Skip to content

Il folklore e la Grande Guerra: canti, credenze e pratiche simboliche dei soldati italiani

Il folklore di guerra costituisce un terreno d’indagine estremamente vario e ricco di sfaccettature, soprattutto in relazione al periodo che prenderemo in considerazione. La Grande Guerra portò ingenti masse di soldati, provenienti da ogni parte d’Italia a convivere e sopravvivere in un nuovo scenario, quello della modernità. La Prima Guerra Mondiale infatti, come la definisce Eric Leed in Terra di nessuno, fu un gigantesco e sanguinoso rito di passaggio, attraverso cui il vecchio mondo, quello ottocentesco, veniva lasciato alle spalle per battezzare impetuosamente il nuovo. Fu una frattura, un trauma in ogni aspetto della vita associata, ed anche nella soggettività di coloro che vi parteciparono: la Grande Guerra, come prima di questa quella russo-giapponese, presentò una combinazione così tanto complessa di tecnologia e produzione di morte, di principio di efficienza ma anche distruzione, tale da essere vista come la guerra industrializzata per eccellenza. L’organizzazione delle energie umane e materiali, di ricambio e recupero delle risorse investite, di preparazione e massimo sfruttamento del materiale umano disponibile, di strategie di controllo sui corpi e sulle menti, evidenzia come il fattore biologico e quello meccanico-tecnologico siano stati uniti in una combinazione inedita. Per tutti divenne una violenta esperienza di modernità industriale; la guerra esaltava il ruolo dello Stato, delle classi egemoni, le quali diventarono una presenza costante nella vita privata e interiore di ciascun cittadino e allo stesso tempo utilizzava e potenziava le nuove tecnologie. La soppressione del confine fra vita e morte, tra umano e disumano si presenta come perdita di distinzione tra il corpo e la macchina: l’omologazione e la standardizzazione dei soldati, la loro riduzione a materiale di consumo e poi di scarto ne sono tratti significativi. Come sottolinea Antonio Gibelli, la discontinuità venuta a crearsi non si delinea come un dato psicologico provvisorio ma come l’inizio di nuove forme di esistenza sia esterne che interiori, sia individuali che collettive. Basti pensare al cambiamento subito dal paesaggio visivo e sonoro, sfondo della vita di ogni giorno dei soldati in trincea: un paesaggio per certi versi disegnato dal predominio impersonale delle artiglierie, dalla potenza devastante dell’elemento meccanico e tecnologico che esse incarnano, dall’altro dall’uso di mezzi di amplificazione della luce e del suono. È nel contesto di un paesaggio come questo, sia reale che mentale, nel reticolo labirintico di questa esperienza del tutto nuova che i soldati smarrirono la loro identità, vissero l’esperienza tipicamente moderna dello sdoppiamento di personalità, l’interruzione della continuità esistenziale, la percezione dell’essere dominati da un meccanismo totalizzante che non poteva essere eluso, senza possibili relazioni con la vita precedente. I soldati divennero attori, e a volte comparse, in un teatro senza scampo: da qui il tema dell’irriconoscibilità del combattente, della sua estraneazione, dell’indicibilità dell’esperienza di guerra. Questo grande evento portò il singolo ad esistere su due piani: quello privato, sempre più esiguo e assediato, e quello del mondo esterno, in cui non si è più se stessi, non si conta più nulla. La guerra fu esaltazione del potere delle macchine, essendo macchina essa stessa, che operò senza tenere conto della volontà dei singoli,anzi, la sovrastò e la inglobò in sé. Per ciò che concerne il folklore di guerra è bene notare sin da subito come ogni soldato che era chiamato alle armi portava con sé al fronte il proprio bagaglio culturale, appartenente alla sfera delle tradizioni, il quale poi andava ad intersecarsi e rimodellarsi in base al vissuto sul campo di battaglia e agli influssi esterni; difatti il folklore, per definizione, designa un complesso generico di materiali della tradizione, come miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, ecc. trasmessi oralmente. Possiamo parlare di "folklore di guerra" in quanto il conflitto creò nuove credenze, canti, come anche nuove superstizioni. La Prima Guerra Mondiale, in quanto grande manifestarsi della modernità, ha dunque portato i soldati a legare culti ancestrali (diverse dalla religiosità ufficiale o a loro intersecate) ad oggetti propri del nuovo scenario bellico, adattandoli a pratiche di carattere folklorico. Nel presente lavoro andremo ad analizzare in primis questo aspetto, assieme al rapporto della disciplina antropologica con il conflitto mondiale, concentrandoci sulle principali opere prodotte (gli studiosi che nel corso della Grande Guerra si interessarono a questo aspetto furono relativamente pochi e, almeno in Italia, questa tradizione di studi venne lasciata cadere e non fu ripresa per molto tempo) e i dibattiti che si aprirono intorno all’argomento; in seguito prenderemo in esame uno dei temi più studiati del folklore, i canti dei soldati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione al folklore di guerra Il folklore di guerra costituisce un terreno d’indagine estremamente vario e ricco di sfaccettature, soprattutto in relazione al periodo che prenderemo in considerazione. La Grande Guerra portò ingenti masse di soldati, provenienti da ogni parte d’Italia a convivere e sopravvivere in un nuovo scenario, quello della modernità. La Prima Guerra Mondiale infatti, come la definisce Eric Leed in Terra di nessuno, fu un gigantesco e sanguinoso rito di passaggio, attraverso cui il vecchio mondo, quello ottocentesco, veniva lasciato alle spalle per battezzare impetuosamente il nuovo 1 . Fu una frattura, un trauma in ogni aspetto della vita associata, ed anche nella soggettività di coloro che vi parteciparono: la Grande Guerra, come prima di questa quella russo-giapponese 2 , presentò una combinazione così tanto complessa di tecnologia e produzione di morte, di principio di efficienza ma anche distruzione, tale da essere vista come la guerra industrializzata per eccellenza. L’organizzazione delle energie umane e materiali, di ricambio e recupero delle risorse investite, di preparazione e massimo sfruttamento del materiale umano disponibile, di strategie di controllo sui corpi e sulle menti, evidenzia come il fattore biologico e quello meccanico-tecnologico siano stati uniti in una combinazione inedita. Per tutti divenne una violenta esperienza di modernità industriale; la guerra esaltava il ruolo dello Stato, delle classi egemoni, le quali diventarono una presenza costante nella vita privata e interiore di ciascun cittadino e allo stesso tempo utilizzava e potenziava le nuove tecnologie 3 . La soppressione del confine fra vita e morte, tra umano e disumano si presenta come perdita di distinzione 1 Cfr. A. Gibelli, L’officina della guerra, Bollati Boringhieri, 2007, p. 9. 2 Cfr. Ivi. p.18. 3 Cfr. Ivi. p.10.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Virginia Gregori
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2019-20
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze Umanistiche
  Corso: Filologia moderna
  Relatore: Luca La Rovere
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 133

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antropologia
prima guerra mondiale
folklore
agostino gemelli
grande guerra
ernesto de martino
canti di guerra
canti dei soldati
giuseppe bellucci
raffaele corso

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi