Skip to content

La valutazione dei beni ambientali nella Contabilità Economica Nazionale

Partendo dall'esame delle principali incoerenze dei sistemi contabili tradizionali, la tesi presente costituisce un tentativo di analisi delle diverse esperienze internazionali realizzate nell'arco degli ultimi decenni. Essa propone una descrizione delle principali problematiche connesse allo sviluppo di una contabilità delle risorse naturali e dei diversi metodi adottati con l'intento di organizzare, secondo un sistema logico coerente, le principali esperienze ed i principali approcci sviluppati a livello nazionale ed internazionale. Nel primo capito esamino la struttura fondamentale del sistema di contabilità nazionale (SNA).
Nel secondo si analizzano le principali proposte relative allo sviluppo di una contabilità delle risorse naturali basate sulla correzione diretta espressa in valori monetari dell'impianto contabile tradizionale.
Il terzo capitolo analizza gli approcci alternativi basati non sulla diretta modifica del sistema contabile tradizionale ma sulla costruzione di un vasto apparato informativo sull'ambiente che possa servire da supporto ai policy maker.
Nell'ultimo capitolo viene esaminato l'approccio cosiddetto "completo integrato" che integra appunto i due approcci precedenti rilevando in termini fisici le risorse naturali, assegnando ad esse un valore monetario che ne permetta l'inserimento diretto nel sistema dei conti nazionali tradizionale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE La questione ambientale ha assunto in tempi recenti una dimensione planetaria. I rischi economici e sociali connessi al manifestarsi di fenomeni ambientali quali, per esempio, l’esaurimento ed il crescente degrado delle risorse naturali, il cambiamento del clima, non sono più circoscritti a determinate aree geografiche, ma coinvolgono l’intero pianeta. Con l’acuirsi della crisi ambientale, perciò, accanto al riconoscimento del ruolo dell’ambiente come fattore essenziale dello sviluppo è aumentata anche la consapevolezza sociale degli effetti negativi della crescita economica. Concetti fondamentali quali “capacità di portata di un sistema” e “crescita sostenibile”, ormai di pubblico domino, si sono definitivamente imposti all’attenzione dei politici e degli amministratori di tutto il mondo in seguito alla pubblicazione del Rapporto Brundtland e al Vertice della Terra di Rio de Janeiro. La possibilità di conciliare crescita economica e ambiente è stata sancita e codificata nel termine “sviluppo sostenibile” ed è diventata il principale obiettivo di politica economica di ogni governo. Un processo di sviluppo ecologicamente sostenibile presuppone una corretta ed appropriata gestione delle risorse naturali. Ciò risulta, tuttavia, impossibile senza l’ausilio di un sofisticato sistema informativo che possa fornire ampie e valide indicazioni sullo stato attuale del patrimonio naturale e sulle modificazioni ambientali indotte da determinate politiche ed interventi economici. La valutazione dei benefici economici apportati da vasti insediamenti produttivi, ad esempio, dovrebbe tener conto anche dei costi ambientali imposti dalla costruzione delle relative infrastrutture e di quelli derivanti dal conseguente inquinamento atmosferico ed idrico. L’analisi sistematica ed approfondita dell’insieme delle risorse naturali e la valutazione economica sia del loro ruolo nel processo produttivo che delle alterazioni qualitative e quantitative conseguenti agli interventi economici costituiscono il presupposto indispensabile di una strategia di sviluppo sostenibile. I tradizionali sistemi di contabilità nazionale, che costituiscono a tutt’oggi il principale strumento informativo a livello macroeconomico di cui dispongono i responsabili politici in ogni paese, risultano, tuttavia, inadeguati a tale scopo. Essi, infatti, ignorano il ruolo dell’ambiente quale erogatore di beni e servizi essenziali ai processi di produzione e consumo e forniscono una descrizione del sistema economico nettamente fuorviante. Le principali incoerenze dei sistemi contabili tradizionali riguardano: I. l’esclusione delle risorse naturali - ad esempio foreste, fiumi, laghi - dall’insieme dei beni che compongono il patrimonio di una nazione; II. la mancata contabilizzazione del consumo di capitale naturale - ad esempio l’estrazione di materie prime - come costo di produzione a carico della collettività; III. l’inclusione delle spese sostenute per ripristinare o conservare la qualità ambientale tra le voci di reddito di una nazione senza sottrarre il costo del danno ambientale che le ha rese necessarie.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Massimo Pinna
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Beniamino Moro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 97

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

contabilità economica
prodotto interno lordo
economia politica
beni ambientali
macroeconomia
contabilità nazionale
risorse naturali
contabilità ambientale
ambiente

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi