Skip to content

Diversificazione e coerenza d'impresa: un'applicazione alle imprese leader nell'industria manifatturiera italiana (1993-1996)

La presenza di imprese multiprodotto è una caratteristica significativa del panorama industriale internazionale.
Il concetto di coerenza d'impresa, pur inserendosi nell'analisi del fenomeno della diversificazione produttiva, offre una visione nuova rispetto agli studi classici di Industrial Organization e Strategic Management (resource view).
Dall'analisi delle teorie economiche emerge che la chiave interpretativa della strategia di diversificazione non è rappresentata da quanto un'impresa si diversifica (dimensione quantitativa), ma da come ed in quali settori indirizza le proprie attività (dimensione qualitativa).
In quest'ottica, gli sforzi per identificare le variabili determinanti il raggio d'azione d'impresa, che non è costruito secondo una legge di distribuzione casuale, conducono a considerare le relazioni tecniche, organizzative e di mercato fra settori di attività, ossia il grado di inter-businesses relatedness.
L'analisi qualitativa dei business (più o meno correlati) in cui opera l'impresa rappresenta il primo passo per assegnare un giudizio sulla coerenza della strategia da essa adottata; ad un secondo e più approfondito livello, l'impresa è considerata coerente in relazione all'abilità di combinare risorse e processi in grado di sfruttare le competenze sviluppate, le opportunità tecnologiche e l'evoluzione del mercato. L'innovazione principale della teoria sulla coerenza è rappresentata dagli strumenti utilizzati per assegnare un giudizio qualitativo sui business di attività, e conseguentemente sulla coerenza d'impresa.
Superando le classificazioni di tipo soggettivo, gli indicatori di relatedness e corporate coherence proposti da Teece et al.(1994) forniscono una misura dell'intensità di relazione tra settori che deriva direttamente dal comportamento delle imprese.
Il primo obiettivo di questo studio è rappresentato dalla costruzione di un matching fra le teorie sullo sviluppo del raggio d'azione e l'idea di coerenza.
Cosa si intende per diversificazione, quali sono le variabili che influenzano la scelta di entrare in nuovi settori (capitolo I), quali le modalità per misurare un profilo produttivo diversificato (capitolo II)? E conseguentemente, cosa significa coerenza d'impresa, come si sviluppa un profilo di diversificazione coerente (capitolo III), quali le variabili e le misure che colgono la logica della coerenza industriale (capitolo IV)?
Questo lavoro di riorganizzazione delle teorie e dei modelli più recenti si è reso necessario per la costruzione di una teoria omogenea e ragionata sulla corporate coherence.
Il percorso proposto trae spunto dalla rielaborazione concettuale, per giungere progressivamente all'indagine empirica (capitolo V).
Il secondo obiettivo dunque, è quello di valutare la validità degli indici di correlazione industriale e coerenza d'impresa sopra citati. L'opportunità di verificare la consistenza delle ipotesi sui quali sono costruiti tali indici è fornita dal database di imprese leader operanti nel settore manifatturiero italiano negli anni 1993 e 1996, realizzato dal Ceris-CNR, e gentilmente concesso per la finalità di questa ricerca. L'analisi fornisce un quadro descrittivo dello sviluppo dei profili di diversificazione nell'industria italiana, rilevando una riduzione media del numero delle attivitè.
Inoltre, agli strumenti statistici ed alle misure classiche di diversificazione, si affianca lo studio della coerenza produttiva del campione. I risultati forniscono un supporto alla ''teoria delle risorse'' in quanto le imprese del campione diversificano per lo più in settori con forti affinità merceologiche.
Nell'introduzione al capitolo V si ipotizza che nel periodo in esame, influenzato dal processo di integrazione europea, e dalla globalizzazione delle strategie, l'intensificarsi della concorrenza abbia condotto ad una razionalizzazione delle attività, con successivo incremento del livello medio di coerenza.
I dati ottenuti dalle elaborazioni confermano che le imprese meno coerenti hanno ridotto le forme di diversificazione in settori non correlati. Un contributo originale è offerto dalla suddivisione del campione in categorie che permettono di individuare le variabili chiave della direzione delle strategie adottate: dall'aggregato si giunge all'analisi delle singole imprese. In particolare, l'intensità degli investimenti in ricerca e sviluppo rappresenta un fattore propulsivo ed attrattivo per fenomeni di diversificazione.
Per quanto concerne la metodologia adottata, il commento dei risultati empiricamente ottenuti è realizzato con il costante riferimento ai modelli teorici proposti, ed il lavoro conclusivo evidenzia pregi e limiti delle misure applicate.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Diversificazione d’impresa: teorie 1 Capitolo I Diversificazione d’impresa: teorie. La diversificazione produttiva è una delle strategie più rilevanti nel panorama industriale internazionale. Sono state formulate molteplici spiegazioni sul fenomeno, tuttora privo di una teoria unica ed omogenea. Le prospettive di studio che indagano sulle motivazioni a diversificare si basano principalmente sull’ottimizzazione delle risorse, e sulla ricerca di benefici manageriali. Le indagini empiriche sul raggio d’azione delle imprese diversificate sono state condotte al fine di verificare le differenti interpretazioni. 1.1 La diversificazione produttiva: il fenomeno. La diversificazione produttiva è un fenomeno che varia nel tempo. I confini dell’impresa mutano e si adattano agli impulsi esterni, seguendo un processo di crescita ed espansione. Il mondo del business è stato soggetto a mode e trend temporali. Negli anni ‘60 e ’70, si espansero, soprattutto negli Stati Uniti, forme d’impresa conglomerale; oggi la stampa economica enfatizza l’importanza del core business, e delle operazioni di break up attuate al fine di razionalizzare il portafoglio prodotti/mercati delle grandi imprese. Questo processo si è sviluppato principalmente nelle forme d’impresa conglomerale a controllo statale (si considerino in Italia i casi dell’IRI e dell’Enichem). In alcune occasioni le imprese multibusiness hanno aggiunto valore, in altre, la compresenza di attività troppo distanti fra loro ha creato inefficienze e disfunzioni gestionali. Tali strategie sono attuabili fino all’insorgere di nuova concorrenza, di innovazioni tecnologiche e di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Valvano
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Aziendale
  Relatore: Giovanni Fraquelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 202

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diversificazione d'impresa
economia dell'impresa
economia industriale
industria manifatturiera
strategia d'impresa
coerenza d'impresa
corporate coherence
imprese laeder
imprese multiprodotto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi