Skip to content

L'ipnosi nel trattamento dei disturbi del sonno

BACKGROUND: Il sonno è un importante fattore che influenza la qualità di vita. I dati epidemiologici attualmente disponibili indicano un costante incremento dei soggetti diagnosticati con disturbi del sonno. L’entità di diffusione di tali disturbi è tale da rappresentare una problematica, sia di carattere salutistico sia sociale ed economico, e per la quale, allo stato attuale, il trattamento elettivo e di maggior implemento risulta essere quello farmacologico.
OBIETTIVO: L’obiettivo di questo studio è quello di evidenziare, mediante la raccolta di studi clinici e ricerche scientifiche, l’efficacia di un metodo terapico quale l’ipnositerapia nel trattamento dei disturbi del sonno, utilizzabile sia alternativamente che in complemento a quello farmacologico. A tale scopo il presente lavoro si prefigge di esaminare attentamente la letteratura disponibile in modo da comprendere i meccanismi psicofisiologici coinvolti contribuendo ad abbattere quella sorta di scetticismo e diffidenza che accompagna l’ipnosi fin dalle origini.
METODO: Nella prima parte di questo lavoro sono state definite le principali caratteristiche neurofisiologiche del sonno al fine di descriverne la condizione normale e “sana”, comprenderne meglio i disturbi e individuare caratteristici elementi per un confronto differenziale con lo stato di veglia e lo stato ipnotico.
Nella seconda fase è stata trattata l’ipnosi nella sua evoluzione storica così da render chiaro il perchè tale pratica venga spesso associata al sonno e/o alla magia, sono state esposte le maggiori evidenze scientifiche della sua esistenza come realtà neurofisiologica, della suggestionabilità ipnotica e dell’efficace utilizzazione di tale pratica nel trattamento dei disturbi del sonno.
RISULTATI: La letteratura scientifica ad oggi supporta l’esistenza dell’ipnosi, in quanto vera e propria realtà neurofisiologica (differenziandola sia dallo stato di veglia che dal sonno). Ancora più rilevante per gli obiettivi del presente lavoro la revisione critica dei contributi ha evidenziato l’efficacia del trattamento mediante ipnosi dei disturbi del sonno, specialmente se provocati da cause comportamentali e/o psicologiche.
CONCLUSIONI: L’ipnosi rappresenta quindi un valido metodo terapeutico , non farmacologico, sostanzialmente applicabile al trattamento dei disturbi del sonno. La mancanza di effetti collaterali ne permette l’utilizzo sia come unico metodo di trattamento sia in concomitanza ad altre tipi di terapie apportando benefici su molteplici livelli. L’ipnosi terapia sembra esprimere la sua massima potenzialità terapeutica laddove alla base del disturbo del sonno non sussistano patologie di origine biologica o neurologica ma cause di tipo comportamentale e/o psicologico. Rispetto al trattamento farmacologico le evidenze riscontrate sembrano mostrare come l’ipnosi talvolta possa produrre risultati simili se non migliori. La sua efficacia è tuttavia strettamente correlata alla suscettibilità ipnotica del soggetto, alle credenze dello stesso sull’ipnosi, alla qualità dell’alleanza terapeutica, alla costruzione di una induzione creata ad hoc sull’individuo, sul suo disturbo e sulle cause generatrici del disturbo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Nonostante il sonno sia una necessità biologica essenziale per il mantenimento del benessere psicofisico di una persona, nel mondo vi sono milioni di persone che riportano un’inadeguatezza, in termini di quantità e/o di qualità, di quest’ultimo; tale carenza risulta influenzare, e talvolta anche in modo piuttosto serio, la qualità della vita della persona in modo totalitario. I dati epidemiologici attualmente disponibili sulla diffusione dei disturbi del sonno, al cui concorrere sembra contribuire anche l’azione logorante operata dalla società moderna sempre piø caratterizzata da ritmi di vita frenetici e stressanti sull’uomo, indicano una costate aumento dell’insorgenza di tali patologie. Ad accrescere uno scenario di per sØ già molto negativo si unisce il fatto che, tra coloro che esperiscono problematiche relative al sonno, e che per queste ricercano aiuto, la maggioranza ricorre alla terapia farmacologia; terapia che risulta essere efficace ma non esente da rischi. Dai riscontri sopraccitati nasce la ragione che mi ha spinto a condurre questo lavoro ovvero raccogliere le evidenze scientifiche di un metodo terapeutico, possibilmente alternativo e/o complementare a quello farmacologico, il cui utilizzo nel trattamento dei disturbi del sonno risulti sia di comprovata efficacia che esente da rischi; quel metodo è l’ipnosi. A tal proposito il presente lavoro inizia con un excursus sul sonno, sul suo modificarsi al progredire dell’età, sulle differenze riscontrate in funzione del genere, e sulla sua architettura. Servendosi degli innumerevoli studi polisonnografici presenti in letteratura, particolare attenzione verrà posta sulla descrizione, in chiave principalmente neurofisiologica, degli aspetti connotanti i vari stadi costituenti il ciclo del sonno.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Igor Lambertucci
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2015-16
  Università: UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano
  Facoltà: Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Emanuela Russo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 89

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ipnosi
disturbi del sonno
ipnosi nel trattamento dei disturbi del sonno
disturbi del sonno ipnosi
metodi di cura dei disturbi del sonno
cure non farmacologiche per i disturbi del sonno

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi