Skip to content

La libertà di informazione ed altre problematiche connesse alla telefonia mobile di terza generazione

Il settore delle telecomunicazioni, ha subito negli ultimi anni importanti trasformazioni. L'avvento delle tecnologie digitali ed il processo di convergenza multimediale che ne è scaturito ne stanno modificando profondamente il ruolo. L'applicazione della tecnologia digitale alla telefonia mobile consente di apportare al vecchio servizio, (la classica telefonata), una serie di prestazioni ad alto valore aggiunto, consentendo di superare quella tradizionale coincidenza tra mezzo (telefono) e servizio (trasmissione di voce bidirezionale). L'UMTS, il cellulare di terza generazione, consentirà, grazie all'applicazione della tecnologia digitale e della trasmissione "a banda larga", dei servizi tali per cui la tradizionale telefonata sarà il servizio di minor interesse.
Tutto ciò produce delle conseguenze anche sul piano costituzionale, infatti, data la molteplicità di servizi, anche interattivi, che il telefonino 3G sarà in grado di veicolare, quella linea certa di confine tra comunicazione intersoggettiva e comunicazione diffusiva (art. 15 e 21 Cost.) sembra destinata a cadere, con la conseguenza di dover operare una lettura combinata delle due disposizioni per ricomprendere le plurime forme di comunicazione sociale oggi possibili. In 2° luogo, sotto la spinta liberalizzatrice del legislatore europeo, è stato posto fine al monopolio statale nel settore delle tlc, con la conseguenza di dover sostituire il modello economico-organizzativo basato sull’art. 43 Cost. (riserva allo Stato di attività di interesse generale), col più adeguato principio di libertà d'iniziativa economica privata, sancita dall'art. 41 Cost.. Inoltre, prendendo in considerazione la posizione dell'utente, si è fatto ricorso all'art. 2 Cost. per mettere sotto copertura costituzionale una serie di posizioni giuridiche ulteriori (senza copertura specifica), quali la tutela della riservatezza, dei dati personali, dell'identità personale, della reputazione, considerate ugualmente fondamentali e che possono essere concretamente danneggiate utilizzando l’UMTS.
Circa l'azione politica intrapresa dall’UE, prenderò in considerazione le varie direttive di liberalizzazione e di armonizzazione che maggiormente riguardano la telefonia mobile, cercando di chiarire i concetti di atipicità dell'azione comunitaria e di asimmetria normativa.
Sul versante nazionale, la telefonia mobile ha beneficiato di una prima apertura del mercato (in forma di duopolio) grazie all'intervento dell'Antitrust, nel famoso "caso Omnitel", in cui ha anticipato la vera e propria liberalizzazione, realizzata poi attraverso, in particolare, la l. 249/97 ed il regolamento 318/97 che, in attuazione delle direttive comunitarie, hanno introdotto i nuovi principi fondamentali relativi all'installazione, all'esercizio ed alla fornitura dei servizi di telecomunicazione, sancendo l’abolizione definitiva dei precedenti diritti esclusivi e speciali.
Focalizzando l'attenzione sulle comunicazioni mobili 3G, dall'esame in particolare della decisione 128/99/CE - sull'introduzione coordinata dell'UMTS nella Comunità - emerge che l'UE ha voluto lasciare agli Stati membri importanti poteri decisori in materia. Ciò ha provocato una situazione di profonda disarmonia circa i regimi che disciplinano le licenze 3G, a cominciare dalle procedure di selezione, dal costo delle licenze, per continuare con il numero di licenze offerte in ogni paese, la durata, le frequenze assegnate, gli obblighi di copertura, le eventuali forme di cooperazione tra operatori in termini di roaming e di condivisione delle reti. In proposito, proprio questa situazione di profondo squilibrio potrebbe seriamente compromettere l'equilibrato sviluppo del mercato paneuropeo mobile 3G.
Particolare attenzione sarà dedicata alle scelte regolamentari italiane, alle fasi di gara ed al regime e condizioni applicabili alle licenze sul territorio italiano, oltrechè ad alcuni aspetti collegati alla telefonia mobile, quali gli Operatori Mobili Virtuali, la Mobile Number Portability e il Wireless Local Loop.
Infine, data la rilevanza della questione dell'inquinamento elettromagnetico e considerando che la telefonia mobile è oggi tra le maggiori imputate di questo fenomeno, è opportuno, dopo una panoramica sugli attuali livelli della conoscenza scientifica in questo campo, esaminare la recente legge-quadro 36/2001 che, in applicazione del "principio di precauzione", sembrerebbe porre le basi per un elevato livello di tutela ambientale e sanitaria, ma che potrebbe oltremodo ostacolare gli operatori mobili italiani impegnati nella prossima costruzione delle infrastrutture 3G.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 INTRODUZIONE Il settore delle telecomunicazioni, grazie alle innovazioni tecnologiche e all'intervento della Comunità europea, ha subito negli ultimi anni importanti trasformazioni. L'avvento delle nuove tecnologie digitali ed il processo di convergenza multimediale che ne è scaturito stanno modificando profondamente il ruolo ed il settore delle telecomunicazioni nell'economia globale moderna. L'applicazione di questa nuova tecnologia digitale alla telefonia mobile consente di apportare al vecchio servizio, rappresentato dalla classica telefonata, una serie di prestazioni ad alto valore aggiunto consentendo di superare quella tradizionale coincidenza tra mezzo (es. telefono) e servizio (trasmissione di voce bidirezionale). L'UMTS, il cellulare di terza generazione che è in procinto di essere lanciato, consentirà, grazie all'applicazione della tecnologia digitale e della trasmissione cd. "a banda larga", dei servizi tali per cui la tradizionale telefonata sarà il servizio di minor interesse. I nuovi cellulari UMTS non saranno in realtà telefoni, ma veri e propri computer mobili.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Mario Bila
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Filippo Donati
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 201

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

convergenza tecnologica
elettrosmog
libertà della comunicazione
radiofrequenze
servizio universale
telefonia mobile
umts
libertà di informazione
diritto delle telecomunicazioni
legge n. 249-1997

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi