Skip to content

L'usura bancaria: la disciplina penalistica e i riflessi economici

In questo lavoro si è cercato di ricostruire il complesso fenomeno umano, sociale ed economico rappresentato dall’usura. Si tratta di un argomento di estrema attualità ed in continua evoluzione che, sin dalle sue origini, ha dato luogo a numerosi confronti e dibattiti tra giuristi ed interpreti del diritto in merito ai differenti profili di problematicità caratterizzanti l’articolata prassi usuraria. L’etimologia del termine usura deriva dal latino “usus”, ed indica il corrispettivo riconosciuto al creditore, in aggiunta alla restituzione del bene mobile o del denaro, per il prestito effettuato a favore del debitore; espressione senz'altro affrancata dalla connotazione negativa che conosciamo oggi.
Nel primo capitolo, dopo aver analizzato il concetto di usura e tracciato i confini definitori della stessa, si è proposta un’attenta analisi dell’excursus storico della normativa susseguitasi in materia, partendo dal periodo romano e giungendo all’attuale disciplina in vigore; prestando particolare attenzione all’evoluzione avvenuta in sede penale, al fine di conferire un’adeguata tutela al soggetto debole della relazione contrattuale.
Il delitto d’usura venne introdotto all’interno del nostro ordinamento giuridico dal codice penale Rocco del 1930, che individuava tra gli elementi essenziali per la configurazione del reato: “l’approfittamento” dello stato di bisogno altrui e “l’usurarietà” dei vantaggi promessi o consegnati come corrispettivo del denaro ottenuto; requisiti questi difficilmente accertabili in sede processuale. La legge 7 marzo 1996, n. 108, rubricata “Disposizioni in materia di usura”, intese superare le concrete difficoltà applicative della normativa precedente, predisponendo una fattispecie base ed una sussidiaria del reato d’usura, entrambe oggetto di approfondita trattazione nel secondo capitolo dell’elaborato. Si tratta di una riforma che ha segnato un punto di svolta radicale nella lotta alla criminalità economico-organizzata, la quale, nell’arco degli ultimi due decenni si è dimostrata sempre più interessata all’ottenimento di profitti illeciti tramite la realizzazione di condotte usurarie.
La nuova legge antiusura ha, di fatto, completamente riformulato la disciplina contenuta nell’art. 644 del codice penale, introducendo al terzo comma l’ipotesi di usura “presunta”, secondo cui: “La legge stabilisce il limite oltre il quale gli interessi sono sempre usurari […]”.
Il processo di determinazione del TEGM, da cui si ricava il tasso soglia, rappresenta il centro nevralgico del nuovo delitto d’usura, sul quale ha fortemente discusso la dottrina; in quanto viene effettuata una scelta importante tra interessi contrapposti individuati: da una parte, nella libertà di autodeterminazione della propria sfera patrimoniale che spetta al singolo sul contenuto negoziale; e dall’ altra, nell’esigenza di tutela della funzione stessa del contratto e più in generale dell’ordine macroeconomico.
Dopo aver esaminato i requisiti oggettivi della nuova fattispecie, si sposta l’attenzione sull’elemento soggettivo richiesto per l’integrazione della stessa, per poi proseguire esponendo le diverse tesi proposte da dottrina, giurisprudenza e Corte di Cassazione sulla delicata questione relativa dell’individuazione del momento “consumativo” del reato.
Nel terzo capitolo, invece, si esamina la fattispecie d’usura prestando particolare attenzione alla disciplina degli interessi usurari nei contratti bancari, considerando una diversa prospettiva, comunque connessa al profilo giuridico, ma maggiormente confacente alla disciplina economica. Nel dettaglio, si è affrontato il problema della natura e della rilevanza degli interessi moratori ai fin della determinazione dell’usurarietà del contratto, esponendo le diverse tesi formulate dagli interpreti a riguardo e gli orientamenti, spesso contrastanti, dell’Arbitro Bancario e Finanziario e della giurisprudenza di legittimità.
In un secondo momento, si è concentrata l’analisi sulla spinosa questione, oggetto di forti scontri nelle aule giudiziarie tra istituti di credito e clientela, sull'applicazione delle commissioni di massimo scoperto nei contratti di apertura del credito. In questa ultima parte della dissertazione si è voluto, infatti, approfondire la relazione della commissione in oggetto, con l’ipotesi delittuosa dell’usura, a norma dell’art. 644 del c.p.; riportando una chiara e dettagliata ricostruzione dell’evoluzione giurisprudenziale e normativa avvenuta in materia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 Introduzione In questo lavoro si è cercato di ricostruire il complesso fenomeno umano, sociale ed economico rappresentato dall’usura. Si tratta di un argomento di estrema attualità ed in continua evoluzione che, sin dalle sue origini, ha dato luogo a numerosi confronti e dibattiti tra giuristi ed interpreti del diritto in merito ai differenti profili di problematicità caratterizzanti l’articolata prassi usuraria. L’etimologia del termine usura deriva dal latino “usus”, ed indica il corrispettivo riconosciuto al creditore, in aggiunta alla restituzione del bene mobile o del denaro, per il prestito effettuato a favore del debitore; espressione senz’altro affrancata dalla connotazione negativa che conosciamo oggi. Nel primo capitolo, dopo aver analizzato il concetto di usura e tracciato i confini definitori della stessa, si è proposta un’attenta analisi dell’excursus storico della normativa susseguitasi in materia, partendo dal periodo romano e giungendo all’attuale disciplina in vigore; prestando particolare attenzione all’evoluzione avvenuta in sede penale, al fine di conferire un’adeguata tutela al soggetto debole della relazione contrattuale. Il delitto d’usura venne introdotto all’interno del nostro ordinamento giuridico dal codice penale Rocco del 1930, che individuava tra gli elementi essenziali per la configurazione del reato: “l’approfittamento” dello stato di bisogno altrui e “l’usurarietà” dei vantaggi promessi o consegnati come corrispettivo del denaro ottenuto; requisiti questi difficilmente accertabili in sede processuale. La legge 7 marzo 1996, n. 108, rubricata “Disposizioni in materia di usura”, intese superare le concrete difficoltà applicative della normativa precedente, predisponendo una fattispecie base ed una sussidiaria del reato d’usura, entrambe oggetto di approfondita trattazione nel secondo capitolo dell’elaborato. Si tratta di una riforma che ha segnato un punto di svolta radicale nella lotta alla criminalità economico-organizzata, la quale, nell’arco degli ultimi due decenni si è dimostrata sempre più interessata all’ottenimento di profitti illeciti tramite la realizzazione di condotte usurarie. La nuova legge antiusura ha, di fatto, completamente riformulato la disciplina contenuta nell’art. 644 del codice penale, introducendo al terzo comma l’ipotesi di usura “presunta”, secondo cui: “La legge stabilisce il limite oltre il quale gli interessi sono

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Irene Roveron
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Diritto
  Relatore: Vittorio Manes
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 158

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

usura
interessi usurari
delitto d'usura
t.e.g.m
commissioni di massimo scoperto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi