Skip to content

Dal soggetto all'idolo. Evoluzione del desiderio post-moderno

Il lavoro che segue nasce da alcune constatazioni pratiche.
La prima è legata all’ascolto del racconto di esperienze di altri.
Molti amici che lavorano quotidianamente a contatto con un alto numero di persone, si raccontano stanchi e in difficoltà. Dal punto di vista di chi fornisce un servizio, la clientela appare sempre più scontrosa e non disposta ad attendere, decisa a risolvere le proprie necessità e a riconoscere come diritto ogni tipologia di richiesta. Chi lavora in settori delicati come la sanità, racconta che molti colleghi, consapevoli della pressione che il desiderio assoluto di realizzazione delle aspettative di guarigione o di rinnovato benessere crea, guardano con un po’ di apprensione alle scelte che compiono, e cercano in buona fede di tutelarsi anche di fronte a una possibile successiva azione legale. La scelta giudicata in coscienza più corretta sembra lasciar spazio alla scelta giuridicamente e burocraticamente meno rischiosa e attaccabile.
La seconda constatazione fa riferimento ad un vissuto personale. Nella scuola, dove da anni lavoro, mi capita di osservare dinamiche simili a quelle ascoltate da chi lavora in ambito commerciale. Noi docenti, di fronte all’insuccesso scolastico, siamo portati a sintetizzare il fallimento attraverso due grandi categorie: la mancata volontà di impegno dello studente o la sua incapacità.
Una terza osservazione, forse troppo folcloristica, è legata al modo che abbiamo di guidare: l’utilizzo degli indicatori di direzione sta scomparendo e da una recente indagine il 57% di chi guida utilizza il cellulare mentre è al volante.
Mi sono chiesto se esista un filo comune che allacci le osservazioni appena esposte; la risposta più evidente è che tutte parlano dell’uomo.
La soggettività moderna sembra caratterizzarsi per una presenza apparentemente forte; il rapporto con l’alterità è mediato principalmente da forza di volontà e desiderio, intese come modalità attive di imposizione di sé. Nella conferma di sé quasi urticante che il soggetto mette in atto, sembra diventato difficile aprire a spazi relazionali in cui, grazie all’incontro con la radicale differenza che altri comanda, nasca una terza via, un terzo modo di abitare il mondo.
Da dove viene questa nuova struttura di soggettività? È coerente con il percorso simbolico che la tradizione ci ha lasciato? Può in qualche modo un’idea di soggettività così forte e autocentrata aprirsi a dinamiche idolatriche? La società dei consumi nella quale siamo immersi condiziona il nostro modo di essere persone?
Nella prima parte dell’elaborato proverò a tracciare un breve percorso attraverso il pensiero di quattro grandi autori del passato recente, per lasciare emergere alcune caratteristiche essenziali della soggettività alle porte degli anni del boom economico. Da questo breve excursus affiorerà una soggettività che si caratterizza per una non padronanza di sé e per una forte tensione costitutiva verso l’esterno (che sia altri o il mondo). Il desiderio di Lacan sarà la cifra interpretativa più chiara per dire del soggetto.
Nella seconda parte dell’elaborato si porranno in evidenza alcune caratteristiche della soggettività post-moderna in rapporto al rapido mutamento del contesto sociale ed economico degli ultimi anni: si andrà ad indagare se è avvenuto un ribaltamento radicale della soggettività (ricerca del sé da fuori di sé a in sé), in particolare analizzando il possibile fraintendimento del desiderio lacaniano. Nell’analisi della soggettività post-moderna saranno due i campi d’indagine più significativi per dire del soggetto: l’evoluzione del linguaggio e lo studio della categoria dell’amore intesa come generica interpretazione degli affetti.
Nella terza parte si ragionerà sulla nuova soggettività emersa e sul suo rapporto con la società dei consumi: possono alcune dinamiche di acquisto e vendita essere considerate pratiche idolatriche che arrivano a rafforzare l’idolatria originaria (quella del sé)? Quale nuovo rapporto si instaura tra l’antropologia e la società dei consumi?
Nella quarta ed ultima parte saranno accennati due luoghi di liberazione dalla pratica idolatrica: la fede, accoglienza di una logica smisurata d’amore, e il dono di sé, luogo affettivo ed ontologico di riconoscimento per la soggettività di un essere gettato originario. Quest’ultima parte vuole essere un semplice possibile punto di ripartenza per un ulteriore approfondimento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Il lavoro che segue nasce da alcune constatazioni pratiche. La prima è legata all’ascolto del racconto di esperienze di altri. Molti amici che lavorano quotidianamente a contatto con un alto numero di persone, si raccontano stanchi e in difficoltà. Dal punto di vista di chi fornisce un servizio, la clientela appare sempre più scontrosa e non disposta ad attendere, decisa a risolvere le proprie necessità e a riconoscere come diritto ogni tipologia di richiesta. Chi lavora in settori delicati come la sanità, racconta che molti colleghi, consapevoli della pressione che il desiderio assoluto di realizzazione delle aspettative di guarigione o di rinnovato benessere crea, guardano con un po’ di apprensione alle scelte che compiono, e cercano in buona fede di tutelarsi anche di fronte a una possibile successiva azione legale. La scelta giudicata in coscienza più corretta sembra lasciar spazio alla scelta giuridicamente e burocraticamente meno rischiosa e attaccabile. La seconda constatazione fa riferimento ad un vissuto personale. Nella scuola, dove da anni lavoro, mi capita di osservare dinamiche simili a quelle ascoltate da chi lavora in ambito commerciale. Noi docenti, di fronte all’insuccesso scolastico, siamo portati a sintetizzare il fallimento attraverso due grandi categorie: la mancata volontà di impegno dello studente o la sua incapacità. Le stesse tipologie di valutazione, per non dire di giudizio, sono ribaltate dai genitori sui docenti, quando la classe appare svogliata o le cose non funzionano: i docenti non hanno voglia di risolvere i problemi, o non ne sono capaci. La terza racconta dello stato di salute di una realtà alla quale sono profondamente legato: l’oratorio. L’assenza degli adulti viene letta da chi frequenta come mancanza di volontà di impegno e di presenza, una sorta di assenza di entusiasmo di fronte alle giuste attese delle comunità cristiane e alle proposte di volta in volta formulate e ritenute con sicurezza efficaci al raggiungimento del loro fine ultimo: comunicare il mistero cristiano. Dall’esterno l’oratorio viene percepito come un mondo chiuso, strutturato in rituali statici e fuori dal tempo, caratterizzato da persone che, pur aderendo alla proposta religiosa, non vogliono realmente accogliere la diversità che l’altro e il mondo comportano. Una quarta osservazione, forse troppo folcloristica, è legata al modo che abbiamo di guidare: l’utilizzo degli indicatori di direzione sta scomparendo e da una recente indagine il 57% di chi guida utilizza il cellulare mentre è al volante. Mi sono chiesto se esista un filo comune che allacci le osservazioni appena esposte; la risposta più evidente è che tutte parlano dell’uomo. La soggettività moderna sembra caratterizzarsi per una presenza apparentemente forte; il rapporto con l’alterità è mediato principalmente da forza di volontà e desiderio, intese come modalità attive di imposizione di sé. Nella conferma di sé quasi urticante che il soggetto mette in atto, sembra diventato difficile aprire a spazi relazionali in cui, grazie all’incontro con la radicale differenza che altri comanda, nasca una terza via, un terzo modo di abitare il mondo. Da dove viene questa nuova struttura di soggettività? È coerente con il percorso simbolico che la tradizione ci ha lasciato? Può in qualche modo un’idea di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valerio Curzio Fasani
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2016-17
  Università: Facoltà teologica di Milano, distaccamento di Crema
  Facoltà: Teologia
  Corso: Taologia-Insegnamento
  Relatore: Don Antonio Facchinetti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 113

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi