Skip to content

La responsabilità contrattuale ed aquiliana del fornitore di servizi telematici

La tesi è suddivisa in tre capitoli, il primo analizza le trasformazioni avvenute con l'avvento della società dell'informazione e di internet nel diritto delle telecomunicazioni e della telematica. Esaminando il quadro normativo di riferimento nazionale e comunitario si cerca di classificare i diversi servizi telematici soffermandosi sulla nozione stessa di informazione.
Il secondo prende in esame le tipologie contrattuali e la responsabilità giuridica per inadempimento del vettore, del fornitore e dell'utente dei servizi telematici. Vengono presi in considerazione la conclusione di contratti on line, soffermandosi sui problemi giuridici della firma elettronica, la presenza di clausole vessatorie e le tecniche crittografiche per la sicurezza delle transazioni in rete.
Infine nell'ultimo, e più voluminoso capitolo , si affronta il tema della responsabilità civile del fornitore di servizi telematici con l'obiettivo di tipizzare il c.d. danno informatico all'interno di categorie già note in dottrina e giurisprudenza ex art. 2043 c.c.
In particolare, tra i diversi fatti illeciti telematici, si studia: la violazione della proprietà intellettuale e la tutela delle banche dati, le norme sulla concorrenza sleale e il problema dei ''domain name'', la lesione dei diritti della personalità alla luce della l. 675/96 e l'eventuale applicazione della responsabilità del produttore.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
LA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE GLOBALE 2 1.1 La telematica quale incontro tra le tecniche informatiche e delle telecomunicazioni La nostra società ha ormai assunto una nuova forma socio-economica, che viene generalmente denominata “Società dell’informazione globale” 1 ovvero “Età della comunicazione” 2 . L’informazione 3 oggi si presenta con caratteri prima sconosciuti nella storia della civiltà umana. In primo luogo, per quanto attiene alla sua quantità, questa è oggi di misura incomparabile con quella che era 1 Vedi, BANGEMANN M. e altri, Recommendations to the European Council Europe and the global information society; L’Europa e la società dell’informazione globale, in Boll. U. E., Suppl. n. 2/94; ora anche, Bangemann Report, in Informatica ed enti locali, 1995, p. 64 e ss. Il rapporto analizzando la realtà socio-economica europea individua degli ostacoli per la creazione della “società dell’informazione globale”. Questi sono principalmente di carattere tecnico, tecnologico e regolamentare. Per quanto riguarda il primo ostacolo, la Comunità Economica europea dovrà sostenere la sfida sulla normalizzazione, l’interconnessione e l’interoperabilità delle reti di TLC; sul piano tecnologico si dovrà affrontare la questione relativa allo sviluppo di un sistema e di una rete di diffusione a banda larga; infine dal punto di vista normativo, saranno necessari interventi diretti a regolamentare e tutelare: le tariffe di accesso ai servizi, la concentrazione dei mezzi di informazione, la concorrenza dei diversi fornitori di servizi telematici, la convergenza di telecomunicazioni e radiodiffusione, la tutela della vita privata, la protezione giuridica e la sicurezza, i diritti di proprietà intellettuale, e il mercato dell’editoria. La relazione aveva sottolineato la necessità di predisporre un contesto regolamentare chiaro e stabile per la società dell’informazione globale, invitando al tempo stesso la Commissione a predisporre il programma dei provvedimenti occorrenti per completare l’assetto normativo. La Commissione ha, di conseguenza, predisposto un piano d’azione costituente: “La via europea verso la società dell’informazione globale”, (COM 94/347 del 19 luglio 1994); poi modificato dalla Comunicazione della Commissione su “L’Europa in prima linea nella società dell’informazione globale: piano d’azione evolutivo”, (COM 96/607 del 27 novembre 1996). 2 “E’ pur vero che l’informazione continuerà ad essere il contenuto di gran lunga preponderante, ma quel che marcherà il futuro rispetto al passato sarà la globalità del dialogo che si instaurerà, con flussi informativi bi-multidirezionali”, così ZENO ZENCOVICH V., Il diritto delle telecomunicazioni, Relazione al Convegno del Centro di iniziativa giuridica Piero Calamandrei, Alghero 20-21 Settembre 1996, pubblicata in Dir. Inf., 1996, p. 551. 3 Le caratteristiche del “bene” informazione sono state riscontrate nel fatto che: è immateriale ma può essere incorporata in un supporto materiale, è cumulativa (in quanto frutto delle scoperte delle generazioni precedenti), non è divisibile, è difficilmente separabile dalla sua descrizione, ha una rilevanza economica anche se è difficilmente misurabile (secondo quest’autore il valore dell’informazione dipende dalla sua rarità in un determinato momento), non si consuma (può divenire di dominio pubblico o essere obsoleta, ma essa rimane sempre utilizzabile), è facilmente e indefinitamente riproducibile, può essere pubblica o riservata: vedi traduzione della ricerca di SCHAFF S., del Centre Recherches Informatique et Droit (CRID), a cura di ZENO ZENCOVICH V., su La nozione di informazione e la sua rilevanza giuridica, in Dir. Inf., 1987, p. 445 e ss..

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonio Castiglione
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1996-97
  Università: Università degli Studi di Sassari
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Vincenzo Zeno Zencovich
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 514

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

banche dati
concorrenza sleale
danno informatico
danno non patrimoniale
danno patrimoniale
diritto d'autore
domain name
firma elettronica
internet
responsabilità civile
responsabilità contrattuale
contratti telematici
servizi telematici
tutela della privacy
inadempimento contrattuale
articolo 2043 del codice civile
responsabilità aquilana
diritto delle telecomunicazioni
servizi informatici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi