Skip to content

Processi di apprendimento e cambiamento organizzativo inerenti l'implementazione del sistema qualità in azienda

Qualità, Sistema Qualità, Qualità Totale, Certificazione di Qualità sono termini che compaiono nei titoli di numerosi manuali rivolti ai manager e che hanno lo scopo di fornire argomentazioni convincenti su quanta e quale sia l’importanza di “fare qualità in azienda” e di trasmettere una serie di istruzioni per l’uso su come implementarne la gestione.
La “qualità” è un sistema che appare dato, un dogma manageriale valido come le leggi economiche, che viene calato dall’alto della direzione aziendale e “implementato”, reso operativo, secondo gli scopi, la visione e l’interpretazione della direzione stessa. Ma chi o che cosa fa la qualità in azienda? L’operatività quotidiana del sistema della qualità, le persone, gli strumenti, i materiali, i flussi produttivi, i documenti, la carta, i computer, i software, le macchine, gli interventi formativi sono tutti elementi che rinegoziano nella pratica lavorativa il significato di un sistema imposto e lo reinterpretano trasformandolo e traducendolo in azioni e pensieri che sono essi stessi parte del fare qualità. Esso può essere considerato allora come un artefatto la cui creazione è frutto di una costruzione sociale e che è dato da un insieme eterogeneo di elementi, umani e non umani, interagenti tra loro e con l’ambiente formando un network senza soluzione di continuità, un tessuto senza cuciture (“seamless web”). .
E’ possibile spiegare le differenze nell’interpretazione data dai membri dell’organizzazione al sistema e ai suoi strumenti facendo riferimento a categorie quali gruppo sociale rilevante, controversia interpretativa, technological frame. Ciò che emerge è una sostanziale disomogeneità nell’attribuzione di significato, costruito in maniera differente nei vari gruppi, che fanno riferimento a conoscenze e obiettivi diversi. Lungi dall’essere un monolito cesellato secondo gli intendimenti esclusivi della direzione, il sistema qualità è trasferito e interpretato nella pratica quotidiana con gradi diversi di coinvolgimento.
Diverse ricerche hanno evidenziato correlazioni positive tra implementazione di metodi di gestione ispirati alla qualità totale e fenomeni quali l’apprendimento e il cambiamento organizzativi. Questi studi enfatizzano l’importanza determinante per il successo delle iniziative prese in esame della trasformazione culturale e non solo formale dell’organizzazione. Istituire un sistema di controlli e registrazioni sembra insufficiente a innescare la miccia del miglioramento continuo.
La ricerca da me effettuata ha evidenziato come nella gestione del sistema qualità sembri delinearsi un centro ed una periferia piuttosto che una catena ininterrotta di compiti e informazioni.
La formalizzazione delle procedure e la relativa definizione di compiti e responsabilità da una parte è fonte di auto-valutazione e rassicurazione per i dipendenti, che possono così avere un raffronto costante della validità del proprio operato e della loro adeguatezza professionale, dall’altra, anziché veicolo di democratizzazione e partecipazione, così come teorizzato dai guru della qualità totale, sembra non riuscire a facilitare i processi di comunicazione e informazione che renderebbero possibile un maggiore coinvolgimento da parte di tutti i membri dell’organizzazione.
Secondo il modello della qualità totale, ogni contributo dovrebbe essere importante e tenuto in considerazione ai fini del miglioramento del sistema; se tuttavia il sistema qualità si ferma ad un livello di adeguatezza formale, requisito richiesto per la certificazione, non riesce a tradursi efficacemente per pervadere tutte le aree dell’azienda.
Più che aver rivoluzionato la struttura organizzativa dell’azienda l’implementazione del sistema qualità sembra aver fatto emergere l’organizzazione che c’era e che non si vedeva, come un tratto a pennarello che ricalca i contorni di un disegno a matita. Ruoli e processi sono stati evidenziati e chiariti, sono diventati “visibili” permettendo ai membri dell’organizzazione di riconoscersi in essi.
La traduzione in pratica della norma attraverso la creazione e l’utilizzo di artefatti quali il manuale della qualità, le procedure, le registrazioni, gli strumenti di misura, i certificati di conformità e i software hanno reso manifesti processi e pratiche che vengono riconosciuti come atti dell’organizzare, come evidenza di un ordine e di un’attività di pianificazione e coordinazione che sono propri dell’organizzazione. Quest’ultima sembra così essere emersa e divenuta evidente, aver acquisito identità agli occhi dei suoi membri grazie all’implementazione del sistema qualità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Qualità, Sistema Qualità, Qualità Totale, Certificazione di Qualità sono termini che compaiono nei titoli di numerosi manuali rivolti ai managers e che hanno lo scopo di fornire argomentazioni convincenti su quanta e quale sia l’importanza di “fare qualità in azienda” e di trasmettere una serie di istruzioni per l’uso su come implentarne la gestione. Vari autori hanno dato diverse definizioni di qualità e si sono occupati di controllo, di gestione, di implementazione. I concetti si sono inoltre differenziati ed evoluti con il passare degli anni e con lo sviluppo degli studi manageriali. La “qualità” è un sistema che appare dato, un dogma manageriale valido come le leggi economiche, che viene calato dall’alto della direzione aziendale e “implementato”, reso operativo, secondo gli scopi, la visione e l’interpretazione della direzione stessa. Ma chi o che cosa fa la qualità in azienda? L’operatività quotidiana del sistema della qualità, le persone, gli strumenti, i materiali, i flussi produttivi, i documenti, la carta, i computers, i software, le macchine, gli interventi formativi sono tutti elementi che rinegoziano nella pratica lavorativa il significato di un sistema imposto e lo reinterpretano trasformandolo e traducendolo in azioni e pensieri che sono essi stessi parte del fare qualità. Esso può essere considerato allora come un artefatto la cui creazione è frutto di una costruzione sociale e che è dato da un insieme eterogeneo di elementi, umani e non umani, interagenti tra loro e con l’ambiente formando un network senza soluzione di continuità, un tessuto senza cuciture (“seamless web”). Sono questi i filtri interpretativi attraverso i quali ho cercato di effettuare la mia analisi dei processi di apprendimento e cambiamento organizzativo che accompagnano la messa in opera di un sistema qualità aziendale. La relazione artefice-artefatto, inoltre, non è univoca: porre in essere un sistema qualità in un’organizzazione mette in moto una serie di processi di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Patrizia Malinverni
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Sociologia
  Relatore: Silvia Gherardi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 116

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi