Skip to content

Il governo di Lamberto Dini (1995-1996). L'anello tecnico tra le due repubbliche

Attraverso una ricostruzione puntuale della temperie politica, sociale e culturale che investì l'Italia degli anni '90, il presente elaborato si propone di fornire un quadro completo sull'anno e mezzo di governo del primo governo tecnico della storia repubblicana, quello di Lamberto Dini. Al di là dello specifico oggetto in questione, nell'indagine è presente un lungo excursus sui primi e travagliati anni '90, funestati dall'insorgere di Tangentopoli e dal venir meno dei pilastri sui cui si era fondato l'ordine postbellico. Nel caso italiano questo stravolgimento si concretizzò in un quasi totale ricambio dei protagonisti dell'Italia primorepubblicana, il cui lascito fu raccolto in maniera più o meno organica da partiti perennemente sospesi tra continuazione dei propositi passati e inevitabile rottura con questi. Altri punti chiave della tesi, oltre ovviamente agli atti e provvedimenti del suddetto governo, sono anche il travagliato governo del primo centrodestra, il ruolo del PdR Scalfaro e la conseguente genesi del centrosinistra ad opera di quest'ultimo e dei residui del PCI e della DC, che troveranno in Romano Prodi e nel suo Ulivo un'importante quanto precaria sintesi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE L’intenzione di raccontare la genesi, i moventi e il percorso che caratterizzarono il primo vero governo tecnico della storia repubblicana, guidato da Lamberto Dini tra il 1995 e il 1996, prende le mosse da una sincera preoccupazione di far chiarezza su un’istituzione, per l’appunto quella governativa, le cui trame sono oggi più che mai quantomeno ambigue e poco comprensibili. Nel furore politico di quella che ormai molti chiamano “terza repubblica” (non senza una certa dose di creatività storiografica), l’imperativo categorico per uno studioso è mettere ordine tra i fatti, filtrare le fonti, ponderare i giudizi: vi è insomma un’insopprimibile esigenza conoscitiva a cui lo storico, fin troppo sensibile al richiamo, risponde immediatamente con i mezzi che caratterizzano da sempre il suo operare. Si badi bene però, lo storico non è colui che getta il cerino nella stanza buia, ma è invece quello che apre le finestre e fa entrare la luce dall’esterno. In altre parole lo studioso di storia non si contenta di descrivere “l’interno dall’interno”, e cioè la realtà presente da individuo di quello stesso presente, ma illustra la contemporaneità servendosi di tutto quello che vi è intorno ad essa. Il compito precipuo dello storico è di chiarire il presente servendosi del passato, e l’indagine presente si propone per l’appunto di illuminare le pieghe oscure dell’istituzione governativa in un periodo di transizione descrivendo le caratteristiche di un governo passato che ha avuto luogo in un simile interregno, ovvero il passaggio dalla Prima Repubblica alla Seconda Repubblica Italiana. Il racconto della storia della Prima Repubblica italiana richiede per certi versi conoscenze e competenze “acrobatiche”, indispensabili per ricavare un filo logico dall’inestricabile matassa di governi balneari, truppe cammellate, insospettabili rimpasti e di uno stuolo non indifferente di nani e ballerine 1 . Una complessità che fu ben presente anche nei suoi momenti finali, quando la scure dei tribunali italiani sembrò aprire nuovi spazi per ripensare il modo di fare politica, le ideologie alla base e soprattutto per mandare in pensione gli epigoni del sistema. La pioggia di avvisi di garanzia che si riversò sulla politica italiana agli inizi degli anni ’90 scatenò un maremoto di proporzioni inimmaginabili, seppellendo quelli che fino al giorno prima erano reputati “intoccabili” sotto una fanghiglia di processi e condanne. Tangentopoli fu il cerino gettato nel retrobottega del sistema, popolato da discutibili pratiche clientelari e cospicue mazzette, giustificate, secondo i suoi promotori, dall’esigenza di mantenere operativa una macchina altrimenti incapace di funzionare con i mezzi a disposizione. Le circostanze imposero ai maggiorenti della politica obblighi gattopardeschi: il sistema doveva essere sicuramente rivisto, nei suoi ingranaggi e nei suoi operatori, garantendo però una certa 1 La definizione fu utilizzata dal socialista Rino Formica per descrivere i personaggi che si muovevano nel sottobosco cortigiano del Partito Socialista Italiano degli anni ’80. (ndr)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Michelangelo Morelli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Beni Culturali
  Corso: Storia
  Relatore: Francesca Sofia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 69

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

governo
tangentopoli
berlusconi
prodi
1995
tecnico
scalfaro
dini
lamberto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi