Skip to content

Utilizzo dell'isotopo 10 del berillio come indicatore dei cambiamenti climatici

Lo studio del clima nel passato recente e l’analisi della sua evoluzione attuale ha permesso di evidenziare come il sistema climatico terrestre sia un meccanismo estremamente complesso, instabile e vulnerabile.
La corsa alla documentazione sempre più precisa, dettagliata e continua necessita di indici che permettano, per quanto possibile, di caratterizzare il clima del passato poter poterne prevedere l'andamento nel futuro prossimo.
Una nuova frontiera in questa direzione è lo studio di un isotopo radioattivo del berillio: il 10Be, la cui concentrazione nell’atmosfera terrestre è fortemente legata all'attività del sole. L'attività solare possiede un andamento variabile, caratterizzato dall’alternanza fra periodi di minima e di massima attività. Come dimostrato dall’osservazione e il conteggio delle macchie solari, iniziato già dal XVII secolo, l’attività solare risponde a una periodicità fondamentale di 11 anni, cui si sovrappongono altre frequenze meno marcate.
Il 10Be è un isotopo prodotto in atmosfera dalla collisione dei raggi cosmici con gli atomi di ossigeno e azoto. La sua concentrazione a terra è stata associata al regime delle precipitazioni, al flusso di polveri e ai tassi di produzione di produzione di 10Be in atmosfera, che a sua volta sembra rispondere all’attività solare e alla capacità da parte del sistema Terra di difendsersi dai raggi cosmici.
Modelli di suscettività magnetica del 10Be, ottenuti raccogliendo informazioni in siti con climi e tassi di produzione confrontabili all’attuale, mostrano una correlazione tra la sua concentrazione e specifici cambiamenti ambientali nel passato.
Uno dei principali archivi è costituito delle carote di ghiaccio, specialmente quelle recuperate in Groenlandia e Antartide. A causa della loro collocazione, le calotte glaciali presenti in queste regioni conservano infatti una documentazione lunghissima ed espansa dell’accumulo annuale di giaccio durante le ultime centinaia di migliaia di anni.
L‘analisi della composizione delle bolle d’aria intrappolate nel ghiaccio sono in grado di rivelare le caratteristiche della paleo-atmosfera, che viene ricostruita con particolare attenzione alle variazioni dei tenori di CO2. Tuttavia, sta acquisendo un’importanza sempre maggiore lo studio relativo alla presenza di ceneri vulcaniche e composti chimici meno suggestivi, quali ad esempio il 10Be.
In questa tesi, a partire dalla conoscenza del ciclo di questo isotopo, verranno analizzati i dati ottenuti dalle misurazioni dei carotaggi eseguiti in Antardide e in Groenlandia, confrontandoli con i record dell'attività solare e di altri fenomeni ambientali, onde verificare la concreta possibilità di utilizzare il 10Be come tracciante dei trend climatici futuri.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1) INTRODUZIONE Quest'ultimo secolo è stato caratterizzato da cambiamenti climatici importanti che hanno avuto effetti devastanti sul pianeta e l'uomo, tra cui: siccità, inalzamento degli oceani ed un aumento del tasso di uragani ed altri eventi climatici catastrofici. Cio che risulta sempre più evidente è la necessità di avere maggiori indici che ci permettano, per quanto possibile, di poter prevedere l'andamento del clima nel futuro prossimo. Una nuova frontiera in questa direzione è lo studio di un isotopo radioattivo del berillio: il 10 Be, fortemente legato all'attività del sole. L'attività solare possiede un andamento per niente costante, caratterizzato da momenti di minimo e di massma attività, intervallati da un periodo di 11 anni, il quale comportamento è stato osservato attraverso il conteggio delle macchie solari, già dal 1600. Il Berillio 10 è un isotopo prodotto in atmosfera dalla collisione dei raggi cosmici con gli atomi di ossigeno e azoto, che funge da proxy per l’attività del sole ed è stato spesso studiato a causa delle sue proprietà associate a precipitazioni, ricaduta di polvere e del suo meccanismo di produzione in atmosfera nei momenti di minima attività solare. Modelli di suscettibilità magnetica del 10 Be mostrano una correlazione tra la concentrazione dell'isotopo e specifici periodi di cambiamenti ambientali del passato, soprattutto raccogliendo i dati in zone con un clima e con un tasso di produzione simile. Un modo per determinare la concentrazione di 10 Be sulla Terra è l’analisi delle carote profonde di ghiaccio: la Groenlandia e l'Antartide rappresentano i siti ideali per la perforazione di queste carote, in quantopossiedono un ghiaccio esteso, profondo e stabile. Le analisi delle bolle d’aria contenute nelle carote sono in grado di rivelare la paleo-composizione dell’atmosfera, in particolare le variazioni delle emissioni di CO 2 , ma anche la presenza delle ceneri in seguito alle eruzioni vulcaniche ed altri gas ed isotopi, quali appunto il 10 Be. In questa tesi, a partire dalla conoscenza del ciclo di questo isotopo, verranno analizzati i dati ottenuti dalle misurazioni dei carotaggi eseguiti in Antardide e in Groenlandia, confrontandloi poi, con l'attività solare e altri fenomeni ambientali, onde verificare la concreta possibilità di utilizzare il 10 Be come utile indicatore per i futuri cambiamenti climatici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

campo magnetico
effetto serra
cambiamenti climatici
piccola era glaciale
macchie solari
carotaggi
10be
isotopo
ice core
berillio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi