tutto il lavoro abbiamo constatato come Tozzi sia un autore fortemente realista, il suo continuo punto di partenza è la realtà concreta, biografica o cronachistica, indagata poi nei suoi anfratti per scoprirne ogni indizio che possa rivelare qualcosa in più della condizione umana.

Il testo di riferimento per le citazioni è stata l’edizione Meridiani Mondadori a cura di Marco Marchi, Milano, Mondadori, 1987.
1 In particolare, R. Castellana, Il realismo creaturale di Tozzi: una lettura di Giovani, in stampa.
2 I semplici atti della vita quotidiana di cui l’autore stesso specifica la portata in Come leggo io, in Realtà di ieri e di oggi, Roma, Vecchiarelli editore, 1992, ristampa anastatica dell'ed. Alpes, 1928.
3 In particolare Santa Caterina e San Bernardino.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Primo capitolo Il realismo creaturale 1.1 Definizione del termine Definire esattamente cosa si intenda per “creaturale” non è cosa semplice. Consultando alcuni dizionari come quello stilato da Devoto e Oli 4 oppure il dizionario storico del tedesco, dei fratelli Grimm, abbiamo trovato lemmi molto sintetici ed incapaci di soddisfare tutta l’ampiezza semantica del termine. Va considerato che la parola si inserisce nella vastissima tradizione di creatura, il cui utilizzo è stato così ampio nel corso dei secoli da causarne una complessa stratificazione semantica che copre numerosi ambiti della sfera della cultura. Il procedimento ha visto, da una parte, l’arricchimento del suo significato, dall’altra, ha permesso ad ogni autore una certa libertà proprio per il suo utilizzo ormai familiare. Così facendo, ogni studioso ha aggiunto una nuova accezione, rendendo sempre più complesso il tentativo di limitare qualsiasi lemma ad una breve ed esaustiva definizione. Come già accennato nell'introduzione, questo termine diventa importante, anche per l'Italia, quando insigni studiosi devono confrontarsi con Mimesis 5 , perciò per capirne meglio il significato dobbiamo valutare il tedesco, Kreatürlich 6 . Secondo il dizionario storico dei fratelli Grimm 7 , significa «naturale, essere creatura che dipende dal creatore». Il dizionario storico dei termini della filosofia tedesca, Historisches Wörterbuch der Philosophie, alla voce Kreatur, Kreaturlichkeit 8 , ci traccia una breve storia del termine in ambito filosofico. 4 Dizionario della lingua italiana, ad vocem. 5 Erich Auerbach, Mimesis: il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, 1956. 6 In realtà Auerbach usa nel suo trattato Kreatürliches, nell'edizione tedesca p. 236, nella forma plurale, mentre qui usiamo il singolare, perché è la voce che ritroviamo sui dizionari. 7 Deutsche Wörterbuch, ad vocem. 8 Kreaturlichkeit è il rispettivo sostantivo traducibile in italiano con creaturalità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elena Almangano
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingua e cultura italiana
  Relatore: Guido Mazzoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 101

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

realismo
tozzi
realismo creaturale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi