Skip to content

L'infermiere maschio in reparti ospedalieri femminili

Gli stereotipi di genere caratterizzati dall’insieme ”di quelle acquisizioni condivise, di prescrizioni e divieti che sono ritenuti appropriati a definire i comportamenti sociali di uomini e donne, e che fissano donne e uomini in posture immobili” (Demetrio 1999, 93) stanno mutando.
In base ai vecchi stereotipi “se gli uomini sono forti, decisi, coraggiosi, valorosi, rapidi, autonomi, indipendenti, naturalmente portati alla carriera, allora sono veri uomini, premiati, perché questi sono i valori stimati dalla società. Se le donne sono affettive, deboli, dipendenti, passive, dolci, sottomesse, espressive, mansuete, naturalmente portate alla cura allora sono vere donne” (ibidem). Eppure qualcosa è cambiato gli uomini negli ultimi anni si sono progressivamente femminilizzati mentre le donne si sono mascolinizzate. In campo infermieristico il grande cambiamento è stato sancito con la Legge 25 febbraio 1971, n. 124, che ha esteso agli uomini la possibilità di accesso alle scuole professionali per infermieri.
Da quella data il cammino di maschi e femmine aspiranti alla professione infermieristica è diventato comune, anche se il numero delle aspiranti infermiere è rimasto decisamente più elevato di quello dei colleghi maschi.
Le differenze tra donne e uomini appaiono talmente ovvie da farci sottovalutare il ruolo svolto dalla società e della cultura nel processo di differenziazione.
In realtà, tra gli esseri umani, le femmine e i maschi sono fisiologicamente più simili nell’aspetto di quanto lo siano i due sessi in molte altre specie animali e le somiglianze superano le differenze nei lineamenti e nei comportamenti (Lober 1995, 41).
Tuttavia, nel tempo si sono creati diversi stereotipi che hanno portato a “giudicare l’altro in modo rigido e semplificatorio, senza tenere conto delle risorse, potenzialità e differenze proprie di ogni singolo individuo” (Cozzi, Nigris 1996, 370).
In base a tali stereotipi di genere a uomini e donne vengono attribuite capacità differenti. Per esempio, il lavorare bene in gruppo, l’assunzione di responsabilità e l’orientamento al risultato sono attribuiti più agli uomini che alle donne, mentre l’atteggiamento positivo verso il cambiamento, la capacità di comunicare e l’attenzione all’ordine, alla qualità del lavoro, alla registrazione delle informazioni, benchè prioritariamente neutre, sono declinate maggiormente al femminile (Demetrio 1999, 107). Inoltre le donne sarebbero potenzialmente più capaci di mettersi in relazione con l’altro, di essere attente all’ambiente, di essere pazienti, precise, puntuali, persino puntigliose sull’ordine (ibidem). Nella realtà, uomini e donne sono davvero così diversi?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo terzo L’identità di genere 1. La costituzione dell’identità di genere L’inserimento dell’individuo in una categoria di genere e non equivoca inizia dal momento della nascita, annunciata spesso da un fiocco di colore differente (rosa o azzurro) apposto sulla porta o sul portone dell’abitazione del nuovo nato/a. I colori, anche se in modo non rigido, seguono il bambino, negli abiti, nell’arredamento della stanza o ancora a scuola, attraverso grembiuli e fiocchi differenti. Ma l’identità di genere viene forgiata anche attraverso i giochi, che mirano a costruire attitudini differenti; le sanzioni positive e negative (“ti sei comportato da uomo” o “non piagnucolare: sembri una femminuccia”) sanciscono i comportamenti considerati corretti a seconda della categoria nella quale si viene inseriti alla nascita e al tempo stesso le attitudini e il piano emozionale (Siniscalchi 2001, 92-93). I genitori mentre non tollerano le espressioni di aggressività diretta nelle bambine, sono inclini a credere che, sotto questo profilo, i ragazzi “siano ragazzi”, consentendo così lo sviluppo in essi di comportamenti aggressivi che inibiscono nelle ragazze (Burr 2000, 88). Le identità vengono quindi costituite come distinte, attraverso l’acquisizione di atteggiamenti, di modi di pensare, attitudini differenti che servono a ribadire l’esistenza di un confine netto tra i due raggruppamenti. Il modo di vestire, di parlare, di muoversi e gestire il proprio corpo, il diverso accesso alle risorse o alla politica, le attività lavorative sono pertanto segnali culturali della differenza che si punta a stabilire tra maschile e femminile. Le istituzioni contribuiscono a modellare identità distinte, un habitus di genere che le pratiche degli stessi attori sociali confermano e ripetono nel tempo (Siniscalchi 2001, 93). 20

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gilberto Rocchetti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze Infermieristiche
  Corso: Infermieristica
  Relatore: Maria Grazia Morchio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 101

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi