Skip to content

L'insolvenza punibile in Italia e Spagna

La scelta fatta di raffrontare il nostro sistema italiano con quello spagnolo è mossa dalla volontà di riflettere su come due sistemi, con un comune precedente storico, rinvenibile nel diritto romano, si siano sviluppati in modo diverso, fino a giungere ad una diversa sistemazione nella legge fallimentare italiana n 267 del 1942 e nel Codice penale spagnolo del 1995.
Da un primo raffronto tra le due normative, possiamo, innanzitutto rinvenire alcune similitudini tra gli istituti trattati: nell'art 216, 1n2 l. fall. viene disciplinata la bancarotta fraudolenta documentale, come nell'art 260 la "quiebra"bancarotta fraudolenta; l'art216, 1n2 l. fall. disciplina la bancarotta fraudolenta documentale come l'art 261 C.p la falsità nelle scritture e nei documenti contabili; l'art 216,3 l. fall parla della bancarotta fraudolenta preferenziale, analogo al favoreggiamento illecito dei creditori dell'art 259 C.p. Il discorso non cambia davanti alle ipotesi di bancarotta semplice patrimoniale dell'art 217,1 e "l'alzamiento de bienes"dell'art 257 C.p. Entrambe sanzionano l'insolvenza, il disequilibrio esistente tra i cespiti patrimoniali (beni intesi in senso lato) rinvenibili nel patrimonio del debitore e le prestazioni esigibili dal creditore, costretto a ricorrere ad altri mezzi per soddisfare i suoi crediti.Balza agli occhi come i soggetti, relazionati tra loro, siano gli stessi, in entrambi i sistemi giuridici, senza alcun rilievo al carattere di persona pubblica o privata caratterizzante. Questa similitudine è ancora più evidente dopo le recenti modifiche apportate al sistema, per cui è venuta meno la distinzione tra commercianti e non commercianti, che sin dall'ordinanza di Bilbao del 1737 estendeva ad entrambe le categorie l'incriminazione per i reati di bancarotta, usando la qualifica professionale come discrimine per una diversa graduazione della pena. Nonostante queste prime similitudini non va dimenticato che il sistema italiano attribuisce un ruolo centrale alla bancarotta fraudolenta mentre quello spagnolo all'alzamientos de bienes, equiparabile alla bancarotta semplice. Non può poi dirsi esaustiva una generale e superficiale equiparazione tra i soggetti incriminati, nonostante il comune requisito dell'imprenditorialità, le sanzioni previste nel Codice spagnolo, sottolineano il momento in cui l'atto stesso viene posto in essere. Il nostro sistema, nella sua formulazione risente ancora del metodo casistico per individuare la fattispecie penalmente rilevante, di contro quello spagnolo preferisce offrire dei parametri più generali e variamente interpretabili. Un'altra divergenza si ha nell'animus dell'agente, causa di diversi contrasti per le singole ipotesi dell'ordinamento italiano, che vanno da un concetto di colpa, ad un dolo eventuale e generico, in quanto ed eccezione dell'art 217,1n4 in cui si parla di grave colpa, non si fa alcun esplicito riferimento all'elemento volitivo. Questi contrasti sembrano essere parzialmente sanati dalla normativa spagnola che nomina esplicitamente il dolo nell'art 260. Per quanto riguarda l'apparato sanzionatorio, questo è da noi maggiormente severo condannando alla reclusione da 3 a 10 anni il fallito fraudolentemente contro i limiti da 2 a 6 o la detenzione da 8 a 24 mesi dell'ordinamento spagnolo,e la reclusione da 6 mesi a 2 anni del fallito in bancarotta semplice contro i limiti da 1 a 4 o la reclusione da 12 a 24 mesi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 PREFAZIONE Le leggi in generale per essere comprese non vanno considerate come entità astratte ma alla luce della loro incidenza della realtà sociale, come diceva Croce “Lex cum moribus” o per usare un’espressione più attuale nel diritto vigente. Parliamo dunque di un impianto normativo contestualizzato in relazione alle sue origini storiche, alla sua effettività, alla sua prospettiva di sviluppo e di eventuale riforma, ed alla luce della nuova dimensione europea. Da qui nasce l’esigenza di un raffronto, non fatto con un’autonoma finalità di conoscenza dei sistemi giuridici stranieri a sé considerati ma con un intento comparatistico che si riflette sull’interpretazione delle singole norme nazionali. La scelta fatta di raffrontare il nostro sistema italiano con quello spagnolo è mossa dalla volontà di riflettere su come due impianti normativi, con un comune precedente storico, rinvenibile nel diritto romano, si siano sviluppati in modo diverso, fino a giungere ad una regolazione analoga, ma allo stesso tempo differente, dei singoli istituti previsti dalla legge fallimentare italiana n 267 del 1942 e dal Codice penale spagnolo del 1995. Da una prima lettura delle fattispecie in esame, si possono agevolmente rinvenire molte similitudini. In entrambe le normative, troviamo caratteri similari: l’art 216,2 l.fall si occupa della bancarotta fraudolenta postfallimentare, come l’art 260C.p.della “quiebra”; l’art 216,1,n2 l.fall. disciplina la bancarotta fraudolenta documentale come l’art 261C.p la falsità nelle scritture e nei documenti contabili; l’art 216,3 l.fall. parla della bancarotta fraudolenta preferenziale, come il favoreggiamento illecito dei creditori dell’ art 259 C.p.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppina Quattrone
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Ferrara
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Guido Casaroli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 245

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

adempimento delle obbligazioni
funzione di garanzia dei beni
imprenditore dichiarato fallito
metodo casistico
pregiudizialità fallimentare
responsabilità da atto illecito
sistema sanzionatorio
diritto spagnolo
dolo eventuale
diritto penale comparato
legge fallimentare
bancarotta fraudolenta
dolo generico
colpa grave
reato di bancarotta
colpa semplice
insolvenza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi