Skip to content

Tentativi di controinformazione e di contestazione. L'azione della sinistra extraparlamentare nel Gargano degli anni '70

L’oggetto di studio di questa tesi è l’attività di contestazione e di controinformazione che la sinistra extraparlamentare ha attuato nel Gargano nel periodo che va dal 1968 al 1976. L’obiettivo è provare a ricostruire un pezzo di storia di questo territorio, analizzandolo dalla prospettiva della sinistra extraparlamentare, e tentare di dimostrare l’importanza che queste esperienze politiche hanno avuto nel territorio in cui esse hanno agito riconoscendo che, sebbene costituitesi in centri geograficamente lontani dalle grandi città dove i movimenti extraparlamentari hanno prodotto le esperienze più significative per contributo teorico ed azioni concrete, i movimenti del Gargano sono riusciti ad esprimere brillantemente le istanze, le lotte, le argomentazioni e le visioni politiche di cui i movimenti dell’ultrasinistra si sono fatti portatori nella prima metà degli anni Settanta.
Non esiste, ad oggi, una letteratura che abbia tentato di analizzare criticamente la storia dei movimenti extraparlamentari del Gargano. Le teorie e le posizioni qui avanzate, dunque, sono il frutto di un’analisi preliminare che l’autore di questa tesi ha realizzato su numerose fonti dirette, raccolte presso alcuni ex militanti del territorio e alcuni centri di documentazione (come archivi privati ed emeroteche) che hanno messo a disposizione il materiale poi preso in analisi.
Essendo il tema per lo più “sconosciuto”, da un punto di vista di analisi critica e di fonti storiografiche, l’autore ha utilizzato fonti estremamente eterogenee tra loro: si va da numerosi contributi raccolti da testimonianze presenti nel web (in particolare nel primo capitolo, sul gruppo d’impegno “Antonio Gramsci”, e sul secondo capitolo, per quanto riguarda le numerose collaborazioni del professor Cascavilla con LC a Monte S. Angelo), a numerose fonti orali raccolte mediante registrazioni vocali e poi problematizzate all’interno del testo, senza dimenticare il prezioso apporto di alcuni ciclostilati realizzati all’epoca dai movimenti analizzati e da altro materiale di varia natura (come volantini, manifesti, appunti sparsi redatti dai militanti).
La metodologia utilizzata è stata per lo più il confronto delle esperienze extraparlamentari locali con le vicende nazionali dei movimenti – o del dibattito politico e sociale cui prendevano parte – per evidenziarne la coerenza, la somiglianza e soprattutto la capacità di raccontare e riportare i temi dell’ultrasinistra nell’alveo del microcosmo politico locale. Quando si sono presentati temi riguardanti lotte o argomenti strettamente locali, si è provato a raccontare le modalità di azione dei movimenti rispetto alle questioni sollevate, provando a riconoscere un “modus operandi” simile o contrario rispetto alla modalità d’azione dei movimenti su scala nazionale. Qualora non fosse stato possibile un diretto confronto, il racconto degli avvenimenti è stato accompagnato da un’analisi per valutare la loro effettiva incisività sul territorio e la relativa maturità politica che i movimenti hanno dimostrato nel corso degli anni presi in analisi.
Nel primo capitolo viene analizzata la prima esperienza “extraparlamentare” del Gargano: il gruppo d’impegno “Antonio Gramsci”. Pur non essendo strettamente legato alle posizioni politiche tipiche dell’extraparlamentarismo, questo movimento politico riuscirà a proporre i temi e le visioni portate dal moto di protesta sessantottino, incarnandone difatti lo spirito e l’identità politica nella città di Manfredonia.
Nel secondo capitolo viene analizzato l’operato del movimento Lotta Continua e della sua sezione a Monte S. Angelo. Sulla scorta dei materiali a disposizione, viene analizzata la sua storia, la sua attività di propaganda e azione politica, la sua capacità di problematizzare le questioni sociali e politiche più importanti nella città di Monte S. Angelo, culminate nell’attività di contestazione e di conflitto organizzata dopo l’incidente avvenuto presso il petrolchimico ANIC del 26 settembre 1976.
Nel terzo ed ultimo capitolo viene esposta ed analizzata la nascita e la breve vita della prima radio locale “indipendente”, Radio Gargano Democratica, provando ad evidenziare le caratteristiche che legano questa esperienza radiofonica al fenomeno delle radio libere tipico di quell’epoca.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Intr oduz i one L ’ogge t t o di st udi o di que st a t e si è l ’a t t i vi t à di c ont e st a z i one e di c ont roi nform a z i one c he l a si ni st ra e xt ra pa rl a m e nt a re ha a t t ua t o ne l Ga rga no ne l pe ri odo c he va da l 1968 a l 1976. L ’obi e t t i vo è t e nt a re di di m ost ra re l ’i m port a nz a c he que st e e spe ri e nz e pol i t i c he ha nno a vut o ne l t e rri t ori o i n c ui e sse ha nno a gi t o e sopra t t ut t o ri c onosc e re c he , se bbe ne c ost i t ui t e si i n c e nt ri ge ogra fi c a m e nt e l ont a ni da l l e gra ndi c i t t à dove i m ovi m e nt i e xt ra pa rl a m e nt a ri ha nno prodot t o l e e spe ri e nz e pi ù si gni fi c a t i ve pe r c ont ri but o t e ori c o e d a z i oni c onc re t e , i m ovi m e nt i de l Ga rga no sono ri usc i t i a d e spri m e re bri l l a nt e m e nt e l e i st a nz e , l e l ot t e , l e a rgom e nt a z i oni e l e vi si oni pol i t i c he di c ui i m ovi m e nt i de l l ’ul t ra si ni st ra si sono fa t t i port a t ori ne l l a pri m a m e t à de gl i a nni Se t t a nt a . Non e si st e , a d oggi , una l e t t e ra t ura c he a bbi a t e nt a t o di a na l i z z a re c ri t i c a m e nt e l a st ori a de i m ovi m e nt i e xt ra pa rl a m e nt a ri de l Ga rga no. L e t e ori e e l e posi z i oni qui a va nz a t e , dunque , sono i l frut t o di un’a na l i si pre l i m i na re c he l ’a ut ore di que st a t e si ha re a l i z z a t o su num e rose font i di re t t e , ra c c ol t e pre sso a l c uni e x m i l i t a nt i de l t e rri t ori o e a l c uni c e nt ri di doc um e nt a z i one (c om e a rc hi vi pri va t i e d e m e rot e c he ) c he ha nno m e sso a di sposi z i one i l m a t e ri a l e poi pre so i n a na l i si . E sse ndo i l t e m a pe r l o pi ù “ sc onosc i ut o” , da un punt o di vi st a di a na l i si c ri t i c a e di font i st ori ogra fi c he , l ’a ut ore ha ut i l i z z a t o font i e st re m a m e nt e e t e roge ne e t ra l oro: si va da num e rosi c ont ri but i ra c c ol t i da t e st i m oni a nz e pre se nt i ne l we b (i n pa rt i c ol a re i l pri m o c a pi t ol o, sul Gruppo d’Im pe gno “ Ant oni o Gra m sc i ” , e sul se c ondo c a pi t ol o, pe r qua nt o ri gua rda l e num e rose c ol l a bora z i oni de l profe ssor C a sc a vi l l a c on L C a Mont e

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mario Valente
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Foggia
  Facoltà: Lettere
  Corso: Lettere
  Relatore: Stefano Picciaredda
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 89

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

lotta continua
antonio gramsci
enichem
sinistra extraparlamentare
radio libere
manfredonia
monte sant'angelo
monte s. angelo
radio gargano democratica
gruppo d'impegno

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi