Skip to content

Anemia infettiva felina: quale ruolo per Candidatus Mycoplasma turicensis?

Attualmente si conoscono tre specie di micoplasmi che possono causare anemia infettiva nel gatto: Mycoplasma haemofelis, Candidatus Mycoplasma haemominutum e Candidatus Mycoplasma turicensis. Questi batteri, detti anche emoplasmi a causa del loro tropismo per le cellule eritrocitarie, hanno un potere patogeno che può variare in base a diversi fattori, tra cui coinfezioni con altri batteri o con virus e condizioni di immunosoppressione. In generale M. haemofelis è quello maggiormente patogeno e induce più frequentemente anemia emolitica, spesso anche mortale. L’infezione causata da questi micoplasmi non è tipica della specie felina, ma può interessare diverse specie di mammiferi, sia domestici sia selvatici, e, di recente, è stata evidenziata la presenza di questi batteri anche nell’uomo, facendo ipotizzare la possibilità di una trasmissione interspecie. Ad ogni modo le conoscenze relative agli emoplasmi sono tutt’oggi molto scarse e gli insuccessi ottenuti finora nella loro coltivazione in vitro limitano ulteriormente gli studi, soprattutto riguardo la patogenesi che risulta ancora poco chiara. Inoltre, di recente, è stata ipotizzata per Candidatus M. turicensis la possibilità di un sequestro tissutale, che andrebbe ad ostacolare il trattamento dell’infezione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE L'anemia infettiva felina è una malattia causata da un gruppo di batteri appartenenti alla famiglia Mycoplasmataceae, comunemente chiamati micoplasmi o emoplasmi o emobartonella. Attualmente si conoscono tre specie di emoplasmi nei gatti: Mycoplasma haemofelis (M. haemofelis), Candidatus Mycoplasma haemominutum (Candidatus M. haemominutum) e Candidatus Mycoplasma turicensis (Candidatus M. turicensis). Tra i tre, quello dotato di maggior potere patogeno è M. haemofelis, in grado di indurre grave anemia emolitica, spesso anche mortale, mentre Candidatus M. haemominutum e Candidatus M. turicensis si rendono responsabili più frequentemente di infezioni subcliniche e causano solo di rado malattia clinicamente manifesta. Ad ogni modo il loro potenziale patogeno è variabile e può dipendere da diversi cofattori, quali immunosoppressione, coinfezioni con altre specie di emoplasmi o infezioni da retrovirus, che possono incrementare la gravità della malattia (Novacco et al., 2013). Sono ancora molti i dubbi e le incognite riguardo a questi agenti eziologici e alle malattie che causano. Fino ad oggi nessuno è mai stato in grado di coltivare gli emoplasmi in vitro, riducendo notevolmente la comprensione di molti aspetti. Questi microrganismi sembrano essere alquanto esigenti dal punto di vista metabolico, poiché possiedono capacità biosintetiche piuttosto limitate; per questo motivo, per la loro crescita, necessitano di terreni particolarmente ricchi di sostanze nutritive, tra cui siero, vitamine, amminoacidi, precursori dell’acido nucleico, ioni inorganici e glucosio da poter utilizzare come fonte di energia (Rikihisa et al., 1997). L’incapacità di coltivare in vitro i micoplasmi emotropici rende più complicato il trattamento e ostacola gli studi riguardo la trasmissione dell’infezione. Pur essendo batteri epicellulari che aderiscono alla superficie eritrocitaria, l’esame microscopico su striscio di sangue risulta essere poco sensibile ai fini della diagnosi, soprattutto in soggetti con bassa batteriemia. Attualmente la metodica più sensibile per diagnosticare la presenza dei micoplasmi è la reazione a catena della polimerasi (PCR), la quale va a ricercare il DNA del batterio all’interno dell’organismo ospite; è considerata, inoltre, la tecnica più adeguata anche in termini di sensibilità che di specificità. Proprio l’uso della PCR ha fornito, negli ultimi anni, importanti informazioni riguardanti principalmente la patogenesi, l'epidemiologia e il trattamento dell'infezione. Le modalità di trasmissione di questi micoplasmi non sono state ancora del tutto

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessia Pianese
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Medicina Veterinaria
  Corso: Medicina Veterinaria
  Relatore: Maria Luisa Marenzoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 86

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi