Skip to content

HORIZON 2020 – Il programma quadro per la ricerca e l'innovazione. La progettazione europea.

Horizon 2020 (o “Orizzonte 2020”) costituisce la strategia settennale dell’Unione Europea per la Ricerca e l’Innovazione attualmente in vigore. In questa programmazione comunitaria i temi della crescita e gli investimenti rappresentano le pietre miliari. La programmazione finanziaria dell'Unione Europea per la crescita economica e la coesione dei paesi membri è stabilita in periodi della durata di 7 anni (2014-2020). L’obiettivo dell’elaborato è quello di far conoscere, analizzare ed esplicare le modalità d’uso degli strumenti messi a disposizioni dall’Unione Europea per accedere ai molteplici finanziamenti e utilizzare a pieno le risorse disponibili. Il macro processo, iniziato a Lisbona nel 2000, ha dato l’impronta e le linee guida dell’ultimo decennio per quanto riguarda le strategie dell’UE. Infatti, Ricerca e Innovazione sono ancora oggi due temi fondamentali all’interno di Orizzonte 2020, strategia proposta dalla Commissione Europea e approvata dal Consiglio Europeo nel 2010 e attualmente in vigore. Per poter riuscire ad eliminare o a scavalcare i problemi posti dall’economia nella nostra società l’Unione doveva, secondo la Strategia di Lisbona, diventare “L’economia basata sulla conoscenza competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale”. L’Europa, dopo anni di Leadership condivisa con gli USA, sta ora vivendo un periodo nella quale trova delle difficoltà a tenere il passo degli altri continenti nel campo della ricerca e dell’innovazione. Uno dei tanti problemi riguardante l’Unione Europea è la frammentazione nella ricerca. Difatti, a differenza di paesi come USA e Giappone dove la politica della ricerca e per lo sviluppo tecnologico è coordinata a livello centrale da un unico centro, in Europa il coordinamento è affidato anche a livello nazionale ai 28 Stati membri appartenenti all’Unione. È facile intuire a quali difficoltà possa portare questa decentralizzazione. Inoltre gli schemi burocratici complicati e tortuosi portano a indebolire e paralizzare il sistema, la conoscenza delle molteplici possibilità presenti nell’Unione non sono infatti sempre conosciute e questo porta spesso ad avere sfiducia nei confronti delle istituzioni dell’Unione Europea. Saranno proposti dei dati raccolti attraverso l’Eurobarometro e anche una indagine di “Demos” presentata nell’ultima edizione dell’Osservatorio europeo sulla sicurezza che dedicano una parte all’Ue. La sfiducia e la scarsa informazione delle possibilità di accesso ai finanziamenti presenti sono state le principali ragioni che mi hanno spinto a scegliere di portare avanti un lavoro indirizzato a far conoscere i programmi di ricerca e innovazione, il significato della ricerca all’interno dei tanti finanziamenti disponibili, l’utilizzo dei finanziamenti europei all’interno dell’UE ed illustrare la nascita di un progetto europeo per il ricevimento di fondi. L’elaborato nasce in parte dall’esperienza maturata nell’ambito di un ciclo di lezioni organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca “L’Europa è gli altri” (CREA) con la collaborazione del CESTAS di Bologna, organizzazione che realizza progetti di cooperazione internazionale e un ente accreditato che svolge attività di alta formazione, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino “Carlo Bo”. Il corso aveva come obiettivo di introdurre all'uso dello schema adottato dagli enti internazionali, Organizzazioni non governative, Ministero degli Affari Esteri, Nazioni Unite, Commissione Europea, per concepire e scrivere un progetto di sviluppo. Dall’altra parte ciò che mi ha spinto ad elaborare una tesi incentrata sull’Unione Europea è soprattutto il percorso accademico che ho deciso di intraprendere continuando gli studi nell’ambito degli studi europei. L’altro motivo è sicuramente dato dall’aver usufruito durante il mio percorso della Laurea triennale in Scienze Politiche, Economiche e del Governo, della borsa di studio “Erasmus+”, programma che rientra anche nella “Strategia Europa 2020” per il settennio di programmazione 2014-2020, che mi ha permesso di intraprendere un semestre di studi presso l’Universidad Complutense de Madrid. Questa esperienza mi ha permesso di entrare in contatto con le diverse culture europee, combinandole tra loro. Ciò mi ha fornito motivazione e fermezza nel scegliere già l’argomento che avrei trattato nella tesi e dandomi una spinta importante per continuare gli studi specialistici nell’ambito delle Politiche Europee ed Internazionali presso l'Università Cattolica del Sacro cuore di Milano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 Introduzione “La ricerca è il cardine della strategia dell’UE per favorire la crescita e creare l’occupazione al suo interno. I paesi dell'UE dovranno investire, da qui al 2020, il 3% del PIL in R&S (1% di finanziamenti pubblici, 2% di investimenti privati) con l'obiettivo di creare 3,7 milioni di posti di lavoro e realizzare un aumento annuo del PIL di circa 800 miliardi di euro, tra gli strumenti che assicurano sviluppo, vi è sicuramente la ricerca” (Commissione Europea, Ottobre 2016) 1 . Horizon 2020 (o “Orizzonte 2020”) costituisce la strategia settennale dell’Unione Europea per la Ricerca e l’Innovazione attualmente in vigore. In questa programmazione comunitaria i temi della crescita e gli investimenti rappresentano le pietre miliari. La programmazione finanziaria dell'Unione Europea per la crescita economica e la coesione dei paesi membri è stabilita in periodi della durata di 7 anni (2014-2020). L’obiettivo dell’elaborato è quello di far conoscere, analizzare ed esplicare le modalità d’uso degli strumenti messi a disposizioni dall’Unione Europea per accedere ai molteplici finanziamenti e utilizzare a pieno le risorse disponibili. Il macro processo, iniziato a Lisbona nel 2000, ha dato l’impronta e le linee guida dell’ultimo decennio per quanto riguarda le strategie dell’UE. Infatti, Ricerca e Innovazione sono ancora oggi due temi fondamentali all’interno di Orizzonte 2020, strategia proposta dalla Commissione Europea e approvata dal Consiglio Europeo nel 2010 e attualmente in vigore. Per poter riuscire ad eliminare o a scavalcare i problemi posti dall’economia nella nostra società l’Unione doveva, secondo la Strategia di Lisbona, diventare “L’economia basata sulla conoscenza competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale” 2 . L’Europa, dopo anni di Leadership condivisa con gli USA, sta ora vivendo un periodo nella quale trova delle difficoltà a tenere il passo degli altri continenti nel campo della ricerca e dell’innovazione. Uno dei tanti problemi riguardante l’Unione Europea è la 1 “Le politiche dell’Unione Europea: Ricerca e Innovazione”. Commissione Europea – Direzione generale della Comunicazione, 2016. 2 Cfr. COM(2005) 24 definitivo, del 2 febbraio 2005.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gabriele Sotgia
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Urbino
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Fabio Bordignon
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 102

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

unione europea
fondi strutturali
cooperazione internazionale
finanziamenti europei
politiche europee
bilancio europeo
horizon 2020
tesi unione europea
commissione europeo
fondi gestione diretta

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi