Skip to content

I rifiuti in italia. Profili giuridici ed economici. Analisi statistica

Lo sviluppo economico e la tutela dell'ambiente sono due obiettivi conciliabili? In caso di risposta affermativa, come può avvenire? Questa è la questione centrale a cui questo lavoro tenterà di fornire delle risposte. L'economia e l'ecologia sono due scienze che hanno avuto uno sviluppo in un certo senso parallelo: si può infatti affermare che entrambe siano cresciute ed abbiano progressivamente acquistato importanza in seguito alla rivoluzione industriale o, più semplicemente, parafrasando Ken Kesey, che l'ecologia è figlia di chi produce inquinamento.
Il risultato di questo processo di crescita nel settore industriale e dei suoi effetti è di fronte ai nostri occhi: il volume e il fatturato dell'attività economica negli ultimi due secoli hanno raggiunto livelli e ritmi di crescita prima sconosciuti, la questione della tutela dell'ambiente occupa, oggi, uno dei primi posti all'interno dell'agenda politica internazionale.
In ogni modo i dubbi sul modello di produzione industriale non sorgono solo ora: i primi ad interrogarsi sulle future possibilità di crescita di questo sistema furono i fisiocrati e gli economisti classici.
La domanda è: qual è il limite alla crescita? La risposta economica si può trovare in quella caratteristica delle risorse naturali che prende il nome di scarsità. Il concetto resterà centrale, per la scienza economica, per tutto il corso dei due secoli successivi e sarà interpretato in modi anche molto diversi tra loro. Negli anni sessanta e settanta del nostro secolo, alcuni economisti e sociologi hanno dunque ripreso il concetto di scarsità assoluta delle risorse espresso da Malthus che prevede la non sostituibilità delle risorse esaurite con altre nuove.
Il risultato è stato la diffusione di scenari e previsioni per il futuro quasi catastrofiche che, fortunatamente, non sono mai state confermate dai fatti.
Porre l'accento sui limiti alla crescita ebbe, in ogni caso, anche il merito di far sorgere alcuni interrogativi sulle future possibilità di sviluppo del genere umano e sulla necessità di un maggiore e più attivo interesse da parte della sfera politica per le questioni relative alla tutela ambientale.
L'inquinamento nel nostro secolo era, infatti, già entrato a far parte delle politiche pubbliche, ma solo come problema cui far fronte con strumenti repressivi, rappresentati da tasse pigouviane o dalla determinazione di standard fissi d’emissione. Il principio seguito era quello del “chi inquina paga”, basato su di una politica di Comando e Controllo che consiste nella predisposizione di una norma e degli standard da rispettare e che quindi prevede inevitabilmente dei controlli che, se dovessero accertare delle infrazioni, porterebbero alla sanzione. Questo sistema ha, però, progressivamente dimostrato l'incapacità di raggiungere gli obiettivi prefissati a causa della difficoltà e degli alti costi necessari per attuare controlli sistematici ed efficaci. Gli anni ottanta hanno inoltre visto l'emergere di numerosi casi d’inquinamento transnazionale che rendono ancor più difficile identificare con precisione chi inquina e, dunque, chi paga. L'assottigliamento della fascia d’ozono, le piogge acide, la riduzione della biodiversità, l'innalzamento delle temperature sono solo alcuni dei fenomeni globali d’inquinamento e di depauperamento dell'ambiente che interessano tutti e che, dunque, richiedono prese di posizione congiunte da parte di tutti i Paesi del pianeta.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Lo sviluppo economico e la tutela dell'ambiente sono due obiettivi conciliabili? In caso di risposta affermativa, come può avvenire? Questa è la questione centrale a cui questo lavoro tenterà di fornire delle risposte. L'economia e l'ecologia sono due scienze che hanno avuto uno sviluppo in un certo senso parallelo: si può infatti affermare che entrambe siano cresciute ed abbiano progressivamente acquistato importanza in seguito alla rivoluzione industriale o, più semplicemente, parafrasando Ken Kesey, che l'ecologia è figlia di chi produce inquinamento. Il risultato di questo processo di crescita nel settore industriale e dei suoi effetti è di fronte ai nostri occhi: il volume e il fatturato dell'attività economica negli ultimi due secoli hanno raggiunto livelli e ritmi di crescita prima sconosciuti, la questione della tutela dell'ambiente occupa, oggi, uno dei primi posti all'interno dell'agenda politica internazionale. In ogni modo i dubbi sul modello di produzione industriale non sorgono solo ora: i primi ad interrogarsi sulle future possibilità di crescita di questo sistema furono i fisiocrati e gli economisti classici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giambattista Laronca
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Antonio Mastrodonato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 131

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi