Skip to content

IMPARARE FACENDO: Sperimentazione e analisi del corso linguistico-professionale per migranti - Aiuto cuoco e addetti ai servizi di ristorazione

Il fenomeno dell’immigrazione sta assumendo un’importanza sempre più evidente nella vita politica, sociale e culturale del nostro Paese. Il costante incremento dei flussi migratori e la massiccia presenza di adulti stranieri in Italia rendono urgenti interventi legislativi e di politica linguistico-educativa, al fine sia di soddisfare le necessità legate alla prima accoglienza, sia di favorire progressivamente l’integrazione dei nuovi arrivati nella comunità ospitante.
In presenza di un particolare pubblico di apprendenti come quello dei migranti, è necessario favorire percorsi di formazione linguistica specifica, con lo scopo primario di acquisire gli strumenti fondamentali per essere in grado di agire nei contesti comunicativi concreti dell’ambiente lavorativo nel più breve tempo possibile. In questa prospettiva, il ruolo rivestito dalla dimensione comunicativa risulta centrale, in quanto il lavoratore straniero si trova immerso in uno spazio che è sia linguistico, sia comunicativo in senso più ampio.
Il concetto di abilità parziale costituisce oggi un pilastro dell’educazione linguistica ed è anche alla base della progettazione e realizzazione dei materiali didattici settoriali nell’ambito del progetto DEPORT “Oltre i confini del carcere: portfolio linguistico professionale per detenuti” , che prevede un percorso di insegnamento di lingua settoriale affiancato da un tirocinio formativo e il successivo conferimento di una certificazione, il Portfolio linguistico-professionale, la cui ricerca continua oggi nell’ambito del progetto RIUSCIRE .
L’obiettivo del presente lavoro è quello di proporre i risultati dell’analisi e della sperimentazione in prima persona di uno di questi percorsi formativi, quello per il profilo professionale di “Aiuto cuoco e addetti ai servizi di ristorazione”, al fine di cogliere aspetti positivi e criticità dei materiali utilizzati, oltre che fornire riflessioni e spunti di analisi in base alle reazioni degli apprendenti immigrati coinvolti e agli obiettivi raggiunti.
A questo proposito, nel primo capitolo si sono descritte le caratteristiche e le problematiche relative al fenomeno migratorio in Italia e in Toscana, soffermandosi in particolare sui bisogni comunicativi degli apprendenti migranti; successivamente si sono presentati i materiali didattici, elaborati in seno ai progetti DEPORT e RIUSCIRE, che mirano a favorire l’autopromozione dell’apprendente straniero, in quanto rendono il destinatario partecipe e attore del proprio futuro, a partire dall'acquisizione delle competenze necessarie e funzionali ad inserirsi in un contesto lavorativo e, di conseguenza, nella società ospitante.
Nel secondo capitolo, si è proceduto a delineare gli aspetti principali della sperimentazione in prima persona del corso linguistico-professionale per aiuto cuoco, che si è svolto in collaborazione tra Università per Stranieri di Siena, Migranti San Francesco Onlus e Cescot Confesercenti. Dopo aver dato indicazioni sull'approccio utilizzato e considerato più idoneo per gli scopi del corso, ci si è occupati dell’analisi del materiale didattico proposto durante le lezioni, al fine di coglierne aspetti negativi e punti di forza. Alla fine del capitolo, si è proceduto a fornire gli esiti più significativi dell’osservazione svolta in classe, con lo scopo di cogliere aspetti della competenza linguistico-comunicativa, delle abilità socio-relazionali, atte a rilevare la partecipazione alle varie attività didattiche e l’atteggiamento generale dell’apprendente in contesto formativo, della motivazione e delle tecniche e metodologie didattiche preferite dai corsisti.
Nel terzo capitolo, si sono proposti i risultati della prova di valutazione finale, fornendo informazioni sulla struttura del test, per poi procedere alla riflessione riguardante i punteggi ottenuti dagli apprendenti nelle varie abilità, confrontando gli esiti rispetto al livello di scolarizzazione di ciascuno studente.
Nel terzo capitolo, ci si è dedicati all’analisi degli errori più frequenti e significativi presenti nelle prove di produzione scritta e produzione orale, al fine di cogliere meccanismi e strategie simili nell’acquisizione linguistica.
Nell’ultima parte del presente lavoro, si sono proposti i risultati delle valutazioni delle competenze professionali ottenute dagli apprendenti durante la parte operativa del percorso, per poi delineare quali sono state le principali difficoltà riscontrate durante l’esperienza didattica svolta. Infine, attraverso le interviste al docente del corso di pizzeria e al Segretario dell’Associazione Migranti San Francesco Onlus, è stato possibile ottenere informazioni interessanti riguardo alle problematiche principali dei migranti all'interno di un percorso formativo e in generale nella vita quotidiana che si svolge nelle strutture di accoglienza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Il fenomeno dell’immigrazione sta assumendo un’importanza sempre più evidente nella vita politica, sociale e culturale del nostro Paese. Il costante incremento dei flussi migratori e la massiccia presenza di adulti stranieri in Italia rendono urgenti interventi legislativi e di politica linguistico-educativa, al fine sia di soddisfare le necessità legate alla prima accoglienza, sia di favorire progressivamente l’integrazione dei nuovi arrivati nella comunità ospitante. In presenza di un particolare pubblico di apprendenti come quello dei migranti, è necessario favorire percorsi di formazione linguistica specifica, con lo scopo primario di acquisire gli strumenti fondamentali per essere in grado di agire nei contesti comunicativi concreti dell’ambiente lavorativo nel più breve tempo possibile. In questa prospettiva, il ruolo rivestito dalla dimensione comunicativa risulta centrale, in quanto il lavoratore straniero si trova immerso in uno spazio che è sia linguistico, sia comunicativo in senso più ampio. Il concetto di abilità parziale costituisce oggi un pilastro dell’educazione linguistica ed è anche alla base della progettazione e realizzazione dei materiali didattici settoriali nell’ambito del progetto DEPORT “Oltre i confini del carcere: portfolio linguistico professionale per detenuti” 1 , che prevede un percorso di insegnamento di lingua settoriale affiancato da un tirocinio formativo e il successivo conferimento di una certificazione, il Portfolio linguistico-professionale, la cui ricerca continua oggi nell’ambito del progetto RIUSCIRE 2 . L’obiettivo del presente lavoro è quello di proporre i risultati dell’analisi e della sperimentazione in prima persona di uno di questi percorsi formativi, quello per il profilo professionale di “Aiuto cuoco e addetti ai servizi di ristorazione”, al fine di cogliere aspetti positivi e criticità dei materiali utilizzati, oltre che fornire riflessioni e spunti di analisi in base alle reazioni degli apprendenti immigrati coinvolti e agli obiettivi raggiunti. A questo proposito, nel primo capitolo si sono descritte le caratteristiche e le problematiche relative al fenomeno migratorio in Italia e in Toscana, soffermandosi in particolare sui bisogni comunicativi degli apprendenti migranti; successivamente si sono presentati i materiali didattici, elaborati in seno ai progetti DEPORT e RIUSCIRE, che mirano a favorire l’autopromozione dell’apprendente straniero, in quanto rendono il destinatario partecipe e attore del proprio futuro, a 1 DEPORT “Oltre i confini del carcere: portfolio linguistico professionale per detenuti”, finanziato dalla regione Toscana sui Fondi POR FAS 2007-2013 Linea di Azione 1.1.a.3, D.D. n. 4508/2010. La prof.ssa Benucci è il responsabile scientifico del Progetto. 2 Key A2-Cooperation for innovation and the exchange of good practices, Progetto RIUSCIRE, Rete Universitaria Socio-culturale per l'Istruzione e il Recupero in Carcere, Codice attività: 2014-1-IT02-KA204-003517

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sabrina Carluccio
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2015-16
  Università: Università per stranieri di Siena
  Facoltà: Scienze Linguistiche e comunicazione interculturale
  Corso: Didattica della lingua italiana a stranieri
  Relatore: Antonella Benucci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 141

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

immigrazione
migrazione
analisi dell'errore
corso linguistico professionale
didattica della lingua italiana a stranieri
abilità parziali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi