Skip to content

Giulio Camillo Delminio e il dibattito sull'imitazione nel primo Cinquecento

Lo scopo di questa ricerca è quello di affrontare il problema dell’imitazione nel Cinquecento – dibattito che ha avuto una tal eco da segnare tutta la società rinascimentale – con particolare attenzione al pensiero di Giulio Camillo Delminio.
Per raggiungere ciò, si è cercato, in primo luogo, di delineare il particolare modo di sentire e vedere il mondo da parte dell’autore, cogliendo soprattutto le cause della sua ideologia (che sono poi quelle di gran parte della civiltà rinascimentale): le esperienze di vita vissuta, che si riflettono nei suoi scritti.
Nel primo capitolo (Profilo culturale) sono state ripercorse le tappe fondamentali della vita di Delminio, dalla formazione presso scuole ebraiche che lo hanno avviato agli studi cabalistici, alle sue peregrinazioni in Italia come insegnante, dal soggiorno presso la corte di Francia in cerca di un mecenate nella figura di Francesco I, al rientro nel nostro paese sotto l’ala protettiva del Marchese del Vasto.
Circa le notizie biografiche si è rivelato fondamentale quanto è stato scritto sull’autore da alcune delle maggiori personalità dell’Umanesimo cinquecentesco. Dopo, per diversi secoli, la sua fama si è eclissata e lo scrittore è stato riscoperto solo nel secolo scorso, sia come cabalista sia come teorico della retorica e dell’imitazione.
Nonostante questo recupero, molto ancora c’è da ricercare, se si tiene conto che la maggior parte delle notizie circa la sua origine, gli studi, la formazione ed i rapporti interpersonali risalgono a testi del XVII o al massimo XVIII secolo. Colpisce soprattutto, nella lettura di questi testi, vedere come siano discordanti e addirittura contraddittorie le opinioni sulla personalità di Delminio, il che lascia intendere che personaggio straordinario ed emblematico sia stato, odiato e amato allo stesso tempo.
Per quanto concerne la sua produzione, sempre nel primo capitolo, sono state analizzate, per sommi capi, le opere più importanti dello scrittore (fatta eccezione del trattato sull’imitazione di cui si parla nel capitolo successivo) e naturalmente si è attinto alla fonte originaria innanzi tutto e poi a diversi contributi.
Il secondo capitolo (Il concetto di imitazione: Erasmo da Rotterdam e Delminio) costituisce il «cuore» della tesi. Prima d’iniziare un discorso sulle posizioni dei suddetti intellettuali – cui è dedicato un paragrafo ciascuno incentrati sull’analisi dei rispettivi scritti sull’imitazione – bisogna indagare le ragioni che alimentavano il dibattito nel Cinquecento su tale argomento; dibattito ancora oggi aperto, campo non limitato di studi ma al contrario suscettibile d’ogni critica e cambiamento: ecco il tema del primo paragrafo.
Dopo un attento esame appare fuor di dubbio che la ricerca di modelli abbia avuto un’importanza sempre maggiore già a partire dal Quattrocento, una ricerca estesa tanto al campo politico quanto a quello sociale, letterario ed artistico e che recuperava i principali exempla nel mondo degli antichi.
Con Erasmo e Delminio siamo circa negli anni ’30, ma l’indagine della tesi si estende a tutta la prima metà del secolo, perciò, nel terzo capitolo (Il dibattito nel primo Cinquecento) sono state analizzate le singole posizioni degli intellettuali che hanno dato il proprio contributo più o meno contemporaneamente a Camillo, seguendo sempre lo stesso metodo d’indagine: da Giovan Francesco Pico della Mirandola a Pietro Bembo (1512-13), da Raffaello Sanzio a Baldassarre Castiglione (1514-1528), a Giorgio Vasari (1550).
L’ultimo paragrafo è dedicato ad un dipinto di Tiziano Vecellio, l’Allegoria della prudenza, in quanto è ritenuto emblema del concetto d’imitazione del Classicismo come saggio recupero del passato con cui stabilire continuità.
Naturalmente non mancano una bibliografia dettagliata dei testi analizzati ed un indice chiarificatore dei vari settori d’indagine.
Ora, alla luce di quanto ricercato, a quale conclusione si può giungere?
Dal punto di vista artistico e particolarmente letterario la nozione di Rinascimento rimanda a quella di Classicismo fino a identificarvisi. E classicismo significa, appunto, richiamo all'antichità classica – come Rinascimento significa rinascita dell’antichità – agli autori greci e latini della maturità delle rispettive storie. Significa in primo luogo ''imitazione'' e regole dell'imitazione; l'Umanesimo si era occupato del problema (si deve imitare la natura o l'arte?), ma l'aveva lasciato in sospeso. La seria e più approfondita riflessione estetica cinquecentesca opta inequivocabilmente per il secondo termine: si devono imitare i buoni autori (cosa ancor più necessaria nel momento in cui nasce la letteratura in volgare).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I INTRODUZIONE Lo scopo di questa ricerca è quello di affrontare il problema dell’imitazione nel Cinquecento – dibattito che ha avuto una tal eco da segnare tutta la società rinascimentale – con particolare attenzione al pensiero di Giulio Camillo Delminio. Per raggiungere ciò, si è cercato, in primo luogo, di delineare il particolare modo di sentire e vedere il mondo da parte dell’autore, cogliendo soprattutto le cause della sua ideologia (che sono poi quelle di gran parte della civiltà rinascimentale): le esperienze di vita vissuta, che si riflettono nei suoi scritti. Nel primo capitolo (Profilo culturale) sono state ripercorse le tappe fondamentali della vita di Delminio, dalla formazione presso scuole ebraiche che lo hanno avviato agli studi cabalistici, alle sue peregrinazioni in Italia come insegnante, dal soggiorno presso la corte di Francia in cerca di un mecenate nella figura di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ilaria Guardasole
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Napoli
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Pasquale Sabbatino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 150

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

imitazione
pico della mirandola
rinascimento
tiziano
pietro bembo
storia della letteratura italiana
letteratura del rinascimento
erasmo da rotterdam
giulio camillo delminio
storia della letteratura
storia della letteratura moderna

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi