Skip to content

Il mercato delle abitazioni: modelli teorici ed un'applicazione econometrica sui prezzi in Italia

Scopo della tesi è quello di costruire un modello macroeconomico in grado di spiegare a livello nazionale la variazione dei prezzi reali riscontratisi nel mercato italiano delle abitazioni, nuove ed usate, durante gli anni ’80 e ’90.
Nel primo capitolo il mercato italiano delle abitazioni è posto a confronto con quello della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Germania. Dopo una breve descrizione dell’andamento dei prezzi, l’attenzione viene concentrata sul sistema del credito e sull’imposizione fiscale gravante sugli immobili nei paesi esaminati.
Successivamente (secondo capitolo) è illustrata l’evoluzione dei modelli teorici, sia di tipo microeconomico, sia di tipo macroeconomico, che sono stati elaborati nella letteratura economica per descrivere la domanda e/o l’offerta di abitazioni.
I dati disponibili sui prezzi e sulle compravendite immobiliari per l’Italia e per le principali città italiane hanno costituito l’oggetto di un’analisi descrittiva nel terzo capitolo.
La forma econometrica impiegata nel quarto capitolo per spiegare la variazione dei prezzi immobiliari è quella di un modello di correzione dell’errore (ECM: Error Correction Model). Ciò significa che le variabili esplicative considerate nei livelli consentono di individuare la relazione di lungo periodo che guida i prezzi reali. Le variabili espresse nelle differenze prime contribuiscono invece a determinare gli aggiustamenti di breve periodo che caratterizzano la dinamica dei prezzi.
Nel lungo periodo i prezzi si possono interpretare come una funzione dell’eccesso di domanda immobiliare: essa, considerata al valore verificatosi al tempo t-1, contribuisce cioè a spiegare la variazione dei prezzi al tempo t. Se da una parte un eccesso di domanda positivo rappresenta la causa di un incremento, dall’altra parte un eccesso di domanda negativo (ossia un eccesso di offerta) determina una riduzione futura dei prezzi di mercato.
Per spiegare l’andamento della domanda un ruolo di primo piano va certamente assegnato alle disponibilità economiche e finanziarie degli acquirenti. Una variabile sufficientemente adatta per esprimere questo fattore può essere costituita da una misura del reddito permanente. Questa è stata calcolata come una media dei termini ritardati del reddito disponibile netto del settore privato, aggiustato secondo la correzione hicksiana.
Lo stock delle abitazioni è indicato dalla letteratura economica come la variabile in grado di rappresentare l’offerta. Poiché i dati ufficiali sugli alloggi esistenti (per unità e per superficie) sono desumibili soltanto dai censimenti demografici, i valori intercensuari sono stati stimati con un procedimento fondato sulla trasformazione degli investimenti residenziali in nuove abitazioni (Banca d’Italia, (1986)).
Sono presentate due versioni del modello di eccesso di domanda. Nella prima versione si è cercata una relazione tra i prezzi reali al metro quadrato, il reddito privato pro capite e la superficie delle abitazioni.
Nella seconda versione si è considerata la serie dei prezzi reali delle abitazioni di dimensione media (prezzi al mq. per superficie media degli immobili residenziali). Ad essa sono state affiancate le serie storiche del reddito per unità familiare e del numero di abitazioni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 5 Introduzione L’abitazione è un bene di fondamentale importanza per il soddisfacimento di alcuni dei bisogni primari dell’uomo. La necessità di disporre di un luogo chiuso che offra, per sé e per la propria famiglia, riparo dalle intemperie e protezione dai pericoli della realtà esterna ha da sempre costituito lo stimolo principale verso la ricerca di una casa. Ancora oggi l’esigenza del consumo dei servizi propri di un’abitazione rappresenta il fattore che generalmente guida la domanda immobiliare. Tuttavia, qualora vi siano aspettative di crescita del valore delle abitazioni, può divenire prevalente nell’acquisto il desiderio di cogliere l’opportunità di un vantaggioso investimento. Dunque la domanda di abitazioni in proprietà è esercitata innanzitutto dalle famiglie che occupano generalmente un alloggio in affitto e dalle nuove famiglie formate dalle giovani coppie che si sposano o decidono di convivere. Esiste poi una domanda di sostituzione dell’abitazione di proprietà che rappresenta la residenza principale, motivata dal desiderio di collocarsi in un immobile più adatto alle mutate esigenze della famiglia (aumento o riduzione del numero dei componenti, cambiamento del posto di lavoro del capofamiglia, passaggio ad un diverso tenore di vita, ecc...).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Vinci
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze Statistiche
  Corso: Scienze Statistiche ed Economiche
  Relatore: Enrico Zaghini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 257

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

prezzi delle abitazioni
regressione statistica
econometria
mercato immobiliare
compravendite immobiliari
test di dickey-fuller
consulenti immobiliari
prezzi immobiliari
mercato delle abitazioni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi