Skip to content

Storia e giornalismo nella narrativa di Enzo Biagi

Con un piede nella storia e l’altro nell’amata professione del giornalista, la narrativa di Enzo Biagi è ricca di nomi illustri ed episodi che hanno segnato il ‘900. Sebbene abbia disseminato la sua carriera, soprattutto la seconda parte, di saggi, romanzi e storiografie, in questa tesi si è scelto di prendere in esame due testi molto simili tra loro, ma scritti e pubblicati in due epoche molto distanti. Il primo, uscito nel 1975, è Disonora il padre, romanzo che ripercorre il periodo dall’infanzia degli anni ’20 e ’30, all’immediato dopoguerra. Il secondo è invece I quattordici mesi, in edicola dal 2009, che è stato completato dal collega e amico Loris Mazzetti subito dopo la morte dell’autore. Nel libro, come si evince dal titolo e dal sottotitolo “La mia Resistenza”, la trama è incentrata sui mesi del Biagi partigiano. Una storia tra le montagne di cui si è parlato molto poco nell’altra pubblicazione del 1975. Si tratta quindi di due opere a tratti complementari, che aiutano a comprendere in pieno l’universo dal quale Biagi è partito per diventare uno dei giornalisti e degli scrittori più famosi e influenti dell’ultimo secolo. Nonostante siano stati scritti in due periodi differenti della storia moderna e della vita di Enzo Biagi, in entrambi i libri lo stile rimane lo stesso, con il racconto in prima persona che pagina dopo pagina trascina il lettore nelle sensazioni del protagonista, evidenziando un forte radicamento a due temi ben precisi della sua narrativa: la storia e il giornalismo. La storia non è solo uno sfondo da cui prendere spunto per non far perdere il filo al lettore, ma viene assorbita nelle vicende raccontate dall’autore. In Disonora il padre il fascismo, ad esempio, non è vissuto solo come una corrente che ha cambiato il ventennio, ma viene trattato come un pensiero fisso nella mente di Biagi, con la sua metamorfosi da balilla a partigiano. Stessa cosa ne I quattordici mesi con il tema della Resistenza, divenuto un suo personale ‘movimento’ interiore giustificato di capitolo in capitolo. Inoltre, in entrambi i casi, le date più importanti, come quella dell’8 settembre 1943, giorno dell’armistizio firmato da Badoglio, non vengono solo inserite per fare da contesto alla narrazione, ma diventano parte fondante della stessa, raccontando esattamente quanto gli accade in quelle ore tanto importanti per l’intero paese. Tutto rigorosamente in prima persona, mai per citazioni o in maniera enciclopedica, ma parlando, anche in questo caso, di come l’autore ha vissuto con precisione quei momenti.
Il tema del giornalismo emerge ancora con più chiarezza. Se la storia la fa da padrone nelle varie parti del libro, il giornalismo è quella passione di cui Biagi va fiero e con cui riesce a colmare il resto della narrazione. Nei due libri il suo mestiere viene fuori in maniera evidente, ma in due modi diversi. Nel romanzo Disonora il padre non si parla tanto delle sue produzioni giornalistiche, quanto proprio della professione da lui esercitata, con la vita di redazione che a un certo punto è l’unica realtà descritta nei minimi particolari. Dagli esordi all’«Avvenire» al «Resto del Carlino», Biagi ci tiene a far sapere al lettore perché ha scelto di fare il giornalista, quali sono i suoi modelli e qual è la routine di questo lavoro. Ne I quattordici mesi invece il giornalismo diventa una missione. In brigata il suo ruolo non sarà quello di combattere il nemico, ma di redigere un giornale clandestino. E qui la narrazione si sviluppa proprio attraverso le pagine di questa pubblicazione, riportando non solo le immagini delle prime pagine dei tre numeri usciti, ma anche i singoli articoli. Il lettore quindi si ritrova catapultato in racconti e resoconti pubblicati all’epoca che vanno a intrecciarsi con la narrazione del libro. Parafrasando possiamo dire che Biagi sostituisce pagine di romanzo con pagine di giornale. Il tutto senza rovinare l’enfasi del testo, anzi aumentandola con storie raccontate in prima persona da suoi compagni di brigata. Analizzare questi due testi permette la comprensione dell’intero universo di Biagi, dagli altri romanzi ai singoli articoli di giornale scritti negli anni della sua lunga carriera.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Con un piede nella storia e l’altro nell’amata professione del giornalista, la narrativa di Enzo Biagi è ricca di nomi illustri ed episodi che hanno segnato il ‘900. Sebbene abbia disseminato la sua carriera, soprattutto la seconda parte, di saggi, romanzi e storiografie, in questa tesi si è scelto di prendere in esame due testi molto simili tra loro, ma scritti e pubblicati in due epoche molto distanti. Il primo, uscito nel 1975, è Disonora il padre, romanzo che ripercorre il periodo dall’infanzia degli anni ’20 e ’30, all’immediato dopoguerra. Il secondo è invece I quattordici mesi, in edicola dal 2009, che è stato completato dal collega e amico Loris Mazzetti subito dopo la morte dell’autore. Nel libro, come si evince dal titolo e dal sottotitolo “La mia Resistenza”, la trama è incentrata sui mesi del Biagi partigiano. Una storia tra le montagne di cui si è parlato molto poco nell’altra pubblicazione del 1975. Si tratta quindi di due opere a tratti complementari, che aiutano a comprendere in pieno l’universo dal quale Biagi è partito per diventare uno dei giornalisti e degli scrittori più famosi e influenti dell’ultimo secolo. Nonostante siano stati scritti in due periodi differenti della storia moderna e della vita di Enzo Biagi, in entrambi i libri lo stile rimane lo stesso, con il racconto in prima persona che pagina dopo pagina trascina il lettore nelle sensazioni del protagonista, evidenziando un forte radicamento a due temi ben precisi della sua narrativa: la storia e il giornalismo. La storia non è solo uno sfondo da cui prendere spunto per non far perdere il filo al lettore, ma viene assorbita nelle vicende raccontate dall’autore. In Disonora il padre il fascismo, ad esempio, non è vissuto solo come una corrente che ha cambiato il ventennio, ma viene trattato come un pensiero fisso nella mente di Biagi, con la sua metamorfosi da balilla a partigiano. Stessa cosa ne I quattordici mesi con il tema della Resistenza, divenuto un suo personale ‘movimento’ interiore giustificato di capitolo in capitolo. Inoltre, in entrambi i casi, le date più importanti, come quella dell’8 settembre 1943, giorno dell’armistizio firmato da Badoglio, non vengono solo inserite per fare da contesto alla narrazione, ma diventano parte fondante della stessa, raccontando esattamente quanto gli accade in quelle ore tanto importanti per l’intero paese. Tutto rigorosamente in prima persona, mai per citazioni o in maniera enciclopedica, ma parlando, anche in questo caso, di come l’autore ha vissuto con precisione quei momenti. Il tema del giornalismo emerge ancora con più chiarezza. Se la storia la fa da padrone nelle varie parti del libro, il giornalismo è quella passione di cui Biagi va fiero e con cui

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Riccardo Antonelli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Macerata
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Forme della comunicazione letteraria
  Relatore: Andrea Rondini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 76

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

storia
giornalismo
narrativa
rai
biagi
l'espresso
enzo biagi
disonora il padre
i quattordici mesi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi