Skip to content

Il sostegno pubblico al settore agricolo: una valutazione a livello aziendale attraverso i dati della Rica-Umbria 1997

Il presente lavoro si propone di suggerire una quantificazione del sostegno pubblico al settore agricolo con riferimento ad un campione di aziende umbre appartenenti alla Banca-dati della R.I.C.A. INEA e con particolare attenzione alla gestione corrente.
Le premesse concettuali alla base dell’elaborato trovano fondamento su un aspetto che ancora le ricerche sinora svolte non hanno affrontato e che invece, a nostro avviso, riveste un’importanza di assoluto rilievo: la valutazione dell’aiuto pubblico a livello di singola azienda e un primo tentativo di interpretazione del medesimo.
Lo spostamento dell’analisi dal livello aggregato a quello d’impresa costituisce il connotato di originalità che caratterizza il lavoro ed ha comportato la necessità di costruire ex-novo una metodologia di rilevazione, registrazione e rielaborazione dei dati contabili che tenesse conto dell’intero sistema di agevolazioni e sussidi di cui si avvalgono le imprese agricole.
Limitare l’analisi al livello aggregato comporta, infatti, l’ovvia conseguenza di trascurare tutte le discriminazioni che il sostegno pubblico provoca fra le diverse unità produttive e, per questo, non può non suscitare interesse il problema di come l’azienda, che costituisce l’unità fondamentale del tessuto produttivo, sia condizionata, in positivo e in negativo, dalla politica agraria.
Il fatto che l’impresa sia la beneficiaria finale degli interventi e che al tempo stesso, paradossalmente, non sia considerata in via esplicita nel momento in cui quella politica viene modulata, fa sì che gli effetti di quest’ultima abbiano molto spesso un carattere slegato da qualsiasi congruo concetto di programmazione.
Ovviamente ne scaturiscono conseguenze distorsive molto forti, come gli stimoli ad orientare le imprese più verso la «caccia del beneficio di comodo», che non all’adozione di strategie che si propongano obiettivi socialmente plausibili e coerenti con un’allocazione delle risorse efficiente ed efficace.
A ben guardare, buona parte delle critiche e delle accuse che vengono mosse all’operato dell’Unione Europea in tema di politica agraria, trova fondamento proprio in queste argomentazioni.
L’attenzione da noi rivolta alla realtà agricola umbra è giustificata non soltanto da ragioni utilitaristiche, la disponibilità dei dati contabili di base offerti dall’ufficio INEA-RICA, ma anche dalle caratteristiche degli ordinamenti colturali più frequenti della regione, che tradizionalmente sono molto beneficiati dalla politica dell’Unione Europea. Partendo da quest’ultima considerazione riteniamo doveroso precisare che il campione RICA su cui si è lavorato non può essere considerato rappresentativo dell’intera realtà agricola italiana ed i risultati ottenuti in questa ricerca debbono quindi considerarsi validi solo a livello regionale.
Inoltre, nel presente lavoro, non intendiamo proporre alcuna discussione in merito all’ampiezza del sostegno pubblico all’agricoltura, discussione che sarebbe terribilmente complessa (e senz’altro superiore alle nostre possibilità) tanto in chiave di ricostruzione storica (il sostegno all’agricoltura costituisce da sempre una delle caratteristiche comuni di tutte le economie capitalistiche più avanzate), quanto in chiave di valutazioni che si potrebbero derivare attraverso un’analisi di welfare economics, ma concentreremo l’attenzione esclusivamente sulla sua quantificazione e valutazione a livello aziendale, proponendoci altresì di suggerire una prima chiave interpretativa del fenomeno sulla base dei più caratteristici indicatori strutturali delle aziende agricole (Produzione Lorda Vendibile, unità di lavoro, Superficie Agricola Utilizzata).
Il lavoro si articola in tre parti.
La prima è dedicata ad una illustrazione del tema discusso, ossia il sostegno pubblico all’agricoltura italiana.
La seconda illustra le singole componenti del sistema di aiuto alle aziende agricole (premi e sovvenzioni inerenti alle OCM regolate dall’Unione Europea, agevolazioni sui carburanti, agevolazioni sul costo del lavoro, agevolazioni fiscali) e propone gli elementi di valutazione delle medesime.
La terza illustra l’analisi empirica, condotta su 77 aziende umbre, selezionate per campionamento sistematico con l’aiuto dell’INEA (con riferimento all’annata agraria 1997) e discute i risultati ottenuti, che ci paiono di particolare interesse e che attestano come nella realtà umbra i livelli di sostegno pubblico all’attività agricola raggiungano quote elevatissime.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
�Il sostegno pubblico al settore agricolo: una valutazione a livello aziendale attraverso i dati della RICA-Umbria 1997�. PREVIEW Il presente lavoro si propone di suggerire una quantificazione del sostegno pubblico al settore agricolo con riferimento ad un campione di aziende umbre appartenenti alla Banca-dati della R.I.C.A. INEA e con particolare attenzione alla gestione corrente. Le premesse concettuali alla base dell�elaborato trovano fondamento su un aspetto che ancora le ricerche sinora svolte non hanno affrontato e che invece, a nostro avviso, riveste un�importanza di assoluto rilievo: la valutazione dell�aiuto pubblico a livello di singola azienda e un primo tentativo di interpretazione del medesimo. Lo spostamento dell�analisi dal livello aggregato a quello d�impresa costituisce il connotato di originalit� che caratterizza il lavoro ed ha comportato la necessit� di costruire ex-novo una metodologia di rilevazione, registrazione e rielaborazione dei dati contabili che tenesse conto dell�intero sistema di agevolazioni e sussidi di cui si avvalgono le imprese agricole. Limitare l�analisi al livello aggregato comporta, infatti, l�ovvia conseguenza di trascurare tutte le discriminazioni che il sostegno pubblico provoca fra le diverse unit� produttive e, per questo, non pu� non suscitare interesse il problema di come l�azienda, che costituisce l�unit� fondamentale del tessuto

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabrizio Mosele
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Tommaso Sediari
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 223

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agevolazioni fiscali
inea
ocm
politica agricola
settore agricolo
sostegno pubblico
economia agraria
aziende agricole
rete d'informazione contabile agricola
agricoltura
sostegno all'agricoltura
sovvenzioni all'agricoltura

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi