Skip to content

L’Abuso di Dipendenza Economica: dall’emanazione della legge alla prima volta dell’AGCM

Il presente elaborato si propone l’obiettivo di analizzare l’abuso di dipendenza economica, istituto regolato dall’art. 9 Legge18 giugno 1998 n. 192.
Essendo la fattispecie inserita nella “Disciplina della subfornitura nelle attività produttive”, inizialmente, si provvede ad esaminare la subfornitura in generale per definirne concetto, ratio e profilo giuridico.
In seguito, siccome in Italia la vicenda che ha portato all’introduzione del divieto di abuso di dipendenza economica è stata particolarmente articolata, si continua con il travagliato iter normativo che ha portato l’istituto ad essere inserito proprio all’interno della legge sulla subfornitura, nonostante la volontà iniziale del legislatore di qualificarla come fattispecie dell’abuso di posizione dominante, ai sensi dell’art. 3 Legge 10 ottobre 1990 n. 287, come ad esempio accade in Germania.
La collocazione al di fuori della Legge Antitrust è dovuta principalmente alle pressioni esercitate da parte dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato che non ha voluto vedere allargare ulteriormente le proprie competenze. Pressioni che risulteranno vane alla luce dell’art.11 Legge 5 marzo 2001 n. 57, che modifica l’art. 9 della Legge sulla subfornitura, attribuendo comunque un ruolo determinante all’AGCM e prevedendo la possibilità di ottenere dal Giudice ordinario la tutela inibitoria e risarcitoria.
La disamina continua con un’analisi più approfondita riguardo all’ambito applicativo della disciplina e alle nozioni di dipendenza economica e abuso, per definire le quali, atteso che la norma non precisa nulla in merito, è necessario procedere tramite un’indagine interpretativa, attraverso l’esame delle dottrine che hanno studiato la fattispecie.
Nonostante ci siano state alcune applicazioni della norma in sede cautelare presso il Tribunale ordinario, una sola volta l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, nei 20 anni che sono seguiti all’emanazione della disciplina, ha esercitato i poteri ad essa attribuiti dall’art. 9 L. n. 192/1998. L’elaborato, infine, si conclude con un’analisi di tale provvedimento, con le decisioni e le motivazioni che hanno spinto l’AGCM ad agire.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
8 Capitolo I Abuso di dipendenza economica e subfornitura 1.1. Accenni introduttivi all’abuso di dipendenza economica La disciplina sull’abuso di dipendenza economica è rubricata all’art. 9 Legge 18 giugno 1998 n. 192 che regola la subfornitura nelle attività produttive. Nonostante il collocamento in una normativa che regolamenta un contratto specifico, il principio, a detta dei più, è da intendersi come norma di ordine generale che va ad interessare tutti i rapporti tra imprenditori in cui uno dei contraenti si trova in situazione di squilibrio contrattuale, anche nel caso in cui non si tratti espressamente di un subfornitore. Molti sono i fattori che portano alla dipendenza economica e quindi alla possibilità di comportamenti opportunistici, nonché di abuso della stessa. Quando due imprese decidono di entrare in relazione, collocandosi su diversi stadi del processo produttivo verticale, spesso le decisioni riguardanti gli investimenti diventano decisive e, normalmente, è necessario effettuare investimenti specifici. Ad un alto livello di specificità l’eventuale interruzione del rapporto trasforma tali investimenti in costi non più recuperabili. Le aziende non appena iniziano a dover sopportare investimenti specifici si ritrovano incastrate nel rapporto per il cosiddetto effetto di lock in. E una relazione contraddistinta da tali investimenti è potenzialmente esposta a comportamenti opportunistici. Sia l’impresa cliente sia l’impresa fornitrice possono incappare nella posizione di vantaggio, detenendo maggior potere di mercato e quindi potere contrattuale, o svantaggio, trovandosi nella posizione di dipendenza economica. Le stesse aziende possono ritrovarsi in posizione di dipendenza economica bilaterale, che risulta essere la norma. Concentrando l’attenzione sulla controparte debole diventa determinante la possibilità per questa di spostarsi su soluzioni equivalenti. Se i costi per la scelta di rescissione del contratto sono proibitivi allora si viene a determinare lo stato di dipendenza economica. La dipendenza viene quindi intesa come mancanza di alternative equipollenti a costi ragionevoli, ma può essere ulteriormente aggravata da altri fattori connessi alle dinamiche di mercato o alle condizioni contrattuali, quali ad esempio l’asimmetria informativa, lo stadio del ciclo produttivo in cui si inserisce la relazione, il

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ettore Torielli
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Finanza
  Relatore: Simonetta Ronco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 105

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

concorrenza
subfornitura
abuso di posizione dominante
agcm
abuso di dipendenza economica
autorità garante
art. 9 legge 18 giugno 1998 n. 192
art. 11 legge 5 marzo 2001 n. 57
abuso di dipendenza economica tesi
abuso dipendenza economica tesi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi