Skip to content

Sistemi per l'accesso multi terminale a servizi Internet

Gli attuali sistemi radiomobili pongono, tuttavia, forti limitazioni sullo sviluppo di servizi dati, in quanto non originariamente pensati e definiti per questo tipo di applicazioni. Il sistema GSM, ad esempio, non supporta la comunicazione a pacchetto (rende possibile solo l’invio di messaggi brevi della lunghezza massima di 160 caratteri) e, per la comunicazione a commutazione di circuito, offre una banda di soli 9600 bps. I sistemi radiomobili di terza generazione, quali UMTS (Universal Mobile Telecommunication System), rimuoveranno completamente questi vincoli, offrendo alta banda di trasmissione (da 64 Kbs fino ad addirittura 2 Mbs), comunicazione a pacchetto e a circuito, e ambienti per lo sviluppo rapido di servizi dati. Direttamente tramite il proprio telefono cellulare sarà possibile fruire di un’ampia gamma di servizi vocali, dati, multimediali indipendentemente dal tipo di terminale o di rete di accesso.
In questo contesto si è iniziato a definire e realizzare soluzioni per l’accesso tramite rete mobile ai servizi Internet. L’accesso da rete mobile presenta caratteristiche assai diverse rispetto a quello effettuato tramite rete fissa e fruito sul proprio personal computer, a prescindere dalla differenza di banda di trasmissione disponibile. Innanzitutto la trasmissione radio presenta caratteristiche diverse per quanto riguarda i tempi di latenza e la stabilità della chiamata ma, soprattutto, le caratteristiche dei terminali sono profondamente e intrinsecamente diverse da quelle dei personal computer. I nuovi terminali mobili (HandHeld) offrono un ambiente computazionale ridotto rispetto a quello dei desktop computer e, date le intrinseche limitazioni, tendono ad avere una minore capacita’ di elaborazione, display di dimensioni e capacita’ limitate, differenti e limitati dispositivi di input.
Questo implica che, oltre a dover eventualmente studiare soluzioni alternative all’utilizzo dei protocolli Internet standard, è indispensabile ridistribuire le informazioni accedute secondo modalità, tecnologie e linguaggi diversi da quelli attualmente usati. Ad esempio, è impensabile che si restituisca ad un terminale mobile una pagina composta da svariate immagini ad alta definizione, applet, script , componenti, etc.
I terminali mobili (cellulari evoluti, palmari) si differenzieranno inoltre tra di loro in termini di dimensioni, funzionalità e tecnologie supportate o per l’utilizzo di linguaggi di mark-up diversi.
Il problema che si pone quindi è quello di fornire uno stesso servizio a diverse tipologie di client senza crearne una versione dedicata per ciascuno di questi.
Ogni client si caratterizza verso il server Web tramite il campo User-Agent della HTTP request. Tale campo identifica il tipo di browser o dispositivo che effettua la richiesta, seppure in modo limitato (a tale fine il W3C sta definendo un apposito protocollo di presentazione integrato in HTTP, denominato CC/PP, che dovrebbe consentire di specificare completamente le caratteristiche del client quali la capacità di elaborazione e rappresentazione, la banda disponibile….). Tramite il meccanismo di presentazione è possibile quindi conoscere il tipo di client (nella terminologia multi-terminale denominato media) che ha effettuato la richiesta, raggruppare i vari client in categorie comuni (cioè che supportano la stessa risposta nello stesso formato) e produrre la risposta nel formato e nel linguaggio adatto.
Dal punto di vista dello sviluppo del servizio questo si dovrebbe tradurre nell’adattare ai vari dispositivi la sola rappresentazione dei contenuti, senza duplicare la logica del servizio stesso. Tuttavia, gli attuali ambienti di sviluppo di servizi web (CGI, servlet, JSP, PHP, …) e, soprattutto, i linguaggi di mark-up (HTML, WML), per intrinseche limitazioni, non consentono di separare chiaramente la logica del servizio dalla sua presentazione. Questo porta alla completa riscrittura del servizio stesso per ogni tipo di media che si intende supportare, con una conseguente duplicazione del codice, che rende difficile sia la sua manutenzione, ma anche la scrittura di un nuovo servizio o il supporto di un nuovo dispositivo. Alla luce dell’introduzione di UMTS e della conseguente disponibilità di un ampio numero di terminali mobili dissimili tra loro, questo approccio diventa palesemente inadeguato.
L’analisi di nuove tecnologie e soluzioni per approcci alternativi e la realizzazione di un mini-portale multi-accesso è l’argomento di questa tesi. Si tratta sostanzialmente di realizzare meccanismi che consentano di separare la logica di ogni servizio dalle sue presentazioni e, contemporaneamente, di restituire la presentazione più adatta al dispositivo, sulla base della presentazione fornita al momento della richiesta.
La tesi descrive un'architettura scalabile, flessibile e robusta per implementare applicazioni multi-terminale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Sommario IV Sommario N egli ultimi anni si è assistito alla rapida evoluzione e diffusione delle reti radiomobili di seconda generazione e, tra queste, della rete digitale GSM (Global System for Mobile Communications). In questo contesto, anche alla luce della contemporanea e recente diffusione di Internet, un interesse sempre maggiore viene rivolto all’evoluzione dei servizi dati in ambiente mobile e, in particolare, alle problematiche per l’accesso Internet da sistemi wireless. In questo senso, il sistema WAP (Wireless Application Protocol) rappresenta un primo tentativo in questa direzione. Gli attuali sistemi radiomobili pongono, tuttavia, forti limitazioni sullo sviluppo di servizi dati, in quanto non originariamente pensati e definiti per questo tipo di applicazioni. Il sistema GSM, ad esempio, non supporta la comunicazione a pacchetto (rende possibile solo l’invio di messaggi brevi della lunghezza massima di 160 caratteri) e, per la comunicazione a commutazione di circuito, offre una banda di soli 9600 bps. I sistemi radiomobili di terza generazione, quali UMTS (Universal Mobile Telecommunication System), rimuoveranno completamente questi vincoli, offrendo alta banda di trasmissione (da 64 Kbs fino ad addirittura 2 Mbs), comunicazio- ne a pacchetto e a circuito, e ambienti per lo sviluppo rapido di servizi dati. Direttamente trami- te il proprio telefono cellulare sarà possibile fruire di un’ampia gamma di servizi vocali, dati, multimediali indipendentemente dal tipo di terminale o di rete di accesso. In questo contesto si è iniziato a definire e realizzare soluzioni per l’accesso tramite rete mobile ai servizi Internet. L’accesso da rete mobile presenta caratteristiche assai diverse rispetto a quello effettuato tramite rete fissa e fruito sul proprio personal computer, a prescindere dalla differenza di banda di trasmissione disponibile. Innanzitutto la trasmissione radio presenta ca- ratteristiche diverse per quanto riguarda i tempi di latenza e la stabilità della chiamata ma, so- prattutto, le caratteristiche dei terminali sono profondamente e intrinsecamente diverse da quel- le dei personal computer. I nuovi terminali mobili (HandHeld) offrono un ambiente computazionale ridotto rispetto a quello dei desktop computer e, date le intrinseche limitazioni, tendono ad avere una minore capacita’ di elaborazione, display di dimensioni e capacita’ limita- te, differenti e limitati dispositivi di input.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Spinetti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Informatica
  Relatore: Luigi Rizzo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 137

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cocoon
framework
internet
terminali mobili

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi