Skip to content

Formazione alla teamleadership: analisi delle dinamiche di gruppo nel film Deliverance di John Boorman

Quasi tutti i tentativi di utilizzare il cinema come mezzo attraverso il quale trattare argomenti riguardanti la psicologia hanno sempre dimenticato una sua caratteristica fondamentale: le immagini in movimento. Il cinema e i suoi film sono sempre analizzati, invece, da una prospettiva meramente narrativa. La trama diventa l'attore protagonista e su di essa si concentra l'attenzione degli autori. Partendo da queste premesse analizzeremo in primo luogo lo stato dell'arte sulle metodologie in auge nell'ambito della formazione. Saranno privilegiate le pubblicazioni che, in ambito italiano e internazionale, hanno dato maggior risalto all'arte in generale e al cinema in particolare quali mezzi coadiuvanti il formatore.Per comprendere ogni aspetto del film, abbiamo dedicato ad esso un'ampia appendice, in cui verrà analizzato da varie prospettive. Principalmente verranno trattate, attraverso la scansione scenica, tutte le fasi di evoluzione drammaturgica. In primo piano rimarranno essenzialmente due tematiche: team leadership e dinamiche di gruppo. In questo contesto troveranno spazio molti aspetti della formazione alla team leadership, grazie anche alle note di rimando all'appendice finale dell'elaborato dove l'esegesi estetica del film completerà il quadro di trattazione. L'attenzione maggiore sarà dedicata alla validità strumentale in ambito formativo dell'estetica del cinema, utilizzata per analizzare le tematiche psicologiche dell'opera di John Boorman. Per venire incontro, infine, alle carenze di alcuni nostri lettori, abbiamo creato un piccolo glossario di termini cinematografici, in grado di comprendere meglio la terminologia utilizzata in appendice. Le due bibliografie, psicologica e estetico-cinematografica, troveranno, tuttavia, un unico spazio espositivo all'interno del presente lavoro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 PREMESSA La nascita di questa tesi ha intensi legami con la mia esperienza personale. Nel 1974 fu fondato a Milano, ad opera di mio padre e di alcuni suoi amici, un cineclub che ha profondamente segnato l’esperienza intellettuale di molti giovani che si avvicinavano, per la prima volta, alla settima arte. L’Obraz Cinestudio, il cui ciclo di vita è durato quindici anni, ha messo a disposizione del pubblico sia le pellicole di maggior rilievo artistico, sia l’elaborazione di una critica estetica in grado di misurarsi con migliori esponenti del cinema mondiale. Questa fucina di intellettuali e di giovani entusiasti ha permesso a molti altrettanti giovani di formarsi, dando il via a una nuova schiera di critici cinematografici, oramai alla ribalta su moltissimi quotidiani italiani. Paolo Mereghetti, critico di spicco del Corriere della Sera e autore del famoso Dizionario dei Film, è forse l’emblema di questa nuova leva di saggisti. In questo ambiente, così ricco di stimoli e di occasioni per costruire la mia personalità - all’epoca avevo solo quattro anni - ho passato gran parte della mia infanzia e adolescenza. Trascorrere gli anni più importanti della mia esistenza in quel Cineclub, ha significato per me una formazione intellettuale particolare, sotto vari aspetti. Mentre al liceo ero costretto a studiare autori e libri imposti dalla cultura ufficiale, durante il mio tempo libero avevo l’occasione di conoscere e capire altri autori e opere elaborati da un’altra cultura, meno ufficiale, ma altrettanto raffinata e seria. L’apice di questa mia esperienza è stata raggiunto presso l’Università di Torino, dove ho avuto l’opportunità di seguire un seminario proposto dal Proff. Franco Prono. L’argomento di questo corso fu l’analisi del film Shining di Stanley Kubrick, peraltro uno dei film che più mi aveva abbagliato durante gli anni dell’Obraz. Quest’esperienza mi ha permesso di chiudere un ciclo simbolico, avendo avuto l’occasione di raffinare e finalmente completare un percorso iniziato molti anni prima. Questa tesi infine ha provveduto ad intrecciare la mia formazione universitaria con una

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Massimiliano Studer
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Claudia Piccardo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 186

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi