Skip to content

La pubblicità ingannevole sui giornali italiani degli ultimi 20 anni

L’illecito in campo pubblicitario è di sicuro un tema di scottante attualità e che da molto tempo costituisce uno spunto d’interesse non solo per i professionisti del settore ma anche per la gente comune, per il pubblico destinatario della comunicazione pubblicitaria.
La forma più frequente attraverso cui si concretizza l’inganno pubblicitario è la falsa rappresentazione della realtà, un fenomeno che riguarda il contenuto del messaggio ovvero il complesso di informazioni relative al prodotto o servizio pubblicizzati.
Ma in tempi relativamente recenti si è diffusa una nuova e più insidiosa tipologia di mendacio pubblicitario che consiste nel camuffamento della natura promozionale del messaggio. Si tratta, in sostanza, di una pubblicità pur sempre ingannevole, tuttavia non sotto il profilo contenutistico bensì nel suo aspetto formale. La pubblicità assume le vesti di una comunicazione di diversa natura, l’intento promozionale viene celato dietro un’informazione che appare disinteressata e obiettiva ma che in realtà non lo è affatto.
Si comprende, dunque, come il mascheramento della natura pubblicitaria di un messaggio risulti senza dubbio una delle forme più pericolose di inganno che si possa realizzare ai danni del pubblico.
Nel panorama dei contesti informativi, quello che appare più danneggiato da questo fenomeno è la stampa: la cosiddetta “pubblicità redazionale” è divenuta una prassi comune a tutti i giornali, periodici e quotidiani. Sempre più frequenti sono i casi in cui il messaggio pubblicitario assume le stesse caratteristiche di un servizio giornalistico, uguale impaginazione, stessi caratteri grafici, medesima impostazione, e così facendo abusa della naturale buona fede del lettore.
Dunque, il problema dell’identificazione della pubblicità si pone sotto due aspetti: da un lato c’è il pubblico che ha diritto a una comunicazione limpida e trasparente, dall’altro si prospetta la questione deontologica relativa alle due categorie professionali che sono coinvolte da questo fenomeno, quella del pubblicitario e quella del giornalista.
Nell’affrontare questo tema, perciò, si è cercato di tenere sempre ben presenti entrambi i punti di vista, ma concentrando l’attenzione, in modo particolare, sulle ripercussioni che il fenomeno della pubblicità ingannevole ha avuto e ha tutt’oggi sul mondo dell’informazione giornalistica, soprattutto sotto il profilo deontologico.
Si è deciso di dividere il lavoro in due sezioni. La prima vuole avere una funzione introduttiva che possa offrire uno sguardo d’insieme sul ruolo che la pubblicità, nel corso del tempo, è andata assumendo nella società in continua evoluzione e su come la società ha reagito di fronte ad un fenomeno di tale potenza invasiva.
In particolare, nel primo capitolo si sono ricercate le origini dell’incontro tra il giornalismo e la pubblicità per verificare se questo rapporto è stato un tempo pacifico o se piuttosto si è mostrato da sempre conflittuale.
Nel secondo capitolo si è tentato un approccio giuridico al problema, portando avanti una ricerca il cui scopo è quello di mostrare se e in quali ambiti si è avvertita l’esigenza di disciplinare la comunicazione pubblicitaria, e soprattutto con quali risultati. Si è necessariamente dovuto consultare codici e testi giuridici, cercando di assimilare, per quanto possibile, un linguaggio tecnico che si adeguasse alla natura dell’argomento trattato. Una materia di studio alquanto inusuale per chi scrive ma che, senza dubbio, ha costituito uno stimolo, un forte impulso all’ampliamento delle proprie conoscenze in questo ambito.
La seconda parte del lavoro rappresenta il momento di focalizzazione del tema: dopo un’introduzione storico-giuridica si è passati ad affrontare l’argomento specifico di questo studio, con un accostamento sia teorico che pratico.
Il primo capitolo si propone di far comprendere più a fondo le forme e la natura del mascheramento pubblicitario, riproponendo anche, brevemente, il tema della regolamentazione pubblicitaria ma, questa volta, finalizzato a questo particolare tipo di illecito in pubblicità. Inoltre, si è tentato di capire come e quanto la professione giornalistica risulti danneggiata da questo fenomeno.
Il secondo capitolo rappresenta indubbiamente la parte più corposa e interessante dell’intero lavoro. Grazie alla straordinaria disponibilità dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia e dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria è stato possibile realizzare una casistica dei più significativi procedimenti disciplinari in materia di pubblicità camuffata degli ultimi anni.
Attraverso un’analisi dettagliata dei casi selezionati si è cercato di capire in concreto come si realizzi il camuffamento pubblicitario e con quali criteri e modalità i diversi organi giudicanti affrontino il problema. Per contro, si è voluto proporre anche alcuni casi in cui l’ipotesi di inganno pubblicitario si è successivamente rivelata infondata.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
VII INTRODUZIONE L’illecito in campo pubblicitario è di sicuro un tema di scottante attualità e che da molto tempo costituisce uno spunto d’interesse non solo per i professionisti del settore ma anche per la gente comune, per il pubblico destinatario della comunicazione pubblicitaria. La forma più frequente attraverso cui si concretizza l’inganno pubblicitario è la falsa rappresentazione della realtà, un fenomeno che riguarda il contenuto del messaggio ovvero il complesso di informazioni relative al prodotto o servizio pubblicizzati. Ma in tempi relativamente recenti si è diffusa una nuova e più insidiosa tipologia di mendacio pubblicitario che consiste nel camuffamento della natura promozionale del messaggio. Si tratta, in sostanza, di una pubblicità pur sempre ingannevole, tuttavia non sotto il profilo contenutistico bensì nel suo aspetto formale. La pubblicità assume le vesti di una comunicazione di diversa natura, l’intento promozionale viene celato dietro un’informazione che appare disinteressata e obiettiva ma che in realtà non lo è affatto. Si comprende, dunque, come il mascheramento della natura pubblicitaria di un messaggio risulti senza dubbio una delle forme più pericolose di inganno che si possa realizzare ai danni del pubblico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Monica Forte
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Anna Lisa Carlotti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 284

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi